Grazie alerar per le puntuali ed esaurienti risposte, al momento sto solo studiando in casa, al massimo posso fare qualche duetto com mia moglie che suona l'arpa e canta, in futuro è possibile che entri nella banda del paese, e/o in una big band swing.

Mi piace sapere le cose, sono curioso, mi piace trovare il setup migliore possibile indipendentemente dalle mie capacità di suonatore che sono piuttosto limitate.

Mi è rimasto il dubbio se il profilo 88 sia solo un fattore ergonomico esterno lasiando invariata la camera del bocchino, o se il bocchino con profilo 88 abbia il tetto della camera più basso con conseguente maggior proiezione e potenza del suono.

Altro quesito: cosa significa il simbolo Lyra in alcuni modelli di bocchini Vandoren? Ho acquistato un B40Lyra ma non mi convince, mi sembra troppo scuro e tappato, però il mio giudizio è assolutamente inattendibile perchè lo sto usando con un clarinetto in resina B&C B12 che suono da pochi giorni, inoltre vengo da anni di imboccatura aperta con il sax tenore e anche sul clarinetto basso ho una apertura generosa per cui con il B40 del clarinetto soprano mi sembra di soffiare in una cosa tappata.