@supermariojazz
…Anzi per chiarirti meglio il concetto. Ascolta attentamente questo brano in cui suonano due grandi tenoristi: Gordon e Griffin. http://www.youtube.com/watch?v=W9Cg9Ml3scg
Nel primo solo (Gordon) l’utilizzo della lingua è molto più leggero, le note sono più lunghe e gli accenti più deboli le frasi hanno un ampio respiro. Nel secondo (Griffin) invece l’utilizzo della lingua e della respirazione è più marcata e le frasi sono molto più brevi ed irregolari. Quello di Griffin è uno stile più parkeriano, Rollinsiano insomma bebop allo stato puro. Quello di Gordon è una consequenziale evoluzione dello stile sassofonistico e che è tipico di un bop più maturo, per es. hard bop. Quindi quando mi dici impara come usa la lingua Rollins non ha senso perchè, magari quello è un tuo riferimento sassofonistico, mentre per me meno. Ascolta i moderni (Breker) e la lingua è utilizzata ancora in maniera diversa ecc. ecc.