@ Sandr1 :

ciao, allora...ho controllato anche sul mio sax ;

1) la nota che si produce con la diteggiatura 1+2+3+6 in effetti è solo lontana parente
di un FA# intonato ; rispetto all ' 1+2+3+5 oppure all' 1+2+3+4+Tf intonate
sul mio Yanagisawa A901 con l' aiuto di un intonatore Korg TM-40 e tenute con precisione
sullo 0 centrale, quella con il 6 esce molto molto crescente, la lancetta mi si posiziona
un pallino a destra oltre il settore +20#, quindi non credo possa considerarsi
una diteggiatura alternativa accettabile per il FA#, almeno per questo mio sax,
su altri non so.....

2) Ti confermo che se il tuo sax corrisponde come caratteristiche costruttive
alle meccaniche selmer-yanagisawa, ci dovrebbe essere un problema di regolazione
delle chiavi in madreperla della mano dx ; infatti anche sul mio, come dicevi tu,
premendo il 4 o il 5 o il 6 si chiudono altri 2 fori : il tasto P (sotto l'1) + quello sopra il tasto 4 .

Quindi se a te con il 6 non si chiude il foro sopra il 4, probabilmente sarà da controllare
il collegamento tra la chiave che chiude quel foro, e la colonnetta che viene
comandata dal 4/5/6.
Guardando il sax dal lato apposto a quello dei tasti in madreperla, subito sotto
il piccolo carter di lamierino a protezione delle colonnette, sul mio si vede bene
un braccetto di rinvio in basso che viene azionato dal 6 e fa ruotare proprio la colonnetta
"incriminata", controlla quello, forse sul tuo si è allentato, storto o peggio non c'è più...

Ciao Fabio