Ehi ragazzi... ho trovato il numero "6" al lato del bocchino... Era un po' sbiadito anche il numero, ma l'ho trovato!!! Perciò vado tranquillo e continuo a studiare? Ma comunque non è un po' troppo grosso per il liscio?
Ehi ragazzi... ho trovato il numero "6" al lato del bocchino... Era un po' sbiadito anche il numero, ma l'ho trovato!!! Perciò vado tranquillo e continuo a studiare? Ma comunque non è un po' troppo grosso per il liscio?
Continua a studiare che male non fa :lol:
Dopodiche' per me sto becco e' un mistero. Non lo conosco e non so che apertura abbia. Se ti ci trovi bene... bene!
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
:ghigno: ciao Salvo...0,080 si intravede ancora...ma FB oramai è sparito.....Originariamente Scritto da SalVac85
l'anello di rinforzo l'ho messo io dopo che si spaccò l'innesto(non puoi immagginarti l'inc.....)..l'avevo forzato un po di più nel chiver col sughero nuovo....comunque è tornato perfetto....e il color argento del rinforzo è tutt'uno con l'argento del mio sax... ;)
"The Martin Tenor"....1954
Si reminore, quel becco era mio, per questo so per certo che è uno 0,080 e che lo ha reworkato Filippo Bucci ;)Originariamente Scritto da re minore
Tra le altre cose, assieme ad un Berg Larsen 85-M-0, questo Babbit è stato il miglior becco in ebanite per alto che abbia mai provato!
Siccome ho un becco come quello descritto, mi sono messo alla ricerca di informazioni. Rarissime, nonostante il nome del produttore. La mia impressione è che si tratti di un modello base che Babbitt produceva per conto terzi, e che ad un certo punto deve aver deciso di commercializzare anche in proprio. Qui non si vede, ma da me la forma della camera sembra quella tipica di Brilhart (trapezio arrotondato e molto allungato in verticale). Per il poco che riesco a capire dal mio modo dilettantesco di suonare, la sonorità sembra compatibile (suono grosso, ma penetrante, genericamente da jazz anni Cinquanta). Qui se ne parla estesamente:
http://stuffsax.blogspot.it/2014/06/...iece-hoax.html
Il valore commerciale di questi bocchini è molto variabile, ma a quanto pare un buon refacer può tirarne fuori una meraviglia.
Paolo
Ciao eyb00 se vuoi un parere sul bocchino, ti conviene postare una foto .
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)