Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Bocchino Babbitt Elkhart,ind, è un buon bocchino?

  1. #16

    Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.

    Ehi ragazzi... ho trovato il numero "6" al lato del bocchino... Era un po' sbiadito anche il numero, ma l'ho trovato!!! Perciò vado tranquillo e continuo a studiare? Ma comunque non è un po' troppo grosso per il liscio?

  2. #17

    Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.

    Continua a studiare che male non fa :lol:

    Dopodiche' per me sto becco e' un mistero. Non lo conosco e non so che apertura abbia. Se ti ci trovi bene... bene!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #18

    Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    Citazione Originariamente Scritto da $sax$$$
    è stato reworkato..e aperto a 80.. ( non so da chi...)
    te lo dico io :ghigno: è stato reworkato da Filippo Bucci (se vedi lateralmente al bocchino si intravede l'incisione 0,080 FB)

    PS l'anello di rinforzo nello shank lo hai fatto mettere successivamente tu?
    :ghigno: ciao Salvo...0,080 si intravede ancora...ma FB oramai è sparito.....
    l'anello di rinforzo l'ho messo io dopo che si spaccò l'innesto(non puoi immagginarti l'inc.....)..l'avevo forzato un po di più nel chiver col sughero nuovo....comunque è tornato perfetto....e il color argento del rinforzo è tutt'uno con l'argento del mio sax... ;)
    "The Martin Tenor"....1954

  4. #19

    Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    No senti mo me devi di' dove hai visto la scritta! E non mi dire che conosci gia' quel becco Vabbe' che il mondo e' piccolo... :shock:

    Comunque abbiamo un dato importante: se e' vero che quel becco ' 080 *secondo me* e' un po' troppo aperto per iniziare.
    Si reminore, quel becco era mio, per questo so per certo che è uno 0,080 e che lo ha reworkato Filippo Bucci ;)

    Tra le altre cose, assieme ad un Berg Larsen 85-M-0, questo Babbit è stato il miglior becco in ebanite per alto che abbia mai provato!
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  5. #20

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Siccome ho un becco come quello descritto, mi sono messo alla ricerca di informazioni. Rarissime, nonostante il nome del produttore. La mia impressione è che si tratti di un modello base che Babbitt produceva per conto terzi, e che ad un certo punto deve aver deciso di commercializzare anche in proprio. Qui non si vede, ma da me la forma della camera sembra quella tipica di Brilhart (trapezio arrotondato e molto allungato in verticale). Per il poco che riesco a capire dal mio modo dilettantesco di suonare, la sonorità sembra compatibile (suono grosso, ma penetrante, genericamente da jazz anni Cinquanta). Qui se ne parla estesamente:
    http://stuffsax.blogspot.it/2014/06/...iece-hoax.html

    Il valore commerciale di questi bocchini è molto variabile, ma a quanto pare un buon refacer può tirarne fuori una meraviglia.

    Paolo

  6. #21
    Citazione Originariamente Scritto da re minore Visualizza Messaggio
    Gli Otto Link Early Babbit li conosco, e proprio perche' li conosco pensavo che mr. Babbitt avesse fatto lavori egregi anche in proprio, e non solo per Otto Link. Capisco che non e' cosi! :lol:

    Se posso permettermi una piccola ma importante precisazione: il nostro nuovo amico casoraro puo' usare il suo babbitt senza troppe preoccupazioni solo se conosce l'apertura: metti che sia un 090... casoraro e' un principiante col sax ed il suo babbitt potrebbe essere troppo aperto.

    Riccardo, vedi qualche numero o lettera scritta sul becco? Qualcosa tipo "M", "MO", "5J", "6", "6*"? Scrivici tutto quello che leggi sul becco!
    Ne ho "trovato" uno con sopra 6* !

  7. #22
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Ciao eyb00 se vuoi un parere sul bocchino, ti conviene postare una foto .


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16th October 2014, 20:23
  2. Buescher Elkhart, è uno stencil?
    Di playin' nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th August 2014, 01:24
  3. Sax Alto Blessing Elkhart. Ind.
    Di L65 nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 9th February 2014, 00:52
  4. Silvertone Made in elkhart
    Di almarro nel forum Tenore
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25th July 2013, 18:08
  5. CONN 12M elkhart ind USA
    Di radiospia nel forum Baritono
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15th July 2013, 11:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •