Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Selmer SA 80 serie I o serie II???

  1. #1

    Selmer SA 80 serie I o serie II???

    Mi devo ricomprare un tenore e volevo un consiglio... ho avuto qualche occasione di provare tenori SA 80 serie II ma mai una prima serie. Tra i due cosa mi consigliereste??? Grazie in anticipo!!!
    "La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento." (Charlie "Bird" Parker)

  2. #2

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    Serie III! :D :D
    Io ho quello... comunque ho provato anche un serie II e devo dire che è notevole veramente.. anche se un serie I non l'ho mai provato secondo me è quasi meglio del serie II...

  3. #3

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    Personalmente preferisco di gran lunga i serie II ai serie III... Questione di gusti!!! ;)
    "La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento." (Charlie "Bird" Parker)

  4. #4

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    Certo fin per carità....Io ho avuto la possibilità di prendere un serie III a un buon prezzo e l'ho preso.. e mi trovo meglio che il serie II... però come dici tu, questione di gusti! :D

  5. #5

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    Si trovano nei negozi Serie II usati ,strumento molto versatile, dal jazz alla classica, ed a detta di esperti quelli di circa 20 anni fa superano i nuovi. Anche se sono usati hanno un prezzo elevato (ne ho visto uno in ottime condizioni veniva venduto ad euro 2.100 pronto da suonare) La serie I è meno diffusa viene venduto se lo trovi a prezzi leggermente inferiori (avevano un contralto ad euro 1.500)
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  6. #6

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    Ma a livello di suono, meccanica e intonazione tra i serie I e i serie II ci sono grosse differenze???
    "La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento." (Charlie "Bird" Parker)

  7. #7

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    :fischio:

    se tu provassi il mio Serie I non avresti alcun dubbio.

    Argomento gia' ampiamente trattato, e alla fine non ci sono ne' vinti ne' vincitori. Obiettivamente parlando e' internazionalmente riconosciuto il plusvalore del serie I sul II. E' una questione di timbro piu' corposo ma anche secondo me di meccanica piu' fluida. Attenzione pero' a non generalizzare. Gli strumenti sono tutti diversi tra di loro. Ti faccio un esempio: settimana scorsa ho provato in un negozio un Serie III, un Mark VI e un Mark VII, paragonandoli con il mio Serie I. Beh, dopo il mio, che era oggettivamente insuperabile detto anche da chi ascoltava, c'erano il Mark VII, il Serie III e il Mark VI all'ultimo posto. Dipende pertanto da strumento a strumento essendo tutti pezzi unici, e dipende tantissimissimo da come sono a posto di molle sugheri tamponi regolazioni varie etc.
    Onestamente credo che non comprerei mai un III, essendomi abituato alla sonorita' del mio, ma si tratta comunque di ottimi strumenti. Riepilogando il tutto, ti consiglio di provarli senza pregiudizi, ma vedrai che il serie I e' un'altra cosa. :zizizi))
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  8. #8

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    Beh ste mi fa piacere che non disprezzi il serie III!! :D

  9. #9

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    ci mancherebbe altro .....
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  10. #10

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    Super Ballanced e Mark VI! ... Scherzo! :D Un buon 80 Serie I matricola bassa e quello che fà per te! Ros! ;)
    Alto Selmer Mark VI 56mila
    Tenore King Super20 313mila
    Baritono Selmer Mark VI 105mila
    Clarinetto Selmer Recital
    Clarinetto Basso in resina Yamaha
    Ance: in fase di costruzione!

  11. #11

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    I serie 1 sono stati prodotti in numero abbastanza ridotto quindi vanno bene di qualunque matricola generalmente, perché tanto li hanno fatti solo dall'81 all'86 (circa).

    Io ad esempio oggi ho provato tutti i top di gamma yamaha a confronto con il mio serie I, c'èrano un 875 silver, un 82Z slaccato senza F# ed uno laccato con F#, il mio serie 1 li ha battuti alla stragrande. L'unico che se la batteva quasi ad armi pari era l'82Z slaccato senza F#, davvero uno strumento eccezionale, pieno di suono e intonatissimo, anche se il mio serie I aveva una timbrica inconfondibile sui gravi che secondo me gli dava comunque una marcia in più.

    Il mio consiglio? Vai da Raffaele Inghilterra (o comunque uno store che li ha entrambi) e fatti dare tutti i selmer serie I e II che ha, e fai la tua scelta dopo averli provati!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  12. #12

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    ....rimango dell'idea che queste domande lasciano il tempo che trovano :BHO: ....così come le risposte che sono legate troppo al gusto personale e alla riuscita dello srumento.....
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  13. #13

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    giusto... io ho provato solo un serie III (molto bene dato che è il mio) e un serie II (abbastanza bene) e secondo me sono entrambi ottimi strumenti.. ma uno può preferire 1 2 o 3... dipende da persona a persona e da matricola a matricola!

  14. #14

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    Per questo esiste il forum, per sentire le sensazioni, le esperienze e i pensieri di ognuno ;)
    Altrimenti potremmo anche chiuderlo ed Alessio potrebbe aprire semplicemente un blog!
    Su ogni argomento si può avere differenti punti di vista, è questo il bello. Leggendosi tutte le risposte, quando andrà a provare gli strumenti Coltrane94 sarà sicuramente più arricchito di informazioni e potrà fare una scelta più consapevole....questo è quello che penso....
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  15. #15

    Re: Selmer SA 80 serie I o serie II???

    Giustissimo anche questo giuzep!! Però saprai anche tu meglio di me che poi la faccenda cambia da strumento a strumento.. anche se, come pensi tu giustamente, vi sono delle caratteristiche simili in tutti i serie 1 2 o 3...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Super Action 80 serie I o serie II?
    Di DavidSanborn nel forum Contralto
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 25th April 2019, 23:05
  2. Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 30th May 2012, 10:07
  3. Selmer SA80 serie II senza scritta "Serie II"?
    Di lollos nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25th February 2012, 15:03
  4. Selmer contralto serie II o serie III?
    Di shockleader nel forum Contralto
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2007, 14:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •