Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38

Discussione: Becco Vandoren AL3, lo avete provato?

  1. #31

    Re: Becco Vandoren AL3, lo avete provato?

    Scusate la mia ignoranza... ma per ovviare il problema del (relativamente) poco volume, una soluzione non è usare ance piu' dure?
    Il mio insegnante 2 anni fa circa usava l'AL3 (su selmer serie II) con ance vandoren blue 5 (sì, è un pazzo) e aveva un volume pazzesco, ha anche fatto il concerto di larsson con l'orchestra (e che suono, oltre a che volume!)
    (PS: come si può immaginare, il fatto che l'avesse lui quel becco è il motivo principale per cui l'ho preso anch'io!) :D
    Sax Alto - Selmer SA 80 serie II ('87)- Becco Vandoren AL3 /ance Vandoren Blue nr 3,5
    Sax Soprano - Selmer SA 80 serie II ('88) - Becco Selmer S80 D / ance Vandoren Blue 3

  2. #32

    Re: Becco Vandoren AL3, lo avete provato?

    Le ance più dure ti oppongono più resistenza poi quella resistenza devi superarle...
    A parità di aria che mandi dentro... usando un'ancia più dura, riuscirai a far vibrare meno porzione di ancia... e quindi il suono si rimpicciolisce.

    Oltrettutto non so quali siano i tui riferimenti per il volume... e oltrettutto "tanto volume" non significa "tanta qualità", specialmente in ambito classico/accademico.
    In ambito di musica leggera... il volume sonoro è una necessaria, specialmente in determinati environment.

    Il tuo maestro saprà quello che fà... ma oggettivamente che flessibilità pensi di riuscire a ottenere con un bocchino molto molto chiuso e un'ancia che è dura come una perlina del parquet?
    Quello che va bene al tuo maestro non è automatico che vada bene per te: vale per qualsiasi cosa (anche per i vestiti, le scarpe...)

    Ritengo sbagliato a priori comprare un bocchino solo perchè lo usa qualcuno che ti piace e/o con il pensiero che solo e soltanto cambiando bocchino cambi il suono.

  3. #33

    Re: Becco Vandoren AL3, lo avete provato?

    Sì giusto. Io comunque l'AL3 lo provai (dal mio insegnante) prima di prenderlo, e devo dire che mi ha fatto fare dei passi avanti come suono e intonazione. Ora, con un po' piu' di esperienza sulle spalle, per cercare qualcosa di meglio come suono pensavo (anche avendo letto sul forum quello che è stato scritto in passato, anche da David), di cercare e provare un soloist C* (non so se short shank o long, se vintage o quelli nuovi). David se non sbaglio dice che aiuta ad avere un suono classico, scuro, "francese" insomma, come vorrei io. Me lo consiglieresti? Sarà meglio lonk o short shank?
    (PS: ho provato un soloist B* vintage short shank di un mio amico, ma balla dentro il mio chiver perchè ho poco sughero per quel tipo di becco, quindi non sono riuscito a capire che suono ha!)
    Sax Alto - Selmer SA 80 serie II ('87)- Becco Vandoren AL3 /ance Vandoren Blue nr 3,5
    Sax Soprano - Selmer SA 80 serie II ('88) - Becco Selmer S80 D / ance Vandoren Blue 3

  4. #34

    Re: Becco Vandoren AL3, lo avete provato?

    Riguardo ai bocchini che ben si adattano a un uso professionistico in ambito "classico" (intendendo il termine "classico" nella sua accezione più generica) David saprà sicuramente consigliarti meglio di me. :zizizi))

    Considerazioni generali.
    Per quello che puoi trovare leggendo il forum... chi è passato da un bocchino "standard" come un Selmer S80/S90 o Vandoren Optimum a un Selmer Soloist, generalmente ha guadagnato qualcosa in termini di facilità di emissione/intonazione e di suono.
    Tra Short Shank e Long Shank (il Selmer Soloist moderno è simile al Long Shank) differiscono "quasi solo" per la lunghezza complessiva del bocchino... ovviamente questo genera variazioni nel suono ben percebili in quanto un bocchino molto lungo trasmette diversamente le vibrazioni allo strumento (tramite il contatto con il sughero che di suo "smorza"): la scelta tra un modello e l'altro è una questione di gusti: comunque si tratta di bocchini MOLTO MOLTO MOLTO simili (per suono, suonabilità etc etc).
    Il Soloist Short è tipicamente "corto"... ma su strumenti a canneggio normale, con una impostazione corretta, non da problemi di instabilità sull'innesto del chiver.

    Può essere diverso il diametro di innesto... ma capita un po' con tutti i bocchini: il diametro di innesto sul sughero non è standard e quindi può capitare che alcuni bocchini entrino a fatica nel sughero e altri magari ci vanno molto larghi.

    Ti consiglierei di dare un'occhiata a questi (in vendita all'interno del forum):
    viewtopic.php?f=72&t=24190
    viewtopic.php?f=72&t=23925
    viewtopic.php?f=72&t=22279

  5. #35

    Re: Becco Vandoren AL3, lo avete provato?

    Grazie. Ora magari scrivo un post in posto piu' adeguato. David tra l'altro ho la fortuna di vederlo tra un mese per una 3 giorni di masterclass a fino mornasco, quindi avrò anche modo di chiederglielo personalmente! :D
    Sax Alto - Selmer SA 80 serie II ('87)- Becco Vandoren AL3 /ance Vandoren Blue nr 3,5
    Sax Soprano - Selmer SA 80 serie II ('88) - Becco Selmer S80 D / ance Vandoren Blue 3

  6. #36

    Re: Becco Vandoren AL3, lo avete provato?

    Se hai il sughero troppo schiacciato,ovvero "assottigliato",devi comprarti un rotolo di Teflon da idraulico,ne tagli un pò, e lo avvolgi al sughero del chiver...quel tanto che basta affinché il bocchino si possa infilare (e togliere) senza sforzare,e per fare comunque in modo che non sfiati

  7. #37

    Re: Becco Vandoren AL3, lo avete provato?

    Grazie! lo farò, almeno posso provarlo!
    Sax Alto - Selmer SA 80 serie II ('87)- Becco Vandoren AL3 /ance Vandoren Blue nr 3,5
    Sax Soprano - Selmer SA 80 serie II ('88) - Becco Selmer S80 D / ance Vandoren Blue 3

  8. #38

    Re: Becco Vandoren AL3, lo avete provato?

    Io suono l'AL3 da 3 anni, c'ho fatto 5°(Françaix e Bonneau) e diploma (Glazunov e Ibert) e lo trovo ottimo!

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Spotify: l'avete provato?
    Di KoKo nel forum La musica in generale
    Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 9th April 2013, 19:31
  2. Sopranino, lo avete provato?
    Di nel forum Sopranino
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26th March 2012, 16:33
  3. Becco SS4CM Yamaha Custom soprano, lo avete provato?
    Di giorgiomilani nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17th August 2011, 13:12
  4. Borgani 135, lo avete provato?
    Di sancasax nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th December 2010, 19:00
  5. Avete provato le imboccature Vandoren?
    Di Alessio Beatrice nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 19th May 2008, 13:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •