In realtà... il "sogno medio" del "sassofonista medio" non è "il Selmer" ma "il Mark VI".
Secondo me... bisogna separare 1) bisogno psicologico 2) necessità di avere uno strumento con determinate caratteristiche 3) gusti personali.
Se fino a 15 anni fa'... il suono "Selmer" usciva un solo da uno strumento marchiato "Selmer", oggi (2012) il suono di un Selmer esce anche da uno strumento non marchiato Selmer.
Se mentre ai tempi in cui era commercializzato il Mark VI, il Mark VI era effettivamente lo strumento più versatile e probabilmente di qualità elevata... uscito di produzione il Mark VI, le cose poi sono cambiate, sono compariti sul mercato strumenti di qualità progressivamente sempre più elevata... e quindi la gente (la gente con la mente aperta) nel momento in cui doveva scegliere uno strumento, avendo a disposizione, un'offerta vastissima ha cominciato a guardarsi in giro e cambiare un po' i gusti.
Con il budget che hai... sicuramente ti conviene
1) schiarirti le idee su alcune cose
2) capire cosa ti piace veramente a livello di suono (e a livello di sensazioni che lo strumento trasmette)
3) capire cosa ti serve che faccia lo strumento
Poi queste valutazioni magari possono portarti a scegliere un Selmer o a scegliere uno strumento non-Selmer... però comunque devi farle perchè altrimenti rischi di spendere 3000/3500 euro che magari senza sapere se è esattamente quello che cerchi.