Il Mark VI è mediamente lo strumento più desiderato.

La parola "medio" non è riferita al livello tecnico... ma soltanto a una statistica.

Poi ognuno fa una valutazione in basta a necessità tecniche e soddisfazione psicologica.
La psicologia secondo me gioca un ruolo predominante nelle persone che non riescono ad avere un metodo di analisi non troppo razionale... vale per i grandi professionisti, vale per i piccoli professionisti, vale per gli amatori, vale per i neofiti... vale anche per le cose extra sassofonistiche.
Non è assolutamente un problema (specialmente quando un utente ha le idee perfettamente chiare su ciò che vuole e su come ottenerlo), la cosa fondamentale è essere soddisfatti di quello che si usa.