Citazione Originariamente Scritto da tzadik
Forse Sanborn sul suo strumento non ha la curva meno accentuata (è difficile capirlo dalle foto). Più probabile è che suoni con una posizione diversa dal solito per avere la campana che punta più frontalmente e per avere un diverso angolo tra bocchino/chiver e bocca.
Concordo pienamente, non sono un seguace super-informato del grandissimo Sanborn ma osservando la sua impostazione ho notato un paio di cose.

Innanzitutto la non-assialità dell'imboccatura rispetto all'asse frontale del viso, con il bocchino abbastanza spostato da un lato della bocca. Questa è una cosa molto personale che potrebbe anche dipendere dalla dentatura superiore. Ai miei nuovi allievi chiedo di mostrarmi la dentatura perchè a volte la linea di separazione tra gli incisivi superiori cade molto spostata rispetto al naso (che dovrebbe rappresentare la linea di simmetria del volto) ed è però preferibile usare entrambe gli incisivi come appoggio sul tetto del bocchino, anche se poi, rispetto al naso, il bocchino potrebbe risultare più spostato da un lato.

L'altro fattore evidente è l'inclinazione del bocchino/prima sezione dritta del chiver (quella prima della curva, dove c'è il grano del portavoce per intenderci) rispetto all'asse verticale della testa/colonna vertebrale. In Sanborn questa inclinazione è molto accentuata, lui tiene la testa ben dritta ma il bocchino ne esce molto rivolto verso il basso, con il tetto quasi a spingere in fuori i denti superiori. Questo comporta una geometria del percorso dell'aria a "V" rovesciata, con l'aria che sale dalla trachea/laringe, raggiunge l'apice toccando il palato e ridiscende con un angolo abbastanza secco attraverso il bocchino/prima parte chiver.

Il fattore che determina questa angolazione, potrà sembrare banale ma non è così, è la lunghezza del collarino. Se il collarino è regolato piuttosto "largo", per imboccare dovremo allungare il collo in avanti e il bocchino uscirà pressochè orizzontale o addirittura rivolto verso l'alto rispetto alla testa. Si vede molto bene questa postura nel saxofonista Richie Kamuka di questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=ShgRMUkNXBM

Se, al contrario, si accorcia molto la lunghezza del collarino, ci ritroviamo con la testa ben dritta o addirittura leggermente rivolta verso l'alto con il bocchino che se ne esce rivolto nettamente verso il basso. E' il caso di Sanborn:

http://www.youtube.com/watch?v=HCKCRmPNqE8

Tutto questo al netto del tipo di chiver (non mi pare che Sanborn usi un chiver particolare, poi magari mi sbaglio...) e la cosa influenza l'emissione, la risposta ed il suono in modo sensibile e fa parte delle scelte personali di un saxofonista "adulto", per chi inizia credo sia meglio seguire posture più neutre e meno "specializzate".