In realtà... gli ultimi post di quel thread c'entrano poco con le domande del thread starter.

Qui stiamo parlando di chiver non di bocchini.

In definitiva, io (e tanti altri qui nel forum) hanno verificato sullo stesso strumento, montando chiver diversi per profilo (ma comunque adatti allo strumento) o diversi per materiale, si ottengono variazioni nel suono MOLTO significative... tanto da far pensare (vista l'evidenza pratica) che il chiver faccia suono... poi oltre a cambiare il timbro, può influenzare la posizione relativa dello strumento rispetto al corpo del suonatore quindi varia anche la percezione del suono.

Ogni strumento ha un determinato canneggio e una determinata posizione/dimensione dei fori (e dei camini)... di conseguenze ogni strumento necessità di un apposito chiver, su cui il foro del portavoce deve essere nella posizione corretta.

Per parte critica intendo che il chiver ha molto più influenza sul timbro dello strumento (non dello strumento + bocchino!) di ogni altra componente che concorre nella definizione del timbro dello strumento. Poi le percentuali possono essere variabili... e poi bisogna considerare anche come lo strumento diffonde il suono nell'ambiente.