io studio circa 1 ora emmezza al giorno.. e sono al terzo anno di conservatorio..
Divido lo studio in 3 parti principali:
- note lunghe e filate (partendo dal p al f)
- scale, terze, quarte, arpeggi di tonica, dominante, ecc..
- gli esercizi del mulè che il mio prof mi da settimana per settimana...
non sono molto schematico ma così riesco a tenere sotto controllo quasi tutto..
Questo si riferisce a quando studio SOLO ed esclusivamente il contralto per la lezione in conservatorio..
Poi per gli altri generi dipende... ma in qualunque caso le scale e gli esercizi di tecnica solo fondamentali... soprattutto se usi più bocchini differenti.. io ne uso 3 diversi (1 per contralto e 2 per tenore).. bisogna abituarsi ad ognuno volta per volta..