Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45

Discussione: Sax da acquistare per un suono aggressivo

  1. #31

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    Citazione Originariamente Scritto da kosakko
    (...) Mauriat (seminuovo)? stesso canneggio e tastiera del mark VII e suono molto molto simile, (...)
    I Mauriat sono dichiaramente basati sui Selmer antecedenti al Mark VII (Mark VI e SBA)... L'86UL è più verso l'SBA.
    Aveva poco senso creare uno strumento basato sul Mark VII... avendo i Mark VII usati (e i Serie I, simili al Mark VI) un costo quasi paragonabile al costo di un Mauriat (nuovo).

  2. #32

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    Ste Yani@: in base alla tua esperienza quale/i sax suggeriresti per ottenere un suono aggressivo?

    poi per quanto riguarda la "fissa dei Selmer". Chissà perchè....

    ti riporto la mia esperienza: entrato in negozio (fine 2009) e provato una dozzina di saxes....alla fine sono uscito con SAII ;) da notare che il mio maestro mi aveva suggerito Yamaha custom! in precedenza avevo un onestissimo e ottimo YTS 475.
    cosa ci vuoi fare? ognuno sceglie quello che più gli piace ma mi rendo conto che, forse, in certe regioni conta più il brand che il sound
    provato anche SX 90....e ne ho ricavato una pessima impressione! ma forse non era ben settato :BHO: o forse sono io che non son riuscito ad apprezzare le qualità di quel Keilwerth.

  3. #33

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    Tzadik, il Mark VII non l'ho provato con l'Otto Link. Il confronto tra SX90 e Mark VII l'ho fatto con un Ernst Schreiber.

    Comunque, se su un forum leggo cose scritte da qualcuno che non conosco e che non ho la minima idea di chi sia - a proposito di modelli di sax, becchi o ance - che contrastano DRASTICAMENTE e COMPLETAMENTE con la mia personale esperienza (tipo quelli che parlano bene delle ance Rico, o dei becchi Bari per soprano, o dei sax costruiti in Cina), mi riservo di farlo notare. E soprattutto mi riservo di continuare a dar retta alla mia esperienza.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  4. #34

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    Citazione Originariamente Scritto da gf104
    Ste Yani@: in base alla tua esperienza quale/i sax suggeriresti per ottenere un suono aggressivo?
    Ho provato anche un Amati con la campana argentata che era bello spinto anche quello. Comunque, nulla batte un Guardala - sempre che si riesca a trovarne in giro uno.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  5. #35

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    "tipo quelli che parlano bene delle ance Rico"
    credo che il tutto debbe andare letto sotto la lente della soggettivtà. io mi sono da poco convertito alle Rico perchè le Vandoren, consigliatissime, strablasonate, marchio storico e cose varie, dopo anni di studio e di scleri mi hanno veramente rotto: qualità oramai scadente, ance verdi e legnose e 4 su 5 poco vibranti e sorde (parlo delle blu, le java sono sicuramente meglio). grande sorpresa nel provare una rico arancione 3.5 dall'aspetto di pezzo di legno fatto male che suonava benissimo. provato le royal, ottime e meno grezze. parere positivo per le Giuliani e potrei continuare ma siamo già OT. in sintesi il concetto è la soggettività e vale anche per il sax ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  6. #36

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    Ci sono delle caratteristiche "oggettive" che gli strumenti/bocchini/ance hanno... perchè il produttore ha voluto quelle caratteristiche.

    Se chi fà la prova, non "ritrova" le caratteristiche che il produttore ha voluto per quell'oggetto che sta provando allora vuol dire che c'è qualcosa che non va (o nella modalità della prova o nella persona che fà la prova), indipendentemente dalla propria esperienza o dalle proprie convinzioni psicologiche.

  7. #37

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    giusto Tzadik , è ovvio che un serie 2 è con molta probabilità meno "aggressivo" di un mark 7. il mio discorso era incentrato sul paragone fra due strumenti definiti aggressivi. è qui che il limite diventa labile. inoltre si dovrebbe provare il sax a parità di setup (se provo un mark 7 con un s80 sarà di certo meno aggressivo he un serie 2 con un dukoff....e che ance uso? altra variabile)....inoltre il concetto di suono aggressivo secondo me è molto personale. deve essere una sfumatura che mi deve piacere sennò magari è aggressivo al massimo ma non mi piace...non so se mi sono fatto capire, in realtà secondo me è tutto filtrato dalle proprie sensazioni e preferenze ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  8. #38

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    Al "aggressività" si possono assocciare delle caratteristiche ben definite... che sono univoche, quindi oggettive.
    Poi è naturale che per fare una comparazione bisogna tenere costanti certi fattori.

    Ma se uno strumento che nasce "aggressivo" per volere di chi lo produce... alla prova pratica, in condizioni particolari, non risulta aggressivo... beh, ci starà anche la soggettività ma le caratteristiche di base dello strumento (che un sassofonista medio percepisce) rimangano quelle "sulla carta".

  9. #39

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    certo, sono d'accordissimo con te quando parli di progetti e costruzione del sax, nonchè di finalità da raggiungere. dicevo solamente che poi all'atto pratico (cioè quando li si va a provare e comparare) ci sono altri 100 fattori soggettivi che ti influenzano tantissimo. per questo secondo me è difficile dire quale sax sia in assoluto il più aggressivo..;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  10. #40

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    Citazione Originariamente Scritto da red
    "tipo quelli che parlano bene delle ance Rico"
    credo che il tutto debbe andare letto sotto la lente della soggettivtà. io mi sono da poco convertito alle Rico perchè le Vandoren, consigliatissime, strablasonate, marchio storico e cose varie, dopo anni di studio e di scleri mi hanno veramente rotto: qualità oramai scadente, ance verdi e legnose e 4 su 5 poco vibranti e sorde (parlo delle blu, le java sono sicuramente meglio). grande sorpresa nel provare una rico arancione 3.5 dall'aspetto di pezzo di legno fatto male che suonava benissimo. provato le royal, ottime e meno grezze. parere positivo per le Giuliani e potrei continuare ma siamo già OT. in sintesi il concetto è la soggettività e vale anche per il sax ;)
    Verissimo,red...le Vandoren sono ottime per distruggerti i polmoni... :doh!: sono quasi sempre dure da fargli emettere suoni;se uno(come me...) é abituato con le Rico durezza 2,e vuole usare anche le Vandoren,per queste ultime é meglio che vada sulla durezza 1,5...in particolar modo per le traditional(scatolina blu scuro,ovviamente)

  11. #41

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    considera che il mio 5 anno l'ho fatto con una vandoren blu, quindi quelle ance le ho suonate per anni (dando per scontato che fossero le migliori perchè bla bla bla....). dopo qualche anno ho avuto l'illuminazione...;)

    (fine ot)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  12. #42

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    Interessante capire cosa significa "aggressivo". Quello che intendo io per "aggressivo" è quel tipico suono Rock, magari abusato negli anni 80, molto brillante. E' una definizione abbastanza "corretta" oppure intendete altro? :ghigno:

  13. #43

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    Prima di tutto non bisogna confondere il growl con il timbro di base dello strumento.
    Spesso è il "growl" a fare la differenza... ovviamente se il suono è molto "armonico" in partenza, il growl aiuta a raggiungere quelle sonorità "rauche".

    Personalmente per suono aggressivo intendo un suono che abbia molto attacco a tutte le dinamiche. (un attacco molto veloce per raggiungere il suono "pieno") e un pacchetto di armonici che rimane costante a tutte le dinamiche: insomma è un suono compresso: http://it.wikipedia.org/wiki/Compressio ... ello_audio

  14. #44

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    Per quello che intendo io, spesso non è necessario il growl. Io ad esempio cambiando bocchino con la stessa apertura dall'ebanite al metallo ho trovato un'enorme differenza di timbrica e ho trovato che il metallo fosse più "aggressivo". Coincide con il concetto di compressione?

  15. #45

    Re: Sax da acquistare per un suono aggressivo

    Può anche essere coinvolta la compressione... il metallo comunque trasmetta in maniera diversa le vibrazioni.

    C'è da dire che l'ergonomia svolte un ruolo molto importante, come avrai notato il bocchino in metallo è tendenzialmente più piccolo da imboccare... ti ritrovi a suonare con al bocca più chiusa e ovviamente cambia il modo in cui l'aria entra nel bocchino e di conseguenza il suono.

    Ci sono bocchini non in metallo che hanno dimensioni esterne non standard (cioè sono più piccoli dei bocchini in ebanite tradizionali: Otto Link Tone Edge, Selmer S80, Vandoren V16 in ebanite)... e le differenze sul suono si riducono di molto proprio perchè varia il modo in cui il bocchino viene imboccato (proprio perchè il bocchino è più piccolo).

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legatura come acquistare da sax.co.uk
    Di Danyart nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st September 2010, 10:13
  2. Che sax tenore acquistare
    Di logitec nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 30th March 2009, 00:09
  3. Dove acquistare sax usati?
    Di gil nel forum Generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13th March 2009, 16:31
  4. Il sax giusto da acquistare.....
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29th April 2008, 23:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •