Le cartine possono servire se si sta affrontando uno studio mooooolto prolungato (parlo di chi suona tante ore al giorno, dalle 5 in su), perchè ovviamente dopo un pò la stanchezza si comincia a far sentire e si tende a stringere con il labbro, quindi si rischia di ferirsi..... è solo per questo che appena il labbro si sente indolenzito si mettono le cartine, ma x chi ha questa abitudine di solito la cosa avviene solo alcune volte e dopo un certo lasso di tempo, quasi sempre negli ultimi fatidici 10 min!!!... Cmq anch'io preferisco non usarle xchè, anche se la cosa è quasi impercettibile, modificano un pò il modo di suonare visto che attudiscono la sensibilitÃ* del labbro stesso (non senti più il dolore ma non senti nemmeno se la pressione dei denti si modifica)... Cmq x chi è agli inizi consiglio, come giÃ* hanno fatto altri, di smettere appena appare il formicolio x una decina di minuti e poi ricominciare con lo studio... questo finchè non si sia acquisita una resistenza maggiore (cosa che avviene solo con la pratica continua.... quindi il sax si prende tutti i giorni x almeno 40min!!)...
E cmq Nous, se vuoi mettere in pratica il consiglio del mordersi il labbro prima di suonare (che serve solo a capire i vari "come" e a te non dovrebbe servire xchè dovresti aver superato questa fase iniziale), non devi mica morderti a sangue!!! :lol:
Ciao a tutti!!! ;)
...dimenticavo... con le cartine io ci asciugo anche i tamponi (più spesso di quanto le usi x il labbro)...