Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Labbro che formicola

  1. #16
    Forse ad asciugare i tamponi?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #17
    Visitatore
    le trovo un pò inutili.è un pò come suonare il sax col preservativo.dopo quanti millisecondi si strappano e si inumidiscono?
    se devi suonare solo il sax potrebbero andare pure bene ma se giÃ* devi suonare che so sax e tromba.....mi sembra un fattore troppo evanescente per potergli affidare la nostra resistenza sullo strumento.

  3. #18
    Visitatore
    Io che studio con un maestro vi consiglio un modo x mettere le labbra..

    Prima di incominciare a suonare...mordetevi il labbro inferiore come se stesse suonando...grazie a questo capirete la pressione che dovete mettere...poi dovete solo infilare in mezzo le labbra il bocchino ed il gioco è fatto

  4. #19
    Citazione Originariamente Scritto da Solitary_Sax
    Prima di incominciare a suonare...mordetevi il labbro inferiore come se stesse suonando...
    Non voglio mordermi :cry:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  5. #20
    Visitatore

    Re: Labbro che formicola

    Le cartine possono servire se si sta affrontando uno studio mooooolto prolungato (parlo di chi suona tante ore al giorno, dalle 5 in su), perchè ovviamente dopo un pò la stanchezza si comincia a far sentire e si tende a stringere con il labbro, quindi si rischia di ferirsi..... è solo per questo che appena il labbro si sente indolenzito si mettono le cartine, ma x chi ha questa abitudine di solito la cosa avviene solo alcune volte e dopo un certo lasso di tempo, quasi sempre negli ultimi fatidici 10 min!!! ... Cmq anch'io preferisco non usarle xchè, anche se la cosa è quasi impercettibile, modificano un pò il modo di suonare visto che attudiscono la sensibilitÃ* del labbro stesso (non senti più il dolore ma non senti nemmeno se la pressione dei denti si modifica)... Cmq x chi è agli inizi consiglio, come giÃ* hanno fatto altri, di smettere appena appare il formicolio x una decina di minuti e poi ricominciare con lo studio... questo finchè non si sia acquisita una resistenza maggiore (cosa che avviene solo con la pratica continua.... quindi il sax si prende tutti i giorni x almeno 40min!!)...
    E cmq Nous, se vuoi mettere in pratica il consiglio del mordersi il labbro prima di suonare (che serve solo a capire i vari "come" e a te non dovrebbe servire xchè dovresti aver superato questa fase iniziale), non devi mica morderti a sangue!!! :lol:
    Ciao a tutti!!! ;)
    ...dimenticavo... con le cartine io ci asciugo anche i tamponi (più spesso di quanto le usi x il labbro)...

  6. #21

    Re: Labbro che formicola

    Citazione Originariamente Scritto da ReaSilvia
    E cmq Nous, se vuoi mettere in pratica il consiglio del mordersi il labbro prima di suonare
    Nononono, io non mi cannibalizzo mica :shock:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #22
    Visitatore

    Re: Labbro che formicola

    "La mia insegnante mi ha detto di comprare le cartine, per fare le sigarette.
    servono a non spaccarsi il labro inferiore o a cos'altro?"
    ---------------------------------------------
    la risposta giusta è sempre la più ovvia!
    le cartine per sigarette servono per farsi le sigarette. a tal uopo ti consiglio anche del buon tabacco e dei filtrini! le sigarette sono utili quando non riesci a fare un passaggio in legato ergo scleri e ti innervosisci...a quel punto ti rolli una sigaretta e ti soddisfi del fatto che succhiare porta maggiori risultati che soffiare come un dannato dentro un sax che ti fa innervosire!
    (ps - scusate ma non ho resistito...sapete che sono un po' il clown del forum e me ne prendo le responsabilitÃ*) :roll:

  8. #23

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da FoxTrot
    La mia insegnante mi ha detto di comprare le cartine, per fare le sigarette.
    servono a non spaccarsi il labro inferiore o a cos'altro?
    Molti sassofonisti usano cartine dopo uno studio prolungato per evitare dolore al labbro. A mio avviso, anche dopo studio prolungato, l'indolenzimento dl labbro è causato da due princiali fattori:
    -una impostazione non buonissima (cattivo rapporto aria-laringe-imboccatura). Normalmente con il passare dei minuti di studio, si tende a diminuire la pressione dell'aria e a "compensare" con un pressione eccessiva del labbro inferiore sull'ancia. Molti sassofonisti (ho visto farlo soprattutto in ambito classico) cercano di ovviare il problema utilizzando le fatidiche cartine. A mio parere, anche dopo svariate ore di musica, se c'è bisogno della cartina è sintomo di una non corretta impostazione. la cosa non è di facile risoluzione a mio avviso soprattutto se si possiede tale impostazione "rigida" da tempo. Occorre tornare a lavorare sull'impostazione di base. l'azione dell'abbro deve essere uguale e mai superiore a quanto ti basta per ottenere un suono. Pressare troppo il labbro significa avere un suono contratto e allo stesso tempo poco proiettato.
    -se si suona da poco tempo è normale che il labbro si indolenzisca un pò. Con esercizio quotidiano e progressivo (mai suonare troppo tempo all'inizio) e un lavoro continuo sull'impostazione e sulla corretta respirazione dovrebbe tornare tutto a posto nel giro di qualche settimana.

    Ciau
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #24

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Labbro che formicola

    Con che ancie e imboccatura suoni?
    A parte che stai suonando frequentemente (tanto di cappelo, dovrebbero farlo tutti) forse stringi un po perche' l'ancia e ' dura per l'apertura dell'imboccatura?
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  10. #25

    Re: Labbro che formicola

    Brutta storia. Io quando suono l'alto mi mordo da morire perchè per molto tempo ho suonato solo col baritono. Ci sto lavorando ma è dura.
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  11. #26

    Re: Labbro che formicola

    Sono troppo felice! Ho cambiato il salva bocchino (quello vecchio era bucato e ho intaccato anche il bocchino) e ho messo un 0.8. Va a meraviglia. Due ore al giorno come se niente fosse. Sicuramente per non mordersi si ci deve rilassare. Ci sono riuscito e il suono è migliore. Il sax sembra migliore di prima. Incredibile.
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  12. #27

    Re: Labbro che formicola

    da quando ho preso "di punta" i sovracuti anchio ho problemi di labbro inferiore dolorante/morsicato...
    in effetti quando mi sparo un pò di sovracuti il labbro piange... :cry: impostazione stagliata?
    essendo un anima-in-pena/autodidatta come devo fare? magari per rieducare a non strigere troppo posso provare con la cartine?

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Dolore Labbro
    Di altosaxboy nel forum Tecnica
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 10th January 2019, 16:57
  2. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 9th February 2012, 11:11
  3. Impostazione del labbro inferiore
    Di xavabal nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th November 2010, 22:48
  4. Dolore al labbro
    Di Olatunji nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2007, 14:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •