ciao
il secondo dei due Buescher va bene,il primo no. Se puoi,provalo così ti rendi conto.
poi provane ancora altri e scegli quello con la voce più bella.
il nero :saxxxx)))
ciao
il secondo dei due Buescher va bene,il primo no. Se puoi,provalo così ti rendi conto.
poi provane ancora altri e scegli quello con la voce più bella.
il nero :saxxxx)))
Allora:il Buescher del '75 sicuramente non é consigliabile(come i Conn dello stesso periodo,anni '70,che erano fatti in Messico;ma,mi sa che,probabilmente,anche questo Buescher era messicano)il secondo Buescher,che sta a Firenze,dev'essere un vecchissimo True Tone,quindi con pregi(suono,emissione...),ma anche difetti(scomodità di alcune chiavi e a volte anche intonazione),dei Vintage così antichi;il Rampone Super del '75 é di uno che scriveva qui sul forum,e mi sa che dev'essere un esemplare ben riuscito;poi é stato revisionato dalla stessa Rampone & Cazzani...I due Grassi sono sicuramente ottimi sax...e se ti orienti sul Prof.2000,ti dico che é senz'altro molto migliore di qualunque Yamaha da studio(come 25 o 275)o Yama "intermedio"(32 o 475)e non ha quasi nulla da invidiare al modello "top" ossia il 62...anzi,io personalmente,preferisco sempre il Grassi pure al Yama 62
da possessore del 62 ed avendo provato per bene un professional 2000 ti posso dire che la timbrica è una questione soggettiva, quindi ti può piacere di più uno oppure l'altro (io preferisco il mio 62, lo trovo più centrato e "deciso"). però la meccanica yamaha è sicuramente migliore (e questo è oggettivo). ciò non toglie che i grassi sono grandi strumenti :zizizi))
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
D'accordo Red,non discuto,ma tanti dicono che i vecchi Grassi italiani hanno un suono più personale ed appagante rispetto a diversi esemplari di Yamaha...
se chi lo dice effettivamente ne è rimasto colpito, allora è vero al 100%. io trovo questa equazione vera a metà, ovvero varrà per il 275 o al limite anche per il 475. ma dal 62 in poi ho trovato negli yamaha delle "voci" che così impersonali non sono. per esempio basta provare un custom 82z magari slaccato oppure anche un vecchio custom. ne ho sentiti un paio che sono splendidi anche se suonati con un s80. però come ti dicevo, è il mio parere personale e quindi vale solo per me. a me può piacere la torta alla fragola più del tiramisù e a te l'inverso ;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Grazie a tutti, direi che abbiamo sviscerato un bel po l'argomento. Se avessi altri dubbi ve li comunicherò e, ovviamente, vi farò sapere cosa prenderò!
Sfrutto questo post per chiedere un parere su questo strumento:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 25652.html
Un po' più alto rispetto al budget di fiabo, ma con un po' di sacrifici....
@fiabo: Se vuoi ti saluto Michael, domani vado da lui. Comunque si, da Borsari hanno anche dell'usato, sei andato a provare qualcosa?
Contralto: Prelude As700 - Otto Link Tone Edge 7 - è iniziata la ricerca per l'ancia
è come il mio. personalmente lo trovo un gran sax specialmente se rapportato al prezzo. un usato del genere si aggira sui 1000 euro o poco meno (alcuni negozi hanno giacenze e quindi nuovo si trova anche a 1600 euro, quindi...)
esempio di usato:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 52778.html
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Esco giusto un secondo fuori tema per rispondere a Cuncho Sound:
Molto volentieri, digli che lo saluta Enrico.. Cerca sempre di farmi partecipare alla jam che tiene all'empire (via zamboni) un lunedì si e uno no. Tu di solito ci vai? Io ancora non ho raccolto il coraggio per farlo. Va a finire che ci conosciamo anche.. bhè buona lezione! :yeah!)@fiabo: Se vuoi ti saluto Michael, domani vado da lui. Comunque si, da Borsari hanno anche dell'usato, sei andato a provare qualcosa?
Comunque sto yamaha 62 sembra essere veramente apprezzato!
Ci ho messo un po' di tempo a fargli capire chi eri ma alla fine si è ricordato.
A me oltre al coraggio manca sopratttutto la preparazione, nono sono ancora in grado di fare jam.
Tienici informati del tuo acquisto.
Ciao.
Contralto: Prelude As700 - Otto Link Tone Edge 7 - è iniziata la ricerca per l'ancia
Ezio (barba), altro utente del forum, mi ha gentilmente prestato un vecchio orsi da provare per un po, senza impegno. Vi farò sapere dubbi e impressioni
Ormai è qualche giorno che mi esercito e suono con l'Orsi che "barba" mi ha prestato e devo dire che mi piace molto, è un sax argentato degli anni 50, non ha ne la chiave del fa# acuto (il che non mi crea alcun problema), ne quella del fa# grave (intendo la posizione alternativa), mi sto abituando ad usare solo la posizione standard e vedo che neanche questo è un grosso problema. Il suono e l'intonazione mi soddisfano molto di più rispetto al mio precedente sax.
Barba ha molti contralti d'epoca e me li ha fatti provare tutti, il Conn New Wonder, il Buescher True Tone, il Grassi Professional 2000, un Rampone, un Giglio Santoni.. eccetera. Dopo averli provati tutti ripetutamente devo ammettere che non c'era paragone a livello di feeling, non so perchè ma con l'Orsi sono riuscito più facilmente ad ottenere bei suoni intonati e una buona scorrevolezza. Con il Buescher ed il Conn, per esempio, facevo una gran fatica ad ottenere anche solo suoni decenti.. per non parlare delle stonature, evidentemente quei sassofoni non reagivano bene alla mia impostazione.
Eppure tutti voi mi avete consigliato caldamente proprio quei sassofoni che mi hanno messo in difficoltà, mentre quelli con cui mi sono trovato subito in sintonia sono stati l'Orsi (più di tutti), il Rampone ed il Giglio Santoni. Secondo voi come mai? Sangue Italiano hehehe..
Cose ne pensate degli Orsi? Secondo voi faccio bene a fidarmi del feeling particolare che ho subito trovato con questo sassofono?
hai detto che non c'è la chiave del Fa # alternativo, il Si b basso c'è oppure no? e il Fa frontale acuto? se ti trovi bene non farti problemi, io suono con un grassi senza definizione che preferisco a molti selmer...
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Il Si bemolle basso c'è, scusa l'ignoranza ma qual'è il fa frontale acuto? Se è la chiave che si suona con l'indice sopra alla chiave del si naturale allora non c'è. Pensi sia una chiave molto importante? Io fin'ora l'ho usata rarissimamente e non ne ho assolutamente sentito la mancanza
per ora è una chiave che magari non ti serve, ma in futuro (dopo che avrei acquisito un po di tecnica in più) ti sarà utilissima...se l'orsi ti piace più degli altri facci un serio pensiero, il sax è come l'automobile o la moto: ognuno ha le sua preferenze. io ho recentementi provato un orsi anni 70 e l'ho trovato orribile, ma di certo il modello sarà diverso (due decenni di differenza :D)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)