Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Dopo 2 anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale comprare?

  1. #1

    Dopo 2 anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale comprare?

    Ciao a tutti! Suono il sax da 2 anni e mezzo, ho cominciato con uno jupiter 769-767 (modello economico base) non per scelta ma per semplice convenienza, lo trovai usato a meno di 300 euro con custodia bocchini e tutto.
    Ormai comincio a desiderare fortemente uno strumento che mi soddisfi di più, non solo a livello di suono, ma anche a livello di intonazione, il mio sax ha infatti difetti di intonazione sulle note più alte, difetti che in parte ho imparato a correggere, anche se a scapito del suono che su quelle note esce comunque piuttosto strozzato.
    Insomma mi sembrano motivi validi per desiderare qualcosa di meglio.
    I problemi sono due:
    1) Non sono un intenditore per cui sarebbe veramente comodo avere il parere di persone con più esperienza
    2) IL BUDGET!! I soldi scarseggiano e spendere più di 800euro sarebbe infattibile (purtroppo!!)

    Ho provato qualche sax in negozio, il più raggiungibile a livello di prezzo è lo yamaha 275, è più facile da suonare del mio e non ha assolutamente quei problemi di intonazione, ma ho trovato che il suono fosse veramente neutro e non so quanto ne valga la pena. Ho provato anche Jupiter migliori, un Buffet e uno yamaha fuori dal mio budget (il plutus a 1400) che mi ha soddisfatto molto. Ho visto su internet che si trovano degli yamaha 475 usati sui 600-700 euro il che mi sembrava molto interessante (no?).

    Insomma non so proprio che pesci pigliare, avete consigli da darmi? Sarebbe estremamente utile per me. Tenete conto che non ho l'esigenza che lo strumento sia nuovo, usato mi va benissimo (dato il budget a disposizione) e che sto studiando jazz e improvvisazione, non suono ne in bande ne in orchestre (per ora).. non so quanto quest'ultima informazione abbia un'utilità.

    In ogni caso grazie in anticipo a tutti!

    Enrico

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Dopo 2anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale compra

    prendi un usato, yamaha (più o meno vanno bene tutti imodelli, il vecchio 23 suona benissimo e costa pochissimo) o grassi (vecchi italiani o nuovi taiwanesi sono buoni entrambi) e dovresti andare sul sicuro...però se hai possibilità provali e che siano in ordine...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #3

    Re: Dopo 2anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale compra

    ciao
    dico la mia : Con circa 800 euro dovresti poter trovare un Conn New Wonder ed avresti una voce di alto al top. Comunque niente a che vedere con voci impersonali come Yamaha da studio,provalo,ce ne sono alcuni che ti lasciano sbalordito! Poi ci sono i Buescher True Tone intonati e facili e tanti altri...insomma,se non hai problemi con i sax vissuti i tuoi soldi possono comprare quello che cerchi.
    il nero :saxxxx)))

  4. #4

    Re: Dopo 2anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale compra

    Prima di tutto grazie mille per le tempestive risposte, fa sempre piacere vedere persone disponibili a spendere qualche minuto per dare una mano a qualcuno di meno esperto.
    Entrambi mi avete parlato di comprare un usato che, come immaginavo, è la strada migliore per ottenere uno strumento decente a prezzo ragionevole. Ho un paio di domande da fare a proposito:
    Nel negozio più fornito e raggiungibile a piedi dal centro di Bologna (All for music) non ho trovato nessuno dei sax che avete menzionato, che invece avrei voluto provare per valutare personalmente. Di sax a prezzi raggiungibili hanno veramente poco, uno yamaha (275) un grassi e un paio di jupiter, dopo di che si sale vertiginosamente sopra i mille euro.
    Avete per caso una idea di un posto relativamente fornito da queste parti dove poter provare uno dei modelli che mi avete consigliato?

    Con circa 800 euro dovresti poter trovare un Conn New Wonder ed avresti una voce di alto al top. Comunque niente a che vedere con voci impersonali come Yamaha da studio,provalo,ce ne sono alcuni che ti lasciano sbalordito!
    Questa descrizione sembra entusiasta, sarei curioso di provarlo, ma in negozio non l'ho visto (almeno nella fascia di strumenti non professionali) e su mercatinomusicale.com praticamente il 100% dei sax usati e non che stanno sotto gli 800euro è yamaha e jupiter, tra l'altro sempre gli stessi, il 275 e i due jupiter che ho provato.
    Voi conoscete un sito, un forum o un posto che si occupa di strumenti usati dove possa trovare anche qualche occasione più interessante?

    E, ultima domanda, tra questi strumenti che mi avete consigliato nel paragone a chi dareste la priorità? (Grassi, Yamaha, Conn New Wonder, Buescher True Tone....) E che mi dite dei Rampone??
    Scusate ancora l'ignoranza, ma sono tutti nomi nuovi per quanto mi riguarda, a parte lo yamaha.
    Grazie!

    Enrico

    PS: Ricordo che il tipo di studio che sto facendo è puntato al ruolo di solista jazz, per ora ho un bocchino meyer 6 e uso ance numero 3, non ho ancora stabilito una marca di ance preferita.

  5. #5

    Re: Dopo 2anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale compra

    Ciao, non so cosa si possa trovare, comunque puoi andare da Borsari (subito fuori porta San Vitale) oppure Res Rubini in via Marconi.
    Comunque entrambi hanno la lista degli strumenti anche nei siti internet.

    Ciao

    ps. vai da un maestro? chi?
    Contralto: Prelude As700 - Otto Link Tone Edge 7 - è iniziata la ricerca per l'ancia

  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Dopo 2anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale compra

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 03131.html

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 91725.html

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... .html#foto

    questi sono degli esempi. considera che il prezzo è un po più alto del tuo budget, però magari si riesce a trattare qualcosa e diventa fattibile. però tieni presente alcune considerazioni: non hanno la chiave del fa diesis acuto (e questo è un problema se fai studi "classici"), la meccanica è diversa dai sax moderni (tipo yamaha per capirci) e quindi ti ci devi trovare. per il resto se accetti tutte queste particolarità sono dei sax da urlo (ovviamente bisognerebbe provare il singolo esemplare perchè, come più volte detto, ogni sax suona in modo diverso)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  7. #7

    Re: Dopo 2anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale compra

    ciao
    quando ti ho dato quelle indicazioni non pensavo ad un negozio ma ad acquisto da privati,anche sul mercatino del forum.
    Comunque il negozio di via marconi questi sax vecchi ce li ha ma i prezzi sono più alti e ce ne è un altro anche a sasso marconi.
    Per quel che riguarda la meccanica e la mancanza del fadiesis acuto non mi paiono difficoltà reali,il fadiesis si fa con una diteggiatura dedicata e non con il fa e la chiave del diesis e la meccanica non è che sia differente da quella dei sax moderni,le posizioni sono le stesse,certo i sax moderni hanno meccaniche più veloci ma Charlie Parker ha suonato tra gli altri proprio un Conn new wonder e a lui l'erba sotto le dita non gli cresceva!
    Se cerchi senza fretta trovi senz'altro.
    il nero :saxxxx)))

  8. #8

    Re: Dopo 2anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale compra

    Conn e Buescher sono dei signori sax ma a livello di intonazione devi starci dietro (io ho avuto un Buescher true tone ed era un po' difficile come intonazione) ti consiglio di andare a Padova a vedere questo http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_v ... 22786.html siamo fuori budget, ma come giá detto probabilmente riesci a trattare ed è un super sax, anche se in rete non trovi notizie!
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  9. #9

    Re: Dopo 2anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale compra

    Con il tuo budget riesci a prendere, a trovarli, uno yamaha 32 o anche un 61. Sono strumenti di vecchia produzione ed hanno un suono piu' ricco rispetto alla produzione attuale (a meno forse di andare verso il top). Il 62 e' fuori budget (di poco, trattandosi di alto) ma anche li' vale il discorso che vecchia produzione e' meglio della nuova - sono considerazioni personali ma ne ho provati un certo numero e sono basate su esperienza diretta e non su sentito dire.

    Oppure potresti orientarti su un vecchio grassi produzione italiana. Alcuni di questi sono strumenti ottimi, e per un professional 2000 messo bene spenderesti meno del tuo budget.

    Ho avuto un conn transitional praticamente identico a quello che ti ha segnalato red (il 250k di saxerio) ed era uno strumento fenomenale come suono, con l'unico handicap della spatola del mignolo sx alla quali devi un attimo adattarti. Potrebbe essere lo strumento di una vita (se mai ce n'e' uno) ed il miglior acquisto che puoi fare con quella cifra. Lascerei invece perdere l'altro conn, il 59k. Il buescher non lo conosco (purtroppo).
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Re: Dopo 2anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale compra

    Da poco ho comprato uno Yamaha 32 (l'equivalente di un 475 all'incirca) e mi sono pentito di non aver iniziato con uno Yamaha. Sono strumenti intonati e facilissimi da suonare. Certo, il suono non è così particolare, però all'inizio credo che non devi preoccuparti di quello. Anche io uso un Meyer (5M) con ancie Vandoreen ZZ 3, e ora sto cercando di ripulire il più possibile le mie note. Poi, cercherò magari uno strumento migliore, oppure un becco diverso, con un sound un pò più personale.
    Il mio consiglio è: prendi uno Yamaha, provalo, se è intonato e chiude bene, sarà un compagno perfetto. Con quello che risparmi, puoi cercare un becco che ti soddisfi di più.
    Il mio maestro, con il mio sassofono, fa usicre note deliziose....
    Paolo
    Soprano dritto R&C Super
    Ottolink 6*
    Legere Signature 2

    Alto Yamaha YAS 32
    Meyer 6
    Legere Signature 2,75

  11. #11

    Re: Dopo 2anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale compra

    Ok ok, sono molto contento, sembra che il mio scopo sia più raggiungibile di quanto pensassi!
    Mi metterò in moto il prima possibile per cominciare a provare le varie opzioni. Intanto, però, mi rimane un dubbio, nessuno di voi mi ha detto niente su i Rampone e Cazzani, qualcuno sa dirmi qualcosa? Fanno parte di quella fascia di strumenti che potrebbe interessarmi?

    Voi questi come li vedete? Sono tutti nel mio budget, su cosa vi orientereste?

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 66655.html

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 58343.html

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_c ... 21326.html

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_g ... 37869.html
    (molto economico, ma bho.. potrebbe essere interessante?)

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_g ... 80289.html
    (questo è proprio al limite massimo del mio budget spremuto)

    Oppure ovviamente rimangono sempre gli yamaha come ulteriore possibilità.
    I Conn sono troppo costosi, per ora su mercatino musicale non ne ho trovati che non superino i 1000 euro, ed è troppo!

    Ciao, non so cosa si possa trovare, comunque puoi andare da Borsari (subito fuori porta San Vitale) oppure Res Rubini in via Marconi.
    Comunque entrambi hanno la lista degli strumenti anche nei siti internet.

    Ciao

    ps. vai da un maestro? chi?
    Ciao! Al momento non sto prendendo lezioni, ho un programma di studio che sto seguendo da solo, ma fino a poco tempo fa sono andato a lezione da Michael Brusha.
    Res Rubini è molto costoso e non molto fornito, domani ci faccio un salto per una controllata; Borsari non ci sono mai stato ma ci farò un salto, anche solo per provare gli strumenti e farmi un'idea, vendono anche usato?

    Grazie a tutti

    Enrico

  12. #12

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Dopo 2anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale compra

    allora, il primo te lo sconsiglio perchè è un sax nemmeno paragonabile ai buescher vintage.
    il secondo già è un vero vintage, però valgono le considerazioni fatte per questo genere di strumenti.
    la rampone e cazzani produce strumenti professionali per certi versi unici...però il discorso va applicato alle nuove produzioni in quanto i vecchi modelli (come quello da te postato) sono da considerare di livello bandistico (che vuol dire poco perchè magari ti capita pure l'esemplare che suona benissimo, però in linea di massima....). il primo grassi non so che modello sia (lascio la parola agli esperti) mentre il secondo è un professional 2000 che è un sax molto buono, però è già costosetto, a quella cifra o con poco di più puoi riuscire a trovare un 62 usato che è una cannonata (te lo dico per esperienza diretta ;))
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  13. #13

    Re: Dopo 2anni di Jupiter769 devo cambiare sax, quale compra

    Ho avuto un contralto Rampone e Cazzani modello deluxe, matricola 05xxx, ovvero anni 80-90. Ottimo suono, molto particolare, ma con molti problemi di intonazione! L'ho dato via (con la lacrimuccia...) per prendero lo Yamaha.... La differenza è abissale!
    Diverso è il discorso per i Ramponi attuali, ma il prezzo è adeguato alla qualità.... e hanno grandi qualità!

    P
    Soprano dritto R&C Super
    Ottolink 6*
    Legere Signature 2

    Alto Yamaha YAS 32
    Meyer 6
    Legere Signature 2,75

  14. #14

    Re: Dopo 2 anni di Jupiter769 devo cambiare sax,quale compra

    il primo grassi non so che modello sia (lascio la parola agli esperti) mentre il secondo è un professional 2000 che è un sax molto buono, però è già costosetto, a quella cifra o con poco di più puoi riuscire a trovare un 62 usato che è una cannonata (te lo dico per esperienza diretta )
    Quindi, per capire, lo yamaha 62 è da considerarsi palesemente superiore al grassi professional 2000? E rispetto ai Buescher e ai Conn (che si trovano a prezzi più economici)? L'unica nota negativa che mi è stata comunicata in questa pagina rispetto a questi ultimi due è che possono rivelarsi difficili da intonare, chi ne ha avuto uno concorda?

  15. #15
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Dopo 2 anni di Jupiter769 devo cambiare sax,quale compra

    "Quindi, per capire, lo yamaha 62 è da considerarsi palesemente superiore al grassi professional 2000?"
    se t'interessa sapere anche il mio parere, io suono un tenore Grassi del '77 senza nome (non so il modello quindi) e ho provato un Yamaha 62 perfetto...il Grassi l'ho pagato circa 500 euri, lo Yamaha 62 non so quanto costi, forse il triplo...Quest'ultimo ha una meccanica quasi perfetta, come tutti gli Yamaha (suono un vecchio 23 alto che sembra comprato ieri e mi aiuta tantissimo nei passaggi) ma in quanto a sonorità non c'era paragone, il mio Grassi ha un suono morbido e pieno che non ho ritrovato nemmeno in tanti selmer superstratosferici di ogni epoca, solo un Mark 6 del '69 mi faceva impazzire, mentre il 62 yamaha era più duro come suono e meno profondo, più brillante sicuramente...
    questo per dire che se possibile è meglio provare gli strumenti se hai molta esigenza di avere un suono particolare, se invece cerchi un sax affidabilissimo che abbia una meccanica perfetta e molta durata nel tempo gli Yamaha, anche quelli degli anni '80, vanno benissimo
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Devo comprare un sax contralto non oltre le 500 euro...
    Di antoniosansone nel forum Contralto
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 2nd June 2014, 16:56
  2. Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 9th June 2013, 12:42
  3. Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?
    Di flaca92 nel forum Contralto
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 16th July 2012, 17:52
  4. devo comprare un sax tenore
    Di meloweb nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2011, 18:54
  5. Devo comprare un nuovo Bocchino
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 4th January 2011, 11:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •