Per suonare in un contesto del genere... ti serve la tecnica, l'intonazione, precisione ritmica... e "testa".

Ti servono delle nozioni di armonia... che a quanto sembra non hai.

Nel reggae ci sono diverse cose... a livello ritmico, a livello funzionale.
Ricordati sempre che si tratta sempre di musica "pop".... quindi quello che c'è, c'è perchè "serve"; quello che non c'è, non serve.
Ogni strumento alla sua funzione... ogni musicista ha il suo lavoro da fare: niente individualismi, bisogna mantenere una visione di insieme.

Quando mi chiamano per suonare musica leggera... il mio approccio è sempre metodico... e consiglio a tutti di essere metodici: se fai le cose con metodo, ottieni risultati... se non hai metodo, perdi tempo, non ottieni risultati, non ti diverti.

Generalmente si parte sempre da una struttura di base del brano, che va decisa prima... altrimenti si perde solo tempo!
Partendo dal brano, dall'audio del brano:
1) mi tiro giù la struttura
2) mi tiro giù l'armonia, qualcuno non lo fa... per me è una cosa utile, fondamentale se poi bisogna anche improvvisare.
3) mi tiro giù le linee originali dei fiati (è la parte formativa del lavoro!)
4) se non ci sono fiati nell'originale... allora generalmente non servono. Se però servono... bisogna fare un "arrangiamento" (argomento lungo e complesso).

Se già suoni correttamente... le linee originali di fiati... hai fatto l'80% del lavoro.
Il restante 20% è la differenza tra un professionista e non professionista.

Imparare a trascrivere fedelmente e velocemente... è "sicuramente un'esperienza che aiuta a crescere".
Altra cosa... aiuta a farsi una reputazione.