Ciao, ho iniziato a velocizzare le prime scale, però, noto che, ho una fluidità maggiore dalla nota grave alla nota acuta, piuttosto che dalla nota acuta verso la grave. Avete qualche consiglio che può aiutarmi, oppure è una cosa normale ? Grazie.
Ciao, ho iniziato a velocizzare le prime scale, però, noto che, ho una fluidità maggiore dalla nota grave alla nota acuta, piuttosto che dalla nota acuta verso la grave. Avete qualche consiglio che può aiutarmi, oppure è una cosa normale ? Grazie.
Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
PROVARE, PRIMA DI PARLARE
Puo' dipendere dal fatto che finora ne hai fatte piu' a salire che a scendere. Vedrai che va a posto in meno di un niente!
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Pensa che a me in genere succede esattamente il contrario, penso sia un pò come dice re minore, oltre che una cosa molto individuale.
Tenore Yamaha 82Z
TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
Ance Vandoren ZZ / Java
E' normale,bisogna esercitarsi,cerca di stare rilassato e usa molto il diaframma e prova a suonare molto in punta,cerca di sentire la punta dell'ancia con la punta della lingua,ti riuscira' piu' semplice articolare il suono e resta sempre rilassato,questo e' fondamentale,poi non aver premura,dividi bene il suono che ogni nota abbia il valore che hai pensato di dargli e cura molto l'intonazione,se lavori con intelligenza vedrai che i progressi non tarderanno,buon lavoro. Ciao Ezio
studia col metronomo and una velocità confortevole. Cercando di essere assolutamente preciso in tutto. Alla fine delle sessione aumenta i bpm e sforzati di essere altrettanto preciso (anche se all' inizio non ci riuscirai).
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Oltre un limite fisiologico (che varia da individuo a dndividuo) l' uso della punta della lingua non consente di raggiungere velocità elevate (IMMO). Vale la pena di considerare l' uso della parte mediana della lingua che si poggia su un solo lato dell' ancie per articolazioni complesse ed elevati bmp. Soprattutto in un fraseggio jazzistico.Originariamente Scritto da barba
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Credo che sia del tutto normale, rientra nella difficoltà di rendere omogenea l'esecuzione di una scala. Qualcuno ha più problemi a salire, altri a scendere, molti perdono tempo sui bassi o "impastano" le palmari acute... bene o male ci siamo passati o ci stiamo passando tutti.
Se ti può aiutare io penso alla velocità non come obbiettivo ma come sottoprodotto del sincronismo. Cerco di spiegarmi meglio. La velocità viene da sè quando esistono alcune condizioni: 1) - precisa articolazione delle dita (Meccanismo), 2) - precisa articolazione della lingua (Articolazione), con il supporto puntuale di tutto l'apparato dell'emissione e, molto importante, 3) - il perfetto sincronismo tra i due fattori precedenti.
Secondo me quando si studia non bisogna mai "spingere" sul tempo, bisogna invece impostare all'inizio il metronomo ad una velocità accettabile (nel tuo caso compatibile con la parte discendente della scala, quella che ti crea più difficoltà) e rimanerci finchè non si ha il controllo totale di questi 3 elementi; quando questo avviene si possono aumentare (poco alla volta) i BPM e si riparte alla conquista dei 3 elementi sulla nuova velocità. Se ragioni così vedrai che per suonare veloce ciò che già controlli dovrai mentalmente "lasciare andare" il flusso di note piuttosto che "spingere", con tutti i benefici per il corpo, le braccia e le mani che potranno lavorare rilassate usando solo l'energia necessaria atta allo scopo ( = nessuna contrazione).
In una parola: punta sul sincronismo, la velocità verrà di conseguenza. Saluti!
Ah io da quando han messo l'ascesore a casa mia, le scale...........non le ho piu fatte!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Eh, io invece sono sovrappeso e allora le faccio a piedi invece di prendere l'ascensore. Comunque ho scoperto che fanno molto bene anche alla schiena (muscoli dorsali) che per noi saxofonisti è sempre sollecitata.
juzam 70 non sta parlando di articolazione, ma in senso generico.
La "ricetta" è sempre la stessa, e non si scappa!
Studia con il metronomo lentamente aumentando la velocità molto gradualmente e cerca di concentrarti per riuscire ad essere in sincrono su ogni beat.
Se ne hai la possibilità è molto utile registrarti mentre studi.
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)