Mi secca fare il guastafesta...

Nel 1864 Adolphe Sax presentò un secondo brevetto per il "suo strumento" in cui affermava che il profilo parabolico sarebbe scomparso e in favore di un profilo lineare.
(...)
Sono stati fatti esperimenti sugli strumenti originali di Adolphe Sax... e ne è venuto fuori che quegli strumenti avevano grossi problemi di intonazione.

Molto tempo dopo (per tutta una serie di fattori) si è cominciato a creare profili con un andamento variabile... poi siamo arrivati a strumenti moderni.


Secondo me... l'evoluzione dello strumento è dovuta non solo a un evoluzione sonora... ma anche a un'evoluzione dei metodi di progettazione/calcolo e delle tecnologie per realizzare fisicamente lo strumento.
Quindi... per chiudere il cerchio bisognerebbe tenere conto anche di variabili esterne alla funzione musicale stessa dello strumento.