Scusate se intervengo in modo irrispettoso data la mia grande ignoranza in materia, ma ho una domanda/osservazione da fare.
I test effettuati tra sax d'epoca Buescher e setup d'epoca (becco Rascher) e sax moderni sono stati effettuati da musicisti classici, con una impostazione classica giusto?
Mi riferisco soprattutto all'impostazione del labbro, ma anche alla stessa emissione.
In tal caso, non pensate che anche ciò, oltre allo strumento in quanto tale ed alle sue implicazioni fisiche, influisca notevolmente sulla resa del sax a prescindere dalla sua impostazione?
Anzi, personalmente sono portato a pensare che proprio questo fattore possa incidere maggiormente su un test del genere.

Leggo dall'intervento di De Gennaro
"effettivamente devo ammettere che come timbro ,potenza ed intonazione il Buescer con il setup originale è superiore"

rispetto a cosa e a quale setup?
Le variabili sono talmente tante che mi risulta difficile capire la validità di tale concetto.

Se confrontato con un sax moderno con becco Selmer S80 apertura C*...le qualità dello strumento sono sminuite e non poco, a favore di determinate caratteristiche che non esaltano le proprietà dello strumento in sè.