il piacere è mio un saluto affettuoso anche a te
il primo collegamento non funziona.
il video su youtube è di un sassofonista classico (insieme ad un pianista) .
e la mia impressione è di un ottimo esecutore ed interprete.
(anche se no conosco il brano in questione).
sul suono posso dire poco perchè Youtube costringe ad un ascolto parziale e limitato.
ripeto che l'argomento è interessante , e ci sono moltissimi spunti di riflessione.
però mi aspettavo una risposta anche solo per capire se su alcuni aspetti c'è comune accordo.
mi autocito:
"per tornare al procedimento utilizzato non ho capito se sei daccordo o meno con un principio?
due bocchini diversi elaborano l'aria diversamente.
due sassofoni diversi elaborano l'aria in maniera diversa.
il sassofonista si adatta a questa diversità (modificando emissione stretta ecc...)"