Il Soloist è un bocchino "particolare"... volendo "strano" se lo confrontiamo con bocchini più ordinari.

È un bocchino "ecumenico", ma vista l'apertura ridotta è comunque un bocchino orientato verso un uso classico e che comunque fà lavorare poco l'ancia.

Secondo me, non è un limite del bocchino... produrre "poco volume" anche a fronte di una grande pressione di aria che si immette dentro il bocchino/strumento.
Il limite sta nel voler riuscire a generare volume sonoro da un bocchino... che in qualsiasi caso non è pensato per ottenere un grande volume sonoro (potevo capire il problema se fosse stato un Soloist E/F... ma con da C* non si può pretendere chissà quanto in termini di volume sonoro, in assoluto).


Del resto chi sceglie un Soloist... di certo non lo sceglie perchè si tratta di un bocchino "potente"... o che comunque riesce a fornire un range dinamico elevatissimo.
Chiaramente un bocchino aperto ha un range dinamico più elevato di un bocchino chiuso... però il range utile di utilizzo è praticamente lo stesso, se non inferiore a quello di un bocchino chiuso. Sta cosa bisogna ricordarsela sempre.

Secondo me, con un refacing puoi ottenere un miglior comportamento con le ance e ottenere un sensibile aumento di volume.
Se vuoi incrementare la capacità del bocchino di ottenere volume... allora devi fare anche aprirlo! :zizizi))