da un po di giorni sono andato in paranoia con questa sensazione: poco volume! mi spiego meglio: quali sono i fattori che influenzano il volume a parità di aria emessa? il confronto lo faccio quotidianamente con i miei due becchi e mi accorgo che con il soloist ho molto meno volume che con il meyer (e molti diranno, sai che novità!!!). però se compariamo le aperture sono molto simili (0.070 contro 0.076). i becchi nn hanno difetti ma col soloist sento proprio una tendenza al tappato, come se vi fosse una pezza dentro! sarà una sua caratteristica? sarà che ovviamente facendo il paragone il soloist è molto meno proiettato? ho anche l'impressione che il selmer sia pure schizzinoso in fatto di ance (le vandoren blu le schifa proprio, le rico arancio suonano a paperetta, le gonzales mi risultano poco risonanti così come le giuliani anche se queste ultime un poco meglio. solo con le java si comporta bene però perde quella connotazione classica che è il motivo per cui l'ho preso). insomma, sono io oppure è proprio un becco strano?premetto che ce l'ho da relativamente poco (fine dicembre)
grazie a tutti
;)