Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Primissimo acquisto, massimo 550 euro?

  1. #1

    Primissimo acquisto, massimo 550 euro?

    Ciao a tutti,
    speravo di avere qualche bel suggerimento dato che ammetto di essere abbastanza ignorante in materia.
    Voglio iniziare a suonare il Sax Tenore, vorrei acquistarlo ad un prezzo mediamente basso che non sia un "catorcio"
    io suono il Clarinetto, ho iniziato quando avevo 8 anni, ero anche discretamente bravo, ricordo che il maestro insisteva con i miei genitori per iscrivermi al conservatorio. Storia vecchia comunque, mollai per svariati motivi e ho ripreso da poco tempo, infatti ho dovuto fare qualche revisione al mio bimbo.
    Ma, c'è sempre un ma... Ho perso un po' di stimoli, ed ho sempre sognato di suonare un sax (lo chiesi come strumento già da quando avevo otto anni, ma il maestro mi portò verso il Clarinetto) quindi, mi trovo qui, e chiedo il vostro aiuto per un primissimo acquisto.

    Cosa mi consigliate ad un prezzo che non superi possibilmente i 550€, per una persona che non ha mai suonato tale strumento?

    Marca, modelli, prezzi, accetto qualsiasi tipo di consiglio e vi ringrazio in anticipo :half:

  2. #2

    Re: PRIMISSIMO ACQUISTO

    Con il budget fissato forse riesci a trovare un tenore usato da studio.
    Cerca di sfuttare le indicazioni già presenti nel forum riguardo il primo sax...
    Posso sapere che clarinetto hai?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: Primissimo acquisto

    Grassi ts 300-360-400-460. Oppure yamaha 275 o 25. Sono gli unici strumenti validi a quel prezzo e non ci dvi mettere le mani dietro a meccanica.

  4. #4

    Re: Primissimo acquisto

    Secondo me a quella cifra un sax nuovo vale l'altro. L'unica speranza che hai è che il negoziante che te lo vende sia un buon tecnico - oltre che un commerciante onesto - e che prima di averlo messo in vendita gli abbia dato una bella revisionata in modo da renderlo suonabile.

    Oggettivamente, è altamente improbabile che un tenore decente possa costare così poco.

    Visto che hai più esperienza in materia di clarinetto, ti invito a fare la proporzione con i prezzi dei clarinetti e ti chiedo (domanda retorica): secondo te un clarinetto nuovo che costa dai 100 ai 200 euro è uno strumento suonabile?

    ps: un tenore Yamaha 275 nuovo viene 1000 euro...
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  5. #5
    Tenore Selmer Serie I.
    Aizen LS 7
    Rigotti 3 medium.

  6. #6

    Re: Primissimo acquisto

    quoto giuseppe. Inoltre, un clarinetto buffet e10 usato costa all'incirca dalle 300 alle 600 euro e sono prodotti di qualita' molto alta (parlo anche da clarinettista da quando avevo 8 anni e oggi ne ho quasi 31) e ancora oggi il mio usato di 20 anni, trattato malissimo, suona molto meglio di tanti strumenti che nuovi costano molto di piu' e meccanicamente è un guanto.. Oggettivamente il discorso si deve spostare su COME uno strumento viene concepito. Se uno strumento è costruito bene (con materiali scelti da chi sa fare quel mestiere) non deve per forza costare tanto. Oggettivamente bisogna conoscere il mercato e cosa c'è nel mercato. Non è per essere di parte ma i p.mauriat costano nuovi 2500 euro e sono ottimi strumenti, il grassi che ho io è costato 850 euro nuovo ed è uno strumento pari al mauriat. Penso sia piu' un discorso soggettivo di ogni strumento, http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_g ... 47326.html a questo prezzo è regalato. Poi se lo strumento nasce male si puo' chiamare grassi o selmer o yamaha, ma sempre male nasce e suonera' sempre male. Che non si trovano strumenti buoni/ottimi sotto i mille euro, scusami, ma poteva valere fino a 10 anni fa, oggi e' una panzana perchè il mercato è così vasto da poter accontentare con una spesa moderata un amatore avanzato. Se prima c'erano sax da studio e poi si passava a sax da 2000 euro in su oggi non e' piu' cosi', da tempo. Ma ripeto, bisogna conoscere il mercato e l'oggetto del contendere.

  7. #7

    Re: Primissimo acquisto, massimo 550 euro?

    Ragazzi vi ringrazio per i consigli! Ammetto che ci tenevo ad avere uno strumento nuovo (ho le fisse), tutto mio a cui dare la mia impronta.. Perché in fondo quello usato ha "l'impronta" del vecchio proprietario. Speravo di poter quindi avere qualche notizia migliore riguardo ad un tenore non di seconda mano a quel prezzo. La Grassi ha anche cambiato produttore a quanto pare è migliorata molto ed è uscita una nuova serie, ma essendo nuova appunto, dubito sappiate dirmi qualcosa. Il grassi ts 210 (nuova serie) lo vendono a circa 570€ in un negozio qui in Sardegna, ho guardato su internet e mi hanno sparato 660 € non l'ho trovato a meno. So che sarebbe meglio puntare su un buon usato, ma mi stanno facendo un regalo. Alla fine devo imparare, qualcuno più su ha detto che a questo prezzo uno vale l'altro, in fondo devo imparare, sono parecchio testardo e quando avrò più esperienza punterò su qualcosa di meglio.

  8. #8

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Primissimo acquisto, massimo 550 euro?

    questo è molto interessante..però è usato:

    http://www.merula.com/catalogo/usato/scheda/?id=4840

    ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  9. #9

    Re: Primissimo acquisto, massimo 550 euro?

    Citazione Originariamente Scritto da Harkan
    avere uno strumento nuovo (ho le fisse), tutto mio a cui dare la mia impronta.. Perché in fondo quello usato ha "l'impronta" del vecchio proprietario
    Quindi tra qualità e "impronta" preferisci l'impronta?? era giusto per capire.
    Anche perchè sul nuovo a quel prezzo puoi trovare giusto qualche caffettiera...anzi forse le caffettiere resistono di più :D-:
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  10. #10
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Primissimo acquisto, massimo 550 euro?

    sei sardo come me? di dove? secondo me ti conviene un usato grassi anni '70-80 o uno yamaha YTS 23-25, su internet ne trovi diversi
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  11. #11

    Re: Primissimo acquisto, massimo 550 euro?

    1 - Che io sappia la nuova produzione 2012 della grassi non è ancora nei negozi in quanto hanno puntato su una linea di strumenti pro da circa 2000 euro.
    2- Ho scoperto che la mia caffettiera grande (ts 300) ha il kiver zigrinato nell'innesto...dicono che renda il suono piu' corposo e omogeneo. Magari chi ha un selmer nuovo preso negli ultimi 3-4 anni potrebbe gentilmente verificare se anche il kiver del suo bolide ha la stessa cosa all'interno? ( bella questa eh, non ve l'aspettavate...) eheheheh :ghigno:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale tenore con massimo 1200-1300 euro?
    Di Levin nel forum Tenore
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th March 2014, 10:56
  2. Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
    Di superskank nel forum Tenore
    Risposte: 63
    Ultimo Messaggio: 18th January 2013, 17:52
  3. Sax con suono caldo con massimo 1500 euro?
    Di mantovani nel forum Contralto
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2012, 09:58
  4. Cerco flauto traverso con massimo 200 euro
    Di francysax92 nel forum L'angolo del flauto
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19th January 2012, 23:58
  5. Risposte: 77
    Ultimo Messaggio: 10th December 2011, 00:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •