Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50

Discussione: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

  1. #31

    Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z

    penso tu abbia ragione riguardo allo shadow, infatti chiesi a Federico se ne aveva un'altro invece era l'unico.Ho provato l'sx90 ed era meglio.... quello slaccato secondo me non lo aveva più.
    lo yamaha suona veramente bene anche se non è proprio il mio suono, adesso me lo godo un po' poi lo passo ad un mio allievo, vorrei provare anche dei cannonball.
    Ma conti di andare ancora in america? come sono i prezzi ? magari ci faccio ancora un pensierino.....
    Mark VI Guardala King

  2. #32

    Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z

    Ehehehe la roba buona costa uguale ovunque...io ci sono stato in viaggio di nozze a giugno quando il dollaro era a 1.45. Il shadow veniva sui 4000 dollari che + le tasse e la dogana veniva il prezzo in italia. Un grandissimo musicista che usa quello strumento li con un guardala e' il mitico greg vail, ecco un paio di samples http://www.youtube.com/watch?v=SdeCF-Pz3Bw
    e http://www.youtube.com/watch?v=q7tz2J3cAh0
    io che l'ho sentito dal vivo quello strumento li' e' pazzesco, ha degli armonici che sembra debba esplodere la campana. Il shadow che hai provato probabilmente aveva il solito difettino...col fatto che ha i grani rigirati il tampone nei primi esemplari non combaciava perfettamente e chiudeva ma male quindi la nota viene fuori ma se la sostieni molto, cosa che non accade se lo strumento è ok (come quello che ho provato a new york). Suonava con un filo di fiato anche in basso, come lo yamaha, li' dopo sono gusti personali e soprattutto di setup. Gli yamaha mi piacciono tantissimo con gli ottolink stm mentre i keilwerth con quei bocchini non suonano. Viceversa lo yamaha con il ponzol non mi e' piaciuto molto e il keilwerth che ha un canneggio piu' largo prendeva subito corposita' sfoderando le sue caratteristiche. Per me i 2 modelli si equivalgono quando sono a posto, poi è questione di gusto e di setup, ma attualmente per quello che costano sono i piu' onesti, sicuramente piu' di un ref. 36 o 54...

  3. #33

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    pensa la coincidenza proprio ieri ho mandato una mail a Federico per chiedere se si puo' avere un chiver argento per lo yamaha e adesso me lo vedo sul sax di greg vail che ha avutola mia stessa idea..!!!
    Anche perchè il chiver G1 dello yamaha sul mio mark VII è perfetto
    Non ho mai provato i ponzol sarei curioso....sopratutto sul mio mark VI !
    Comunque se lo provi fammi sapere cosa ne pensi, penso che tornero' presto a Bologna se Federico mi procura un po' di cosette magari ci si vede la'....... ;)
    Mark VI Guardala King

  4. #34

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    Ernie Watts e Dave Liebman usano Keilwerth e Otto Link STM ed escono fuori cose molto interessanti (Liebman alterna diversi Keilwerth e Mark VI + Otto Link STM e Lebayle).
    ... è una questione di quantità d'aria.
    Un Ponzol probabilmente elabora meglio l'aria... però alla fine è solo una questione di capacità tecniche/fisiche.

  5. #35

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    non so' otto link mi ha sempre deluso boh! ce l'ho sul baritono ma non sento molta qualità
    Mark VI Guardala King

  6. #36

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    È sempre una questione di gusti/necessità... e anche di modo di suonare.
    A ma piace molto il suono degli Otto Link e mi piacciono ancora di più le variazioni sul tema... ma non piacciono molto gli Otto Link perchè trovarne uno buono è difficile.

  7. #37

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    lo zio ernie con l'Apertura che usa sull'Ottolink mi sa che ha un compressore fini al posto dei polmoni!

  8. #38

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    Si... ma comunque la scelta è dovuta al suo modo di suonare e per il suono che cerca... assolutamente non per il volume sonoro. :zizizi))

    Liebman invece usa bocchini con aperture intorno a 9*... e comunque ha un suono completo. In qualche occasione s'è visto pure con il Keilwerth in alpacca, non laccato. :ghigno:

  9. #39

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    Devo dire che un mio compagno di big band ha un sx 90 r laccato normale e con il berg larsen esce un suomo splendido...molto vellutato. E' una scelta ardua tra questi 2 modelli, anche perchè il canneggio largo del keilwerth secondo me ti permette di avere piu' elasticita' a livello di cambio setup.

  10. #40

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    Possedendo uno strumento a canneggio ancora più largo del Keilwerth (e quindi più estremo per certe cose)... posso affermare con certezza che a livello di flessibilità/elasticità non cambia niente.
    Però il numero di bocchini che permetteno di enfatizzare/esaltare le caratteristiche dello strumento (a canneggio largo) si riduce... e secondo me si riduce di molto.

    In una certa misura, gli strumenti a canneggio largo sono strumenti "particolari" per diversi aspetti e comprarli per non sfruttarne le potenzialità e per non esaltarne le caratteristiche è una cosa che per me ha veramente con poco senso.

  11. #41

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    il mio mark VII con chiver G1 yamaha.....mostruoso!!
    una figata tutti gli acuti ed i sovracuti che prima erano ostici....una passeggiata!!
    Mark VI Guardala King

  12. #42

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    Tutto può essere... secondo me però dipende più dal bocchino (e dalla posizione della bocca rispetto al bocchino... influenzata in parte dalla forma del chiver).
    Comunque... se provi il chiver del Serie III la situazione migliora ulteriormente (rispetto al chiver G1)... e soprattutto il suono rimane "Selmer".

  13. #43

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    secondo te il kiver del III entra nel mark VII ?
    il kiver yamaha calza a pennello!

    per esempio il mark VI ha il kiver leggermente piu' grande!!

    potremmo aprire un argomento per avere una tabella dei vari diametri dei kiver! (calibro alla mano)
    Mark VI Guardala King

  14. #44
    Visitatore

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    Ma stai parlando del diametro dell'innesto? Cioè la parte che entra nel fusto...?

  15. #45

    Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z

    esatto il "maschio"!!
    Mark VI Guardala King

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Provato lo Yamaha 82z custom...pero'!!!
    Di lordsax nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th September 2011, 13:32
  2. Becco SS4CM Yamaha Custom soprano, lo avete provato?
    Di giorgiomilani nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17th August 2011, 13:12
  3. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 1st June 2010, 13:33
  4. Acquistato Yamaha 62R..
    Di PJM nel forum Soprano
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 26th December 2009, 01:49
  5. Yamaha Custom EX e Custom Z
    Di gene nel forum Contralto
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2009, 01:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •