Sì... i problemi sono due.
Uno di strumentazione, uno tecnico.
Detto che credo sia comprensibile che se uno studia (seppur non con la continuità giusta) per 5 anni lo jupiter inizi a stargli stretto, detto che sicuramente altri strumenti mi facilitino nel compito di suonare a basso volume con la giusta facilità, detto che ho pure cambiato troppi becchi, c'è una cosa che devo fare per forza: studiare per migliorare. Di conseguenza si possono scegliere percorsi diversi, io preferisco fare ciò che sto facendo col pianoforte, ovvero studiare la classica che mi piace un mondo ed utilizzare per la leggera le mie capacità (più o meno buone) di improvvisazione e il mio orecchio relativo che mi permette di suonare un pezzo solo avendo in mente il motivetto senza bisogno di sapere le note in qualsiasi delle 12 tonalità (per ovvi motivi mi viene più facile col pianoforte, ma ci sono sempre tonalità più comode).
Di conseguenza, se voglio studiare classica, è una cattiva scelta prendermi un ottolink 13* aperto a 15* per fare staccati a ripetizione (iperbole). così come prendermi un selmer s80 a-- se voglio pure avere un buon suono (altra iperbole).
In definitiva penso abbiate ragione entrambi: devo cambiare strumento (per tanti motivi, fra i quali la meccanica dello jupiter lenta e rumorosa) e devo prendermi un becco che mi permetta di concentrarmi sullo studio senza farmi mille problemi dovuti al fatto di utilizzare un setup poco adatto allo scopo e/o che non gestisco con naturalezza.