Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli....

  1. #1

    migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli....

    ciao.... ...sto provando un Drake VRJT n° 8 (per tenore ,per chi non conoscesse l'acronimo) ...da circa una settimana , una..due ore al giorno, quando posso...
    Ora , il becco è estremamente facile per me ,in confronto agli altri becchi da me provati...(Guardala,Jody e Link tm..)...riesco ad ottenere "ottimi" bassi e con un po di pratica son sicuro che riuscirò a migliorare anche i subtone..con gli altri becchi non mi avvicinavo neanche a questi ultimi....
    Nell'ottava "media"...nessun problema, suono pieno ed emissione ancora più facile...facile anche nell' ottava "alta" e si incomincia ad intavedere qualche "altissimo" all'orizzonte...
    Ma sugli alti ,appunto, il suono si assottiglia un pò troppo per i miei gusti ....quindi chiedo un parere( a chi ha esperienza con questo becco)...su come potrei ovviare a questo "inconveniente".....magari indicandomi ,che so...una legatura migliore o qualche modello di ancia più adatta.....
    Il becco è uno dei primi modelli Drake(n°0310)...senza l'anello nell'innesto.....ed attualmente sto usando una Rico H come legatura e un ancia 2 Hemke.....
    Ho notato che anche altri utenti (Federico) hanno avuto la mia stessa impressione ...è quindi una caratteristica intrinseca del becco avere gli alti "sottili" o dipende anche dalla legatura/ancia?????
    "The Martin Tenor"....1954

  2. #2

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Del Drake la cosa che non mi convinceva era la parte alta (palmari) troppo squillanti...
    .... ance troppo morbide e legatura non adatta.

    La Rico H per alto ha un piattello troppo piccolo per fermare un'ancia da tenore.
    Già questo da problemi e non succede solo con la Rico H... se prendi il piattello di una FL per alto o per soprano e con quello provi a tenere ferma un'ancia da tenore (su un bocchino da tenore hai gli stessi problemi).

    Se ce l'hai prova una semplice gabbietta... vedrai come cambia la storia.

    Le Hemke #2 (ance con taglio "classico") probabilmente sono troppo morbide per il tipo di bocchino. Non ho fatto la verifica diretta però provando altre ance taglio ("classico")... sul Drake "Jazz" (e nemmeno sul "Son of Slant") non funzionavano per niente (= fatica a suonare e grandi disomogeneità).
    Viceversa nessun problema con ance taglio "jazz" (anche di media durezza e anche ance brillanti): il suono che esce è quello dei sample "ufficiali".

    "03 10" è la data di produzione.

  3. #3

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    io uso il Drake son of slant con una FL per tenore e va benone. Ottimo anche con la classica gabbia selmer mentre con l'anello in dotazione e la legatura in metallo ad anello (quella leggera che regoli tu) suona bene ma l'ancia tende a muoversi per cui e' un po' scomodo riposizionarla spesso. Non sono invece un appassionato delle legature in pelle. Ad ogni modo sul Drake nelle note alte devi imboccare leggerissimamente di piu' e spostare il labbro inferiore appena appena piu' in fuori.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  4. #4

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    Come diceva Alessio io avevo notato un miglioramento anche montando ance più dure
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  5. #5

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    quoto Tza e Federico.
    posso solo aggiungere che per studiare le potenzialità di un bocchino può essere utile considerarlo uno strumento completo.
    quindi lo suoni senza il sax e ti rendi conto cosa esattamente riesci a cavarci dal punto di vista del risultato.
    prima provi una ancia leggera poi una un pelo più resistente e verifichi quale compromesso puoi suonare. ecc....
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    In generale tutti i bocchini moderni "oltre un certo livello qualitativo" sono talmente efficienti che si riescono a suonare con un'ancia almeno mezzo numero più dura (rispetto alle proprie abitudini su bocchini "non troppo efficienti")... a costo zero per chi suona (virtualmente a costo zero!).
    Chiaramente però non tutti sono in grado di adattarsi subito ad un'ancia più dura... dipende da tante cose.

    Alla fine della fiera, l'efficienza (o presunta tale) è una cosa che crea "problemi" perchè ognuno di noi è abituato a una certa resistenza "rassicurante" e con quella resistenza c'è sempre una sorta reazione psicologia inconscia che ci dice: "ok, superata questa resistenza sicuramente esce un bel suono".

    Sta cosa non succede su tanti bocchini moderni perchè manca un po' di resistenza (in genere su tutti i bocchini moderni "perfomanti", chi più chi meno... chi molto meno).
    La sensazione (psicologica o meno) di avere resistenza "rassicurante" però rimane... chiaramente non è più il bocchino+sax a crearla... ma va aggiunto anche il fattore ancia.
    Esempio: chi segue il blog di Steve Neff (dove Neff prova bocchini) avrà notato che Neff cerca sempre di rimanere in un range di resistenza "utile", per quello che il suo modo di suonare... e quindi nel momento in cui prova il bocchino sente relativamente poco l'apertura del bocchino (anche se, parlando di bocchini per tenore, la maggior parte dei bocchini che prova ha un'apertura compresa tra 7* e 8) ma sente la resistenza e infatti... in base al tipo di bocchino si muove sceglie un'ancia della durezza appropriata per le sue abitudini.

    Poi spesso succede che il bocchino (se è moderno e molto performanete) può proprio portare in evidenza alcuni problemi di impostazioni: ricordiamoci sempre che nessun bocchino suona da solo (forse questo Drake non molto, però altri bocchini che ho provato avevano questa "peculiarità").

    Altra cosa da ricordare: l'effettivo funzionamento di un'ancia sul bocchino... non dipende molto dall'ancia, quanto dal bocchino e da chi suona: vale per tutti i bocchini e per tutte le persone che suonano.
    Quindi è piuttosto normale verificare che a parità di durezza (e qui... si potrebbe parlare per giorni) ci sono ance che funzionano "meglio" e ance che funzionao "peggio", poi però il suono è una questione di gusti e quindi si cerca un equilibrio. :zizizi))


    Triste conclusione: spesso vengono fuori prima i limiti di chi suona dei limiti del bocchino...

  7. #7

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    Per migliorare il suono nella zona acuta serve lo studio, è importante che il bocchino risponda bene e risulti facile nell'emissione, ma poi il resto dobbiamo farlo noi, queste cose non si risolvono cambiando set up, ma migliorando controllo ed emissione.
    Generalmente cmq usando ance morbide si perde in corposità nella zona acuta, il bocchino che usi non lo conosco, (anche se mi piacerebbe provare un drake...), ma se è un becco "free blowing" con poca resistenza dovresti usare almeno delle 3.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  8. #8

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    Ah e dimenticavo, fai almeno una mezzoretta al giorno di note lunghe ed armonici, vedrai che miglioramento nel timbro e nel controllo che acquisirai!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  9. #9

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    Citazione Originariamente Scritto da bb
    Per migliorare il suono nella zona acuta serve lo studio, è importante che il bocchino risponda bene e risulti facile nell'emissione, ma poi il resto dobbiamo farlo noi, queste cose non si risolvono cambiando set up, ma migliorando controllo ed emissione.

    Quoto assolutamente.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  10. #10

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    Questo era il mio bocchino!
    Ottima scelta!

  11. #11

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    Bhe..come immaginavo e speravo, allora, il Drake non ha gli alti "fini"....tutto dipende da me ..e dall'ancia troppo morbida....in parte anche dalla legatura.....
    Proverò un ancia più dura...iniziando a cambiare marca ...e scegliendo prima una 2 & mezzo ..vediamo come reagisce il becco e come reagisco io !....
    L'obiettivo è quello di tenermi il becco e di suonarlo a lungo...il suono che già produce ora mi piace ...inoltre è molto facile, per uno come me che non è un professionista ...non ha la possibilità di dedicare molto tempo allo studio credo sia importante trovare un becco che lo faciliti almeno a divertirsi un pò, e questo il Drake lo sta già facendo!
    Spero quindi di trovare l'ancia/legatura che "ingrassi" gli alti e diventerà il becco perfetto per me! ........grazie a tutti per i consigli....veramente
    "The Martin Tenor"....1954

  12. #12

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    Questo era il mio bocchino!
    Ottima scelta!
    Grazie a questo forum ho comprato e provato svariati becchi..la maggior parte rivenduti..ma son sicuro che due di questi non li venderò più! Uno è un vecchio Babbitt per contralto acquistato da Salvo(salvac) circa 5 anni fà ...l'altro è il "tuo" Drake ..Matteo,quindi grazie ancora!
    "The Martin Tenor"....1954

  13. #13
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    perchè invece di farti tanti problemi per un bocchino o un altro non ti metti a fare note lunghe con quello che ti ritrovi immaginandoti il suono che vuoi ottenere? vedrai che poi avrai la tua sonorità pressochè indifferente con qualsiasi setup...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  14. #14

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    ;) ciao Daniele....parole sante le tue...ma non mi metto problemi con i bocchini..nell'arco di circa 2 anni ne avrò provati 4 o 5 non di più ...giusto tentando di trovarne uno che si avvicinasse al mio suono "ideale" e che mi aiutasse ad emettere almeno 2 note decenti.....credo che questo Drake sia quello che cercavo, non ho bisogno di immaginarlo il suono che vorrei ..lo emetto veramente Ma ho capito benissimo il senso della tua frase e la condivido pienamente!! a presto e in bocca al lupo per la tua musica!!
    "The Martin Tenor"....1954

  15. #15

    Re: migliorare il suono di un Drake .....cercasi consigli...

    Citazione Originariamente Scritto da $sax$$$
    Spero quindi di trovare l'ancia/legatura che "ingrassi" (...)
    LaVoz Medium + Rovner Dark (misura 1RL) o BG Flex (per sax alto: il Drake "Jazz" ha le dimensioni esterne di un bocchino standard per alto).

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come migliorare suono e tecnica?
    Di losax91 nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 1st October 2014, 08:40
  2. migliorare il suono
    Di rosario grosso nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 29th March 2012, 13:17
  3. Migliorare il setup, consigli
    Di SaxCastri nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2012, 09:22
  4. Il mio suono puo migliorare
    Di Chopin75 nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th September 2010, 00:07
  5. migliorare il suono
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 24th March 2009, 17:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •