Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: emissione sempre così difficile su soprano?

  1. #1

    emissione sempre così difficile su soprano?

    Dunque, premesso che per qualche tempo avevo accantonato la mia routine settimanale gionaliera di campio sax (soprano, tenore, alto, bari)
    mi sono reso conto riprendendolo che sul soprano duro veramente uan fatica bestia nell'emissione, e che aldilà del becco usato (sto provando anche con un aootolink di metallo stm 7* anche se mi pare che abbai qualche problema lui) la mia emissione è veramente difficile, devo pompare una quantità d'aria spaventosa e compressessima, in pratica quando fonisco di studiare (un'oreta) ho spesso mal di testa.
    Non mi pareva che prima riscontrassi questo problema.. quindi domando..
    è semplice disabitudine.. o più semplicemtente (e questa sarebbe ala mia vera domanda) esiste un becco BELLO COMODO con il quale durare meno fatica? Dovrebbe esere più aperto o più chiuso rispetto al 7* secondo voi?

    Ance usate 3 rico e/o vandorez zz 2.5 o rigotti gold 2.5 m
    Danke.
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  2. #2

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    ... sto provando anche con un aootolink di metallo stm 7* anche se mi pare che abbai ...
    Uhm... un aootolink che abbaia... questa e' la prima volta che la sento... :D-:


    perdono perdono mille volte perdono non ho resistito
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    Possiamo riaprire l' eterna diatriba tra culturisti e sbragati... Io non sono ancora riuscito a trovare una sola ragione per usare bocchini aperti o stra-aperti. Usa un bocchino più chiuso e farai metà della fatica ottenendo solo un minimo di volume in meno...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #4

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    Io faccio più fatica con bocchini chiusi... sia sul soprano e ovviamente sul tenore.
    È una questione molto personale!

  5. #5

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    Beh, Tza... è cosa nota che io e te siamo fautori dei due estremi opposti... Respect
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  6. #6

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    posso riprovare il suo originale.. era bello chiuso
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  7. #7

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    Non ne ho mai provati, ma il bocchino originale di un Toptone non lo userei... prova qualcos'altro, forse è meglio...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  8. #8

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    Perchè non provi un'ancia più tenera? So di chi suona con un Ottolink stm 7* come il tuo abbinato ad ance 1,5 senza perdere in consistenza di suono ....(tu stai usando una 3 forse è quello) . O in alternativa prova il c* con le 3 .
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  9. #9

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    Io proverei un Bari come quello che mi hai venduto: suona facile facile :lol:
    (però io non te lo vendo) :ghigno:

  10. #10

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Beh, Tza... è cosa nota che io e te siamo fautori dei due estremi opposti... Respect
    Meno male che siamo diversi! :D

    Comunque l'argomento è ostico... è meglio non generalizzare troppo.
    Qualcuno riesce a suonare bene con ancia morbida e bocchino medio aperto, altri con bocchino chiuso e ancia dura... alla fine è una questione prima di impostazione e poi di resistenza (resistenza vs. capacità tecniche/fisiche). :zizizi))

  11. #11

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    Cagliostro, per quella che e' la mia esperienza una giornata in cui suonare ti sembra faticosissimo e non ti esce niente ci puo' stare una volta ogni tanto... riprova tra un paio di giorni. Magari e' una cosa che va a posto da sola.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #12

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    Che dire... io come vedi ho soprano, tenore e contralto anche se suono solo l'ultimo abitualmente, con gli altri ci "cazzeggio" di tanto in tanto. Quando prendo il soprano, non faccio assolutamente fatica, semmai un po' di difficoltà le trovo sul tenore, perchè sento che per riempire il tubo, devo pompare più aria, ma mi ci abituo in mezz'ora, niente di che.
    Col soprano, benchè sia un pezzo di qualità medio-bassa non ho problemi, suono con un Bari 70, ma ho provato una miriade di becchi diversi, suonavano tutti, chiusi o aperti. Ricordo in particolare uno di una enorme facilità, ma di volume pauroso, un Lakey 4*3.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  13. #13

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    Come siamo tutti diversi!!!!!!!!
    Premesso che far suonare uno strumento non vuol dire suonare bene (almeno per me) abitualmente suono l'alto, anche se non sono un mostro (setup. Meyer 7 e anche Rico ROyal o Vandoren tra 2 e 2.5 alcuen volte mi trove megliocon le 2 altre con le 2.5)

    Tenore (l'ultiam volta, prima dell'altra sera l'ho usato ad agosto) tolti i primi 5 minuti di "riabituamento" faccio molt ameno fatica sul tenore che sull'alto, setup Meyer 7 e anche Rico Royal 2

    Soprano (ci cazzeggio, ogni tanto) bocchino di serie, non so cosa sia in pura palstica, ance Vendoren 2,5, na fatica bestia!
    Ho riscontrato che piu il tubo si rimpicciolisce, piu fatica faccio!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  14. #14

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    Vedi? Bobby ha il mio stesso problema! Ho anche paura che sia un po' una componente psicologica, mi sono disabitauto ai "suonino stridulo" del soprano! :-)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  15. #15

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: emissione sempre così difficile su soprano?

    secondo me è questione di set up giusto e tenerli in uso tutti... io li suono tutti e 3 e non ho alcun problema...
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 10th November 2012, 19:53
  2. Sax Soprano - Un inizio troppo difficile?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16th October 2011, 12:45
  3. l'emissione sul sax soprano
    Di KoKo nel forum Soprano
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 12th February 2011, 19:43
  4. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 6th June 2010, 11:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •