Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34

Discussione: Differenze Camera stretta o media

  1. #1

    Differenze Camera stretta o media

    Ciao vorrei sapere che differenza c'è tra un becco per esempio Meyer 5 con camera stretta o media?

    Qualcuno di voi li ha provati entrambi?
    Quale mi consigliate per avere un bel suono ricco di armonici e proiezione sonora?

    Grazie! :half:
    Sax selmer alto

  2. #2

    Re: Differenze Camera stretta o media

    da quel poco che credo di aver capito
    - camera stretta: suono più chiaro e più proiettato, chiede ance più morbide
    - camera media: via di mezzo
    - camera larga: suono più ricco di armonici e meno proiettato.

    Poi la camera è uno dei diversi parametri che modifica il suono.
    Meglio la camera stretta media o larga? dipende da cosa vuoi farci.
    Se vuoi sotterrare in un ambiente piccolo durante un concerto rock una chitarra elettrica amplificata, un basso elettrico amplificato ed una batteria in un ambiente piccolo e tu suonare senza amplificazione vorrai un'apertura ampia, una camera stretta, un tetto basso e un high baffle ad esempio... se vuoi suonare stan getz con un quartetto jazz in acustico, con piano, contrabbasso e batteria jazz vorrai un becco di apertura media/medio-chiusa camera ampia, rollover, un'ancia tosta ed un gran cuore, per fare due esempi ignoranti... poi le cose sono un po' più complesse ma per dare le idee.

    (penso che in linea di massima per te sia più indicato il camera larga, ma sarebbe meglio se li provi entrambi)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  3. #3

    Re: Differenze Camera stretta o media

    Sui Meyer la differenza tra camera stretta e la camera media... consistente in un differenza di pochissimi pochissimi decimi di mm tra il diametro delle de camere.

    Prendi il camera media o bocchini similari (tipo il Vandoren V16)... non andare a complicarti la vita! :zizizi))

  4. #4

    Re: Differenze Camera stretta o media

    Tra l'altro lo standard Meyer sull'alto e' MM, quindi camera media.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Differenze Camera stretta o media

    OK grazie mille...efficienti come sempre
    Sax selmer alto

  6. #6

    Re: Differenze Camera stretta o media

    Vostro Onore, permetta di dissentire !!!! il Meyer small chamber (parlo sempre di merce avuta) è un bocchino più proiettivo, del normale camera M.
    Ha caratteristiche timbriche più simili a bocchini adatti a fare funk, pur esendo assai versatile ......
    Trovare un Meyer buono è diffcile, trovare un Meyer small chamber, buono, è assai difficile.
    Se l'utilizzo (che non è dato sapere) è quello di un genere elettrico/funk ci sono nolte valide alternative, se invece l'utilizzo è più jazz oriented, allora mi sta bene l'alternativa V16, che è un buon bocchino, a prescindere, e d è veramente versatile, uno che sa suonare l'alto, col V16 S ci suona dal Jazz agli Jellowjackets (quelli vecchi).... tra V16 M e V16 S, sempre per esperienza dietta, il camera S è, complessivamente, assai meglio (chiaro che parliamo sempre di impressioni personali).
    Non si può paragonare un V16 camera S, con un Meyer small chamber ...... il paragone forse più calzante è con il Vandoren Jumbo Java, che è però più aggressivo del Meyer small chamber, e meno facile da suonare.

    ps. pur essendo uno dei malati cronici affetti da GAM di questo Forum, ritengo di aver trovato sull'alto, (ma mai dire mai .... ;) ) la pace dei sensi ....... la cura (iniziata svariati mesi fa) si chiama, nel mio caso, BRANCHER L21, che ritengo il miglior bocchino per alto mai avuto, e che consiglio, di provare a tutti (anche nella versione L19) ...... ::

  7. #7

    Re: Differenze Camera stretta o media

    L= suono largo? ma quelli di metallo l'hai provati Gene?
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  8. #8

    Re: Differenze Camera stretta o media

    Quindi cosa mi consigliate? un meyer S 5 o M 5 ?

    e poi come mai molti anche i grandi sassofonisti usano spesso il meyer 5? è vero che è molto versatile con molti armonici?
    Quali ance usate?
    :half:
    Sax selmer alto

  9. #9

    Re: Differenze Camera stretta o media

    Gene, nun fa' casino che je confondi le idee. E ricorda che i classici vanno studiati, studiati e e meditati. Conosco un classico che comincia "E' mejo...". Te lo ricordi come continua? :ghigno:

    In questo caso particolare il "meglio" dipende da quello che si vuole. Il 5S e' piu' estremo del 5M, se cerchi volume prendi il 5S, se cerchi un becco omogeneo, rotondo, piacevole da suonare ed ascoltare prendi il 5M. ;)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Re: Differenze Camera stretta o media

    Prendere un 6M, no eh? :lol:

  11. #11

    Re: Differenze Camera stretta o media

    Anche io avrei suggerito un 6M, ma la domanda chiedeva di scegliere tra 5M e 5S. Inoltre, in un altro post, alexsax palesava un certo timore che anche il 5M potesse risultare troppo aperto.

    Non ho suggerito il 6M perche' non me lo sono sentita di prendermi la responsabilita', senza conoscere alcunche' di alexsax, di consigliare una misura in piu'. Va pero' detto che su alto il Meyer 6M (piu' precisamente il 6MM) e' un setup molto ma molto stanard. Io, BTW, ho un Meyer 7M e non mi piace un gran che.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #12

    Re: Differenze Camera stretta o media

    Mezzo numero in più... fà solo che bene sul contralto!
    Spesso si legge su internet che i grandi contraltisti usano un Meyer NY 5M... e non si tiene conto che la scala di apertura dei Meyer NY è diversa (a parità di numero i Meyer NY sono più aperti i Meyer "moderni"), poi bisogna ricordarsi che la facilità (parlando di bocchini chiusi o medio chiusi) non dipende solo dall'apertura, dipende da come è fatto il bocchino.

  13. #13

    Re: Differenze Camera stretta o media

    Fossi il ragazzo, per via dei suoi dubbi sceglierei un VAndoren V16 5S, che abbiana buona facilità di emissione, controllo, bellissimo timbro e, immagino, che il ragazzo apprezzerà, POCA spesa ......
    Bros me ricordo .... "E' mejo...". (è una cosa tra me e D minor ....)

  14. #14

    Re: Differenze Camera stretta o media

    Con un 7S però va avanti tutta la vita... :zizizi))

  15. #15

    Re: Differenze Camera stretta o media

    Be da 5 siamo passati a 7.... fratelli miei, mi state confondendo!

    Allora vi spiego a me piacciono bocchini che abbiano proiezione e dei bei armonici nella seconda ottava del sax .
    Ho un meyer 7m, ma non mi soddisfa tanto perché il volume di suono è sempre lo stesso, mi spiego meglio : bocchino piu aperto ancia + debole, quindi meno armonici. se volessi spingere un pò di più la proiezione del suono è sempre la stessa e mi sfianco parecchio; mentre un bocchino piu chiuso ancia + dura = + armonici...(mi sfiancherei meno)

    Ora... vi chiedo di darmi dei consigli se il becco 5 o 6 MEYER (a parte l'apertura) abbia le stesse caratteristiche sonore del 7 cioè spingi spingi ma il suono è sempre quello...

    Spero di essere stato chiaro...
    Sax selmer alto

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Camera larga vs camera stretta
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 13th August 2014, 13:06
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th February 2014, 15:34
  3. Bocchino FL Spectruoso - camera SP/ML quali differenze?
    Di guidoreed nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 9th June 2011, 16:22
  4. Differenze fra camera normale/bullett nei Berg Larsen!
    Di Giu-Zep nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10th March 2011, 03:20
  5. imboccature a camera large e small, quali le differenze?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 25th February 2010, 22:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •