da quel poco che credo di aver capito
- camera stretta: suono più chiaro e più proiettato, chiede ance più morbide
- camera media: via di mezzo
- camera larga: suono più ricco di armonici e meno proiettato.
Poi la camera è uno dei diversi parametri che modifica il suono.
Meglio la camera stretta media o larga? dipende da cosa vuoi farci.
Se vuoi sotterrare in un ambiente piccolo durante un concerto rock una chitarra elettrica amplificata, un basso elettrico amplificato ed una batteria in un ambiente piccolo e tu suonare senza amplificazione vorrai un'apertura ampia, una camera stretta, un tetto basso e un high baffle ad esempio... se vuoi suonare stan getz con un quartetto jazz in acustico, con piano, contrabbasso e batteria jazz vorrai un becco di apertura media/medio-chiusa camera ampia, rollover, un'ancia tosta ed un gran cuore, per fare due esempi ignoranti... poi le cose sono un po' più complesse ma per dare le idee.
(penso che in linea di massima per te sia più indicato il camera larga, ma sarebbe meglio se li provi entrambi)