Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocchino?

  1. #16

    Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch

    ok allora deciso per Yamaha YAS275 + Meyer 5M

    per le ance cosa mi consigliate ? come già detto prima, con il tenore utilizzavo le Rico Royal

    la legatura va bene quella in dotazione al becco ?

  2. #17

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch

    pr esperienza personale il meyer va molto bene con le rico (anche le arancioni) quindi prova le royal e le arancioni in primis...poi provane di tutti i tipi che puoi, l'ancia è come la scarpa: ognuno ha la sua! ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  3. #18

    Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch

    spulciando gli argomenti precedenti del forum, ho letto che i casi di becchi Meyer non proprio perfetti, non sono così rari....che mi dite al riguardo ?

    come possibile alternativa al Meyer 5M, che ne pensate del Selmer Soloist C* ?

  4. #19

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch

    ti rispondo io visto che li ho entrambi. personalmente ti consiglio il meyer per musica più moderna (tipo jazz o magari musica leggera), il soloist per musica "classica". io li uso con questo criterio. considera che si i meyer imperfetti non sono rari, per i soloist vale l'opposto...nel senso che è raro trovarne uno fatto bene (parlo di quelli di produzione attuale) ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  5. #20

    Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch

    Citazione Originariamente Scritto da Luciano1
    ... Vorrei facilità di emissione, buon controllo e un suono non troppo brillante ...
    In effetti questo sembra il ritratto del Soloist. Il mio becco preferenziale, sul contralto che e' lunico strumento che suono, e' proprio un Soloist D.

    Ho anche un Soloist Vintage C* che alla fine risulta un pelo troppo chiuso per me, ma non tanto quanto mi sarei aspettato. E suona bene ma bene... infatti sono indeciso se venderlo o tenerlo, ci sto pensando su da qualche giorno.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #21

    Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch

    Citazione Originariamente Scritto da red
    considera che si i meyer imperfetti non sono rari, per i soloist vale l'opposto...nel senso che è raro trovarne uno fatto bene (parlo di quelli di produzione attuale) ;)
    va bene, eliminiamo il Soloist...

    ho letto che un altro bocchino facile da gestire e con una sonorità calda come il Meyer, è il JodyJazz HR* 5M....che ne dite come alternativa ?

  7. #22

    Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch

    come ance ti suggerirei le vandoren ZZ bel suono e poi in un pacco ci sono più ance ben fatte rispetto ai restanti tipi di Vandoren :D Come legatura invece dopo i primi tempi con la legatura in dotazione ti consiglio una François Louis Pure Brass, forse la migliore legatura sul mercato (a mio avviso) :D
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  8. #23

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch

    guarda caso io ho sia il soloist che il meyer che la pure brass! ;) . devo dire che per mia personale preferenza l'accoppiata meyer e pure brass è una cannonata (con la giusta ancia poi suona in modo divino)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  9. #24

    Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch

    Citazione Originariamente Scritto da red
    l'accoppiata meyer e pure brass è una cannonata (con la giusta ancia poi suona in modo divino)

    Quoto :yeah!) :saxxxx)))
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. sax contralto yamaha YAS 280
    Di marcodimeco nel forum Saxofoni
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th September 2014, 12:52
  2. Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
    Di ricky vox nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th December 2011, 22:45
  3. Sax contralto yamaha yas 21
    Di Andy nel forum Contralto
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25th November 2011, 18:49
  4. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 20th September 2010, 03:12
  5. Yas 62s, argento o dorato?
    Di nel forum Generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28th December 2007, 15:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •