Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Difficoltà nell'intonare il Mib 4 sul contralto

  1. #1

    Difficoltà nell'intonare il Mib 4 sul contralto

    Salve,
    vi scrivo in merito ad una mia difficoltà riguardo l'esecuzione della nota Mib 4 o se volete Do4 (trasponendola sul saxofono).
    Non ho scritto fino a questo momento perchè pensavo fosse un mio problema di inesperienza ma sono mesi che provo e settimane che mi esercito senza risultati e pur non avendo problemi ad intonare le altre note questa non mi riesce proprio.

    Il problema ovviamente sorge quando utilizzo come diteggiatura quella di tenere tutti i tasti frontali e il portavoce premuti,non ho invece problemi quando premo soltanto il secondo tasto.

    Le mie perplessità sono dovute al fatto che quando arrivo a questa nota tramite salti di un semitono o di un tono,terza diminuita e così via fino ad arrivare ad intervalli quinta non mi da grossi problemi(anche se non ha la stessa sonorità delle altre).
    Quando invece provo ad arrivare a questa nota con intervalli maggiori della quinta o quando provo ad attaccare direttamente con il Mib suono il Sib quindi suono il suono una quinta sopra...

    A cosa può essere dovuto questo problema?
    Devo soltanto continuare a studiare o può esserci qualche problema strutturale?
    (Dimenticavo di dirvi che il MIb3 suona bene)
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  2. #2

    Re: Difficoltà nell'intonare il Mib 4 sul contralto

    il mi bemolle di posizione come lo suoni?
    il primo mi bemolle basso lo suoni premendo tutti i tasti del re più 1.
    il secondo mi bemolle lo stesso del precedente più il portavoce.
    il terzo?
    se invece fai riferimento al do di posizione
    avrai un do basso con tutti quei tasti che premerai.
    un secondo do premendo soloil secondo tasto .
    ed un terzo do premendo oltre al secondo tasto il portavoce.

    se invece sulla posizione di do basso desideri far uscire anche i suoni del do medio o do alto devi adottare la tecnica di produzone degli armonici
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Difficoltà nell'intonare il Mib 4 sul contralto

    il mi bemolle lo suono con tutti i tasti del re più uno ma quello col portavoce non suona sempre bene.
    Quando attacco da quel mi bemolle (Mib4) invece che quella nota,suona il sib.
    Quando invece suono senza il portavoce non ho problemi :(
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  4. #4

    Re: Difficoltà nell'intonare il Mib 4 sul contralto

    1) Ti sconsiglio vivamente di pensare in termini di note REALI su uno strumento traspositore: mi sembra davvero una pessima abitudine.

    2) Quanto al tuo dilemma, non sei tu il problema: questa è una caratteristica del sax come strumento musicale, vale a dire del modo in cui il sassofono crea fisicamente il suono. Il do centrale suonato con il portavoce E' DIVERSO da quello suonato con il canonico do centrale con il medio sinistro soltanto. Questo vale anche per altre posizioni alternative, come il si bemolle basso suonato con il portavoce (per fare l'ottava sopra) o il re medio suonato con la posizione del re acuto senza il portavoce. Questo perché con il sax si creano dei suoni composti e non delle note pure.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  5. #5

    Re: Difficoltà nell'intonare il Mib 4 sul contralto

    In altre parole, la questione è come te l'ha spiegata fcoltrane:

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    se invece sulla posizione di do basso desideri far uscire anche i suoni del do medio o do alto devi adottare la tecnica di produzone degli armonici
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  6. #6

    Re: Difficoltà nell'intonare il Mib 4 sul contralto

    Adesso ho capito...il secondo do (quello medio diciamo) di posizione va effettuato con il secondo tasto,altrimenti sarebbe un armonico del precedente!
    OK grazie per la dritta..pensavo fossero equivalenti :D
    Grazie ragazzi siete stati di aiuto.
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 25th June 2012, 23:34
  2. Difficoltà nell'intonazione del registro acuto
    Di $sax$$$ nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 21st June 2010, 13:55
  3. DifficoltÃ* nell'improvvisare "portando il tempo"
    Di nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th February 2009, 20:07
  4. intonare
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 24th January 2008, 12:39
  5. Intonare lo strumento
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 6th March 2007, 00:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •