Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: problemino con l'intonatore

  1. #1
    Visitatore

    problemino con l'intonatore

    Ciao, sto seguendo un video corso x sax alto esercitandomi sull'imboccatura. Dal video senza toccare tasti viene emessa una E ( controllata con l'intonatore ), mentre quando provo io emetto una D#. Da cosa dipende ?

  2. #2
    vuol dire che quel c diesis cresce parecchio :roll:
    probabilmente dipende da te.......può essere che schiacci troppo l'ancia.
    è proprio per questo genere di cose che servirebbe un maestro per i primi tempi.......
    in bocca al lupo ;)

  3. #3
    L'imboccatura è dentro abbastanza nel chiver? (ossia, il bocchino è infilato bene dentro al sughero?) Non so nel sax alto, ma nel tenore se lo sfilo quasi del tutto mi cala di mezzo tono....
    Altrimenti qualcosa non va su come tieni la bocca..... troppo rilassata? Troppo in punta?
    ciao
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  4. #4
    scusa leonheart :roll:
    è l'opposto di quello che ho detto io :roll: .................ha ragione lanjazz.............boh........ mi sÃ* che mi stò rincoglionendo :lol:
    in effetti quella è una nota un pochino bastarda come intonazione.......controlla quello che ti ha detto lanjazz.
    ciao e scusami ancora

  5. #5
    Non mi permetterei mai AndreamarkVI di contraddire...
    Abbiamo postato in contemporanea.... infatti quando ho riletto quello che avevo scritto vedevo l'elenco degli strumenti tuoi e pensavo:" minchia che razza di sax ha Leonheart..... e stonano???? Impossibile...." :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  6. #6
    Visitatore
    il bocchino compre 2/3 del sughero quindi immagino che non dipenda da questo, forse dipenderÃ* dalla bocca. Voi quanto tempo avete impiegato per acquisire una corretta imboccatura ?

    p.s. può dipendere dalla temperatura piuttosto fredda o dall'ancia ? (oltre che alla mia inesperienza ovviamente)

    grazie

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805
    Poichè suoni da pochissimo, penso che ancora devi acquisire una buona tecnica per intonare decentemente, una mia amica a cui sto dando qualche consiglio(non oso dire lezione in quanto non sono un maestro)ha lo stesso problema...riparliamone tra qualche giorno e vedrai che sarai perfettamente intonato.
    Cmq il bocchino non va inserito a occhio ma proporzionalmente all'intonazione, ricorda più lo innesti e più la nota sarÃ* crescente più lo estrai e più sarÃ* calante.
    Quindi armati d'intonatore e fai varie prove finchè non trovi la posizione ideale per quel becco...
    Ciao
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da lanjazz
    Non mi permetterei mai AndreamarkVI di contraddire...
    Abbiamo postato in contemporanea.... infatti quando ho riletto quello che avevo scritto vedevo l'elenco degli strumenti tuoi e pensavo:" ****** che razza di sax ha Leonheart..... e stonano???? Impossibile...." :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
    figurati lanjazz......... se sparo fesserie fai bene a contraddirmi :grin:
    il fatto è che avevo sonno ieri sera e quindi senza che me ne accorgessi mi è uscito quel bel consiglio :lol: :lol:
    ciao ;)

  9. #9
    Visitatore
    credo di aver risolto con intonazione, stamane ho comprato le rico royal n.2 , ho messo il bocchino un pò + all'interno ( distruggendomi le mani :mad: ) ed ho sistemato meglio l'ancia.....ora va molto meglio.
    Unico problema il sol mi esce una skifezza ma immagino sia per la mia impostazione scorretta, devo lavorare molto sull'imboccatura, il sol mi vibra un pò

  10. #10
    Non so quali esercizi tu stia facendo...ma all'inizio è consigliabile fare molte note lunghe utilizzando l'accordatore.
    Prendi la nota piano, poi lentamente aumenti il volume e poi riscendi...
    Fallo sulla scala cromatica e vedrai che nel giro di poco migliorerai la qualitÃ* del suono :yeah!) !!!

    p.s: e non dimenticare gli esercizi sulla respirazione!!!!!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  11. #11
    metti un pò dell'apposito grasso nel sughero per infilare l'imboccatura senza segarti le mani
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  12. #12
    Visitatore
    2 domande stupide ma da inesperto

    1 cosa serve l'intonatore?

    2 prima o letto del metronomo potresti spiegarmi meglio l'utilizzo??

    grazie

  13. #13
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623
    Per Daniele83:
    per quanto riguarda l' intonatore trovi qui alcune informazioni
    http://www.saxforum.it/phpbb2/viewtopic ... intonatore

    Per il metronomo che dire, non fa altro che darti il tempo!
    Se vuoi provare ...
    http://www.metronomeonline.com

  14. #14
    Visitatore
    capisco l'intonatore serve a dirmi se il mio strumento è in nota e se nonlo è con dei accorgimenti come lo spostare del bocchino intonarlo

    giusto?

    per il metronomo quel sito io giÃ* lo conoscevo....ma sarò stupido non riesco ad usarlo insieme al mio sax
    il metronomo serve a dettare il tempo ma io non sò qual'è il tempo giusto da scegliere in esso!!!???

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623
    Per l' intonatore mi sembra che ci siamo, se cali spingi il bocchino all' interno e se cresci lo estrai.

    Per il metronomo il tempo lo trovi sugli spartiti oppure, se fai esercizi, ti eserciti con un tempo che riesci a sostenere e, con il progredire della tecnica, aumenti.
    Puoi usarlo insieme al sax o per il solfeggio, per cantare, fischiare, fare flessioni .... All'inizio faticherai un pochino ...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. App free intonatore...consigli?
    Di fi_te nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 6th June 2014, 20:40
  2. Problemino con Band in a Box
    Di leovictory nel forum Software musicali
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th November 2010, 15:12
  3. problemino con bocchino bari per soprano
    Di salsax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 20th October 2009, 22:38
  4. "MidiNotate"Problemino!
    Di dodo_dj nel forum Software musicali
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th June 2009, 16:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •