Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: problemino con l'intonatore

  1. #16
    Visitatore
    spero un ultima domanda...

    come faccio a decidere il tempo con il metronomo se per esempo lo spartito mi dice 4/4???

  2. #17
    Visitatore
    Solitamente sopra il pentagramma c'è un indicazione tipo Andanta, Lento, Svelto, Allegro...Oppure addirittura c'è proprio il tempo in numeri...

  3. #18
    Visitatore
    dai un intonatore lo vado a prendere sempre meglio averlo poi non costa neanche tanissimo.

    per il metronomo proverò poi vi farò sapere!

    grazie ciao

  4. #19
    Visitatore
    aiutooooooooooooo ho comprato un intonatore o per meglio un accordatore cromatico come l hanno chiamato in negozio!
    http://images.google.com/imgres?imgurl= ... A%26sa%3DN
    questo insomma!

    il fatto che non capisco come usarlo?

    se giusto lo stesso che nota suona il sax senza premere chiavi?
    e perchè quando faccio un si (ondice mano sx) mi dÃ* un lÃ*?
    aiutatemi vi prego!

  5. #20
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623
    Citazione Originariamente Scritto da daniele83
    e perchè quando faccio un si (ondice mano sx) mi dÃ* un lÃ*?
    aiutatemi vi prego!
    Perchè suoni uno strumento in Sib, il tuo SI corrisponde ad un LA reale e l' accordatore, per quanto evoluto, non può sapere che tipo di strumento produce il suono ....

  6. #21
    Visitatore
    si ci ho pensato oggi che poteva essre così ma quando ho guarado la tavola delle traspozizioni non ne ero sicuro.!!!

    domanda stupida è ripetitiva
    come capisco che lo strumento è intonato?

    guardop una singola nota? se si quale? o devo farle tutte?

    se non premo nessuna chiave che nota mi deve dare ?

    grazie ciao

  7. #22
    Se non premi nessuna chiave il sax fa un Do diesis, che corrisponde ad un Si sull'accordatore.. Per vedere se sei accordato basta che fai una nota, per esempio il do medio(dito medio della mano sx) e poi azioni il portavoce (dito pollice della mano sx) Se quelle due note sono accordate sei a posto.... poi dipende da te... :grin:
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  8. #23
    Visitatore
    Per vedere se sei accordato basta che fai una nota, per esempio il do medio(dito medio della mano sx) e poi azioni il portavoce (dito pollice della mano sx) Se quelle due note sono accordate sei a posto.... poi dipende da te...

    cosa vuoi dire non capisco????

  9. #24
    Che l'intonazione non dipende solo dal bocchino, ma anche dal suonatore.
    Devi regolarti tu.
    Non sono del tutto d'accordo sul fatto che bastino due note, in ogni caso io mi intonerei sul Sol (indice medio anulare sx abbassati) e Sol alto (idem ma col portavoce). Fissata quella nota, su tutte le altre ti regoli di conseguenza...con diaframma, gola, labbra...tutto il corpo deve suonare.

    Comunque, un problema alla volta...fai tante note luuuungheee....prima senza intonatore, per trovare il suono...poi con, per trovare l'intonazione...tutta la scala cromatica ascendente e discendente.

    Poi ti fai tutte le scale, in tonalitÃ* maggiore (e le relative minori)...per ogni scala fai gli arpeggi, anche..senza fissarti troppo sull'intonazione, cerca la confidenza con lo strumento ed il suo suono...l'intonazione arriva, come mi ha detto qualcuno affinchè una cosa ti venga devi smettere di esserne ossessionato.

    Suona il più rilassato possibile, braccia spalle e dita ... non soffocare l'ancia, non stringere lo strumento come se volessi strozzarlo.
    Sostieni il suono col diaframma, e suona :yeah!)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  10. #25
    Due note bastano per capire se l'imboccatura è nella posizione giusta... Io ho notato che con i due Do si capisce subito se è troppo dentro o fuori.... Poi se lo strumento è intonato, non essendo un pianoforte che ha tre corde per ogni nota e ha 88 note, il resto dipende dall'impostazione e da come emetti tu le note.
    Quindi "non ti resta che studiare".... solo quello... pensa solo una cosa e basta..... :shock: :lol:
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. App free intonatore...consigli?
    Di fi_te nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 6th June 2014, 20:40
  2. Problemino con Band in a Box
    Di leovictory nel forum Software musicali
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th November 2010, 15:12
  3. problemino con bocchino bari per soprano
    Di salsax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 20th October 2009, 22:38
  4. "MidiNotate"Problemino!
    Di dodo_dj nel forum Software musicali
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th June 2009, 16:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •