Difatti il rpimo armonico della tromba e' uan nota Pedale! ma prima di arrivare ai Pedali lo studente come prima nota tenta di prendere un SOL (Fa naturale) che e' la piu semplice in assoluto. Da li si costruisce poi tutta la sua labialita non tanto per prendere le altre note, che con l'ausilio dei pistoni (allungando il tutbo ossia aprendo le tre pompe che ci sono su ogni cilindro) si riescono a fare, ma piu che altro deve "centrarle" nella maniera corretta con il binomio labbro/aria perche si rischia facilmente di essere crescenti o calanti (molto spesso)
Poi ci sono note che sono naturlamente crescenti (vedi il RE sotto il pentagramma e il DO# sotto il pentagramma)
Per ovviare a cio si apre a meta' la pompa di intonazione del terzo pistone per il RE, e tutta per il DO# (a volte il DO# lo si corregge anche aprendo la pompa posteriore sul 1° pistne)
la difficolta qui sta nel coordinare la disces dei pistono con l'allungamento del dito Indice della mano sinistra ( a me all'inizio, pigniando i pistoni 1-3 mi veniva da Tirare la pompa rel terzo pistone) che essendo gia chiusa ovviamente non si muoveva, invece dovevo spingerla, per quello mi trovavo megliosul FLICORNO che ha un Trigger da tirare per aprire la pompa


A sto punto, chi ha volgia di scrivere gli armonici che si possoo produrre partendo dal tuho tutto chiuso e salendo di nota???????????