purtoppo scorciatoie non ce ne sono.
troverai utili indicazioni nel messaggio sugli armonici.
(alcuni invitano a cantare prima la nota , altri a focalizzare mentalmente l'armonico desiderato, io ritengo che un metodo valido è quello progressivo )
quindi se riesci a suonare 2 armonici su bb basso prova a fare lo stesso pure sul B poi sul c poi sul c diesis.
(ma per tutto questo ti serviranno parecchie settimane) quando riuscirai a produrre il 2 armonico sul C diesis (g diesis) sarai più vicino alla produzione del terzo sul bb (il bb della seconda ottava).
a questo punto puoi anche cominciare con i confronti.
suoni il suono dell'armonico sulla posizione normale (bb della seconda ottava ad esempio) e poi provi a produrre lo stesso suono sul bb basso il terzo armonico perlappunto.
oppure provi addirittura a suonare il d del castello (la posizione normale ) e poi provi a replicare lo stesso suono come armonico di bb basso (quarto armonico) .
magari per sbaglio produci il terzo e cominci a capire dove si trovano nel bb basso.
infine lo studio della tecnica con e senza portavoce (per lavorare con l'apparato della laringe) e lo studio con il solo bocchino ti aiuta anche a disimpegnare il labbro e ad imparare ad articolare i suoni armonici.
altra prova che puoi fare provi a suonare i