Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Armonici

  1. #16

    Re: Armonici

    Credo convenga usarli (io sul sax ne riesco a ottenere due sulle note piu basse) in passaggi particolarmente ostici.
    Se tu suonassi un ottene qualsiasi, (tromba trombone flicorno etc) li saresti OBBLIGATO a impararli perche il funazionamento di qeugli strumenti e' proprio basato suglia amonici!
    La tromba in Bb a vuoto produce un appuntoun SI benmolle, pero' per me, (trombettista) quello'e un DO (coem per contraltista/baritonista la posione di DO gli fa produrre un Mib, ma per lui e' un do e al sopranista/tenorista gli fa produrre un Bb ma per lui e' un DO).
    Quindi io con la tromba a vuoto (ossai pisotni tutti su) suono un DO, poi se do un po piu di pressione by-passo il primo MI che non mi uscira mai se non uso i pistoni 1-2; e passo al SOL centrale, do' ancor aun po piu di pressione e arrivo al DO 3 spazio, do ulteriore pressione e suono un MI 4° spazio, e dopo suonero un SOL sopra il 5° rigo, poi arrivero' al DO acuto ( poi io non riesco a salire oltre)

    Con la testa tecnica, ma pigiando ad-hoc alcuni o tutti i pistoni ottengho tutte le altre note
    Il problem sta nel centrarle senza muoversi sull'imboccatura, ma solo variando pressione/velocita dell'aria per far vibrare le labbra (buzzing) nel modo corretto
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  2. #17

    Re: Armonici

    Citazione Originariamente Scritto da Cuncho Sound
    ... in quali occasioni conviene utilizzare un suono ottenuto con l'armonico al posto di quello ottenuto con la naturale diteggiatura, tipo il do medio con la diteggiatura del do basso?
    In alcune situazioni e' possibile suonare la stessa nota con posizioni diverse, e sei bravo nel farlo l'effetto e' interessante.

    Lo studio degli armonici e' pero' rivolto ad altro scopo: per suonare bene un armonico, e/o per passare con scioltezza da un armonico all'altro, DEVI avere una impostazione fondamentalmente corretta a livello di emissione, diaframma, etc. Se no l'armonico non ti viene. Le note normali invece puoi suonarle anche con impostazioni molto lontane da quella corretta.

    Quindi lo studio degli armonici serve per abituarsi ad usare l'impostazione corretta, e produce un effetto evidente (ed anche abbastanza immediato) sul suono delle note normali.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #18

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Armonici

    Lo studio degl'armonici porta hrandi soddisfazioni...primo perche' devi pensare la noto..secondo perche' ti fa lavorare di gola...terzo ti arricchisce il suono..quarto ti imposta il labbro..se poi vengono faatti con l'accordatore ti risolvpno anche evenntuali problemi di intonazione..quindi Fede i tuoi prossimi post...non devono rigiarfare la compravendita...quindi prego i moderatori di elimimare la sezione Mercatino a Federico...fatelo per lui.
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  4. #19

    Re: Armonici

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    ... Quindi io con la tromba a vuoto (ossai pisotni tutti su) suono un DO, poi se do un po piu di pressione by-passo il primo MI che non mi uscira mai se non uso i pistoni 1-2; e passo al SOL centrale, do' ancor aun po piu di pressione e arrivo al DO 3 spazio ...
    Non so assolutamente come funzioni la tromba, ma la sequenza dovrebbe essere Do1 -> Do2 -> Sol2 (dove il numero rappresenta l'ottava) e non Do1 -> Sol1 -> Do2.

    Nel sax e' cosi', e questo avviene perche' Do2 ha frequenza doppia di Do1 e Sol2 ha frequenza tripla di Do1.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #20

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Armonici

    Citazione Originariamente Scritto da ginos77
    Lo studio degl'armonici porta hrandi soddisfazioni...primo perche' devi pensare la noto..secondo perche' ti fa lavorare di gola...terzo ti arricchisce il suono..quarto ti imposta il labbro..se poi vengono faatti con l'accordatore ti risolvpno anche evenntuali problemi di intonazione..quindi Fede i tuoi prossimi post...non devono rigiarfare la compravendita...quindi prego i moderatori di elimimare la sezione Mercatino a Federico...fatelo per lui.
    Ho notato che ho qualche difficoltà a scrivere col touch screen!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  6. #21

    Re: Armonici

    Non parlavo di armoci del sax, ma della tromba!
    La tromba e' in Bb, a vuoto produco un Bb che io per comodita chiamo DO, il primo armonico dopo il DO che posso produrre e' un SOL, e poi un altro DO, poi un MI un SOL (dopo posso anche produrre un B prima di arrivare all'altro DO, o meglio Bb naturale) Da li in su con la tromba riesci anche a fare un RE a vuoto e un altro Mi e un SOL (se ci riesci) io arrivo solo al DO acuto, Due tagli sopra il penatagramma, solo una volta ho beccato un Re e un Mi acuto! Ma mi stavano saltando gli occhi fuori dalle orbite
    Sul SAx purtroppo non conosco gli armonici che puoi ottenere sulle singole note

    Anzi se non c'e gia un post all'uopo, sarebbe bello sapere a partire dall aposizione di tutto chiuso, la sequenza di armonici che uno "normale" dovrebbe riuscire a produrre"
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  7. #22

    Re: Armonici

    Grazie a ncora a tutti, mi andrò a sentire Coltrane e Breker nei brani citati da Fcoltrane.
    Mi prendo ancora un po' di tempo prima di mettermi su questi esercizi, anche se continuerò a leggere tutti i post relativi.

    Ciao
    Contralto: Prelude As700 - Otto Link Tone Edge 7 - è iniziata la ricerca per l'ancia

  8. #23

    Re: Armonici

    gli armonici non dipendono dal tipo di strumento
    http://it.wikipedia.org/wiki/Armonici_naturali

    per quanto riguarda il sax, trovi una lezione fatta bene qui
    http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/sax_sovracuti.asp
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  9. #24

    Re: Armonici

    > gli armonici non dipendono dal tipo di strumento

    Vero, verissimo. Pero' per la tromba e' come dice bobby: il secondo armonico, e cioe' il primo armonico vero oltre la fondamentale, e' il Sol (partendo dal Do, ovviamente). Gli altri armonici sono standard. Sembra quasi che la nota fondamentale della tromba debba essere quella una ottava sotto rispetto alla nota piu' bassa effettivamente producibile.

    Questa cosa mi sembrava molto strana - e lo e' in effetti. Mi sono documentato su internet (ci ho perso poche decine di minuti, non e' che ho fatto uno studio approfondito), e sembra che questa cosa dipenda dal modo particolare con con cui viene "costruito" il suono nella tromba, che da un punto di vista fisico e' uno strumento molto piu' complesso di quello che puo' sembrare.

    In questo articolo si trova una trattazione approfondita:

    http://www.forumtromba.it/index.php?...oria&Itemid=70

    Qui riporto il passaggio fondamentale per chi non abbia voglia di leggerselo tutto:

    "[...] L'armonico fondamentale (Sib2) e in realta un 'falso fondamentale'. Si vede anche che I'unica nota che non e' variata e' il Sib4; possiamo quindi considerare questo armonico una sorta di "baricentro" armonico dello strumento. Ecco perche' si consiglia sempre di intonare trombe e tromboni basandosi su questa nota. Gli ottoni allora sono quasi tutti basati su serie armoniche corrette e adattate con artifici costruttivi. [...]"
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #25

    Re: Armonici

    Esatto è un falso fondamentale in quanto la fondamentale vera è un'ottava sotto al do centrale ma è una nota difficilmente ottenibile e utilizzabile.

    Discorso a parte lo fanno gli strumenti che funzionano con il principio del tubo tappato (ad esempio il clarinetto) i quali possono ottenere esclusivamente armoniche dispari. Il Sax, pur essendo un tubo tappato, si comporta a causa della conicità come un tubo aperto e pertanto può ottenere tutta la gamma di armonici, anzi è uno dei punti di forza rispetto al clarinetto secondo me...
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #26

    Re: Armonici

    Difatti il rpimo armonico della tromba e' uan nota Pedale! ma prima di arrivare ai Pedali lo studente come prima nota tenta di prendere un SOL (Fa naturale) che e' la piu semplice in assoluto. Da li si costruisce poi tutta la sua labialita non tanto per prendere le altre note, che con l'ausilio dei pistoni (allungando il tutbo ossia aprendo le tre pompe che ci sono su ogni cilindro) si riescono a fare, ma piu che altro deve "centrarle" nella maniera corretta con il binomio labbro/aria perche si rischia facilmente di essere crescenti o calanti (molto spesso)
    Poi ci sono note che sono naturlamente crescenti (vedi il RE sotto il pentagramma e il DO# sotto il pentagramma)
    Per ovviare a cio si apre a meta' la pompa di intonazione del terzo pistone per il RE, e tutta per il DO# (a volte il DO# lo si corregge anche aprendo la pompa posteriore sul 1° pistne)
    la difficolta qui sta nel coordinare la disces dei pistono con l'allungamento del dito Indice della mano sinistra ( a me all'inizio, pigniando i pistoni 1-3 mi veniva da Tirare la pompa rel terzo pistone) che essendo gia chiusa ovviamente non si muoveva, invece dovevo spingerla, per quello mi trovavo megliosul FLICORNO che ha un Trigger da tirare per aprire la pompa


    A sto punto, chi ha volgia di scrivere gli armonici che si possoo produrre partendo dal tuho tutto chiuso e salendo di nota???????????
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Armonici
    Di Fandanguita nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th April 2011, 22:52
  2. Armonici
    Di giovanesassofonista nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2010, 12:00
  3. Uso degli armonici
    Di nubechefugge nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2010, 23:26
  4. Armonici??
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 19th December 2008, 19:43
  5. Uso degli armonici
    Di nubechefugge nel forum La musica in generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30th October 2007, 19:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •