Credo convenga usarli (io sul sax ne riesco a ottenere due sulle note piu basse) in passaggi particolarmente ostici.
Se tu suonassi un ottene qualsiasi, (tromba trombone flicorno etc) li saresti OBBLIGATO a impararli perche il funazionamento di qeugli strumenti e' proprio basato suglia amonici!
La tromba in Bb a vuoto produce un appuntoun SI benmolle, pero' per me, (trombettista) quello'e un DO (coem per contraltista/baritonista la posione di DO gli fa produrre un Mib, ma per lui e' un do e al sopranista/tenorista gli fa produrre un Bb ma per lui e' un DO).
Quindi io con la tromba a vuoto (ossai pisotni tutti su) suono un DO, poi se do un po piu di pressione by-passo il primo MI che non mi uscira mai se non uso i pistoni 1-2; e passo al SOL centrale, do' ancor aun po piu di pressione e arrivo al DO 3 spazio, do ulteriore pressione e suono un MI 4° spazio, e dopo suonero un SOL sopra il 5° rigo, poi arrivero' al DO acuto ( poi io non riesco a salire oltre)
Con la testa tecnica, ma pigiando ad-hoc alcuni o tutti i pistoni ottengho tutte le altre note
Il problem sta nel centrarle senza muoversi sull'imboccatura, ma solo variando pressione/velocita dell'aria per far vibrare le labbra (buzzing) nel modo corretto