Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Armonici

  1. #1

    Armonici

    Da qualche giorno,mi sono messo in testa di imparare gli armonici, ma ho grossissimi problemi nel farli uscire, a parte i primi due (già faccio fatica con il secondo) ci sono dei metodi particolari per riuscire a farli?
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2

    Re: Armonici

    purtoppo scorciatoie non ce ne sono.
    troverai utili indicazioni nel messaggio sugli armonici.
    (alcuni invitano a cantare prima la nota , altri a focalizzare mentalmente l'armonico desiderato, io ritengo che un metodo valido è quello progressivo )
    quindi se riesci a suonare 2 armonici su bb basso prova a fare lo stesso pure sul B poi sul c poi sul c diesis.
    (ma per tutto questo ti serviranno parecchie settimane) quando riuscirai a produrre il 2 armonico sul C diesis (g diesis) sarai più vicino alla produzione del terzo sul bb (il bb della seconda ottava).
    a questo punto puoi anche cominciare con i confronti.
    suoni il suono dell'armonico sulla posizione normale (bb della seconda ottava ad esempio) e poi provi a produrre lo stesso suono sul bb basso il terzo armonico perlappunto.
    oppure provi addirittura a suonare il d del castello (la posizione normale ) e poi provi a replicare lo stesso suono come armonico di bb basso (quarto armonico) .
    magari per sbaglio produci il terzo e cominci a capire dove si trovano nel bb basso.
    infine lo studio della tecnica con e senza portavoce (per lavorare con l'apparato della laringe) e lo studio con il solo bocchino ti aiuta anche a disimpegnare il labbro e ad imparare ad articolare i suoni armonici.
    altra prova che puoi fare provi a suonare i
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Armonici

    Ciao Federico, incomincia a dare un'occhiata qua: viewtopic.php?f=9&t=15185
    e qua: viewtopic.php?f=9&t=4754&p=210548

    Ma se partecipassi alla MasterClass di Quarna sicuramente il buon David Brutti saprà indirizzarti sulla giusta strada!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Re: Armonici

    Lo so che il Maestro riuscirebbe a darmi belle dritte però è una questione di tempo e soldi :muro(((( vendo il Mark VI e mi prendo un Medusa così ho i soldi per venire alla Masterclass :lol:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Armonici

    Il tutto costa meno, molto meno ...

    Compri un bocchino in meno e ti avanzano pure i soldi
    ;)

  6. #6

    Re: Armonici

    Isaak ha ragione, io ho visto David che alla master in una lezione ha impostato un principiante e l'ha piazzato dritto dritto nel mondo degli armonici. Da non credere.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7

    Re: Armonici

    ecco un esercizio faticoso ma utile.
    davanti allo specchio:
    parti dal si bemolle basso e produci un suono saturando lo strumento.
    (non andare al risparmio)
    a questo punto legando il suono passa al primo armonico mantenendo omogeneità .
    quindi con la stessa emissione legando ritorna al si bemolle basso nota fondamentale
    se riesci possono succedere 2 cose.
    la prima che operi in maniera corretta (vedrai il pomo di adamo che si muove come un ascensore)
    il suono sarà tendenzialmente omogeneo (volume e timbro ecc..)
    la seconda che agisci prevalentemente operando sulla stretta (labbro mascella) in questa ipotesi comunque ti fai una certa esperienza perchè impari a regolare la stretta (ti risulterà più facile salire più difficile scendere).
    a poco a poco in questa seconda ipotesi la stretta interferisce sempre meno e si impara ad articolare apparato della laringe.

    già questo semplice esercizio rappresenta la chiave per suonare correttamente gli armonici.
    con un po di esperienza di suoni comincerai a capire anche cosa si intenda per legato e omogeneità di suono
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: Armonici

    Ciao a tutti,
    scusate l'ignoranza, ma cosa si intende suonare gli armonici? E' possibile avere una spiegazione veloce oppure bisogna addentrarsi in teoria musicale? :BHO:

    Grazie
    Contralto: Prelude As700 - Otto Link Tone Edge 7 - è iniziata la ricerca per l'ancia

  9. #9
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10

    Re: Armonici

    Con una impostazione dei tasti, ad esempio quella del Do basso, puoi suonare non solo il Do basso ma anche i suoi armonici (Do dell'ottava superiore, Sol, Do ancora sopra, etc.). Funziona solo con le note piu' basse del sax, io ad esempio gia' dal Re non riesco a prendere armonici... o almeno non ci riesco senza barare.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #11

    Re: Armonici

    la tecnica degli armonici si basa come dice re minore sulle posizioni di si bemolle si do e do diesis bassi.
    (Rascher , Liebman ecc..)
    ma il principio vale per tutti i suoni .
    (alcuni propongono infatti di studiare addirittura anche sulle posizioni del castello (re ecc....)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12

    Re: Armonici

    Michael ad es. usava un giochino con gli armonici abbinando le palmari agli armonici ottenuti con la diteggiatura ad una IV di distanza (e.g. D palm / G)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  13. #13

    Re: Armonici

    esatto, alcuni sovracuti utilizzano proprio l'armonico della nota palmare
    Alto: M&G - Drake contemporary 7*
    Tenore: R&C R1 Jazz - STM Florida transitional 8
    Baritono: System54 - Vandoren V16 - B7

  14. #14

    Re: Armonici

    Grazie mille, adesso è tutto molto più chiaro. Però giunge spontanea un'altra domanda, in quali occasioni conviene utilizzare un suono ottenuto con l'armonico al posto di quello ottenuto con la naturale diteggiatura, tipo il do medio con la diteggiatura del do basso?
    Ciao e grazie ancora :bravo:
    Contralto: Prelude As700 - Otto Link Tone Edge 7 - è iniziata la ricerca per l'ancia

  15. #15

    Re: Armonici

    più che l'utilizzo dela singolo suono (molti sassofonisti utilizzano gli armonici per dare colore alle loro improvvisazioni e non solo)

    devi considerare lo studio degli armonici come una tecnica che ha come obbiettivo il controllo del suono in tutte le sue componenti
    volume timbro intonazione omogeneità ecc..

    ascolta Coltrane nel brano Harmonique (dove addirittura suona più di un suono) o Bob Berg (utizza spesso i suoni armonici non solo per dare colore alla improvvisazione ma per ripetere con effetto percussivo la singola nota.
    o ancora Brecker (nel pezzo delta city blues) la tecnica degli armonici è il presupposto della creazione del pezzo
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Armonici
    Di Fandanguita nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th April 2011, 22:52
  2. Armonici
    Di giovanesassofonista nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2010, 12:00
  3. Uso degli armonici
    Di nubechefugge nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2010, 23:26
  4. Armonici??
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 19th December 2008, 19:43
  5. Uso degli armonici
    Di nubechefugge nel forum La musica in generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30th October 2007, 19:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •