Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

  1. #1

    quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    Da ieri ho in prova il warburton LA silver per tenore apertura 8 stella di Tzadik.
    Devo dire che dopo aver provato ieri questo becco sul mio Grassi non ero molto entusiasta della prova, sara' che non avevo trovato il feeling giusto o che evidentemente il becco necessita di adattamento. Stasera pero' l'ho montto sul Serie I et voilaa' il gioco e' fatto, sono rimasto davvero impressionato dalla potenza e dalla corposita' del becco che e' bello in ogni registro del sax.
    Ma piu' che le parole contano le note ed ecco qui tre esempi sonori appena appena registrati. Ci sono alcune svizzere perche' ho suonato cosi' senza pensarci ma cercando solo il suono, quindi perdonate gli errori ma apprezzate il suono, spero ....

    http://soundcloud.com/interistapercaso/esempio-2
    http://soundcloud.com/interistapercaso/esempio-1
    http://soundcloud.com/interistapercaso/whats-new-1
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  2. #2

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    Allora ste...il becco suona molto bene...ma subito sono andato a sentire una delle ultime tue reg IT'S THE TALK OF THE NIGHT....e ti preferisco lì...e allora le cose sono due
    1) non hai preso ancora totale confidenza con il nuovo becco
    2) E' la qualità della reg, mentre tu dal vivo hai riscontrato un suono migliore del tuo precedente


    solo tu puoi illuminarci.....
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  3. #3

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    in realta' dal vivo ti assicuro che sentiresti anche tu la forza e la pulizia di questo becco. Non ho detto che lo preferisco agli altri che ho, solo che e' molto bello, diverso dai miei. Poi e' vero che la registrazione e' diversa ma non capisco perche', ho usato esattamente gli stessi parametri delle altre volte eppure mi accorgo anche io che il suono che esce forse non e' esattamente rispondente a quello che sento io dal vivo. Ti dico pero' che anche cosi' mi piace molto, e' molto piu' moderno e sugli alti e' una spada. E' un becco che richiede molta aria e spinta ma da soddisfazioni perche' risponde bene.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  4. #4

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    è un becco che richiede certamente "dedizione"... per riuscire a capirlo bene e apprezzarne le qualità devi suonarlo almeno un paio di ore, se non anche un paio di giorni... :zizizi))
    Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
    soprano selmer mark VI, Peverelli 65
    "Let's face the music and dance...."
    http://www.myspace.com/lucarrubertelli

  5. #5

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    Da quello che ho sentito sul tubo lo immaginavo più scuro, che ance hai usato Legere?
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #6

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    secondo me non e' affatto un becco scuro, ho usato una alexander dc 2,5
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  7. #7

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    @Federico: nel video di McNeal... la tecnica di registrazione è diversa, lo strumento è un Mark VI e McNeal usa ance più dure.

    @STE SAX: quando l'ho fatto provare a un utente del forum (geograficamente vicino, salamandra24 ) né io né lui riuscivamo a suonare il bocchino con un'ancia più morbida di una #3... provato entrambi con una Rico Royal #2,5, insuonabile per entrambi (rimaneva attaccata l'ancia al bocchino... e dalla parte superiore in sù del registro alto non usciva proprio suono).

    La massima facilità di emissione però ce l'avevamo entrambi con la Giuliani Jazz*#3,5 (che oltre tutto è un'ancia mediamente brillante e che si sposa bene con le caratteristiche del bocchino).

    Su un bocchino con una finestra così lunga l'influenza del tipo di ancia e della posizione della legatura è veramente "drammatica" (nel bene o nel male).

    Il suono della registrazione è piuttosto "inscatolato"... e questo succede in parte anche nella registrazione del sample di luca dello stesso bocchino: viewtopic.php?f=37&t=23438
    Il suono che esce dal bocchino è un po' di difficile da "registrare" correttamente. :roll:

  8. #8

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    Scusa Alessio, a parte il discorso registrazione tu dici che per suonare bene questo becco, o sfruttare tutte le sue caratteristiche serve un ancia almeno 3,5 :shock: ma allora bisogna avere una morsa sulla bocca becco 8* ancia 3,5
    Ad esempio sul mio Ambika che è un 8 con le 2,5 lo suono bene (per le mie capacità :ghigno: ) con una 3 faccio una fatica bestia soprattutto in basso, detto questo visto che i due becchi si assomigliano abbastanza camera larga assenza di baffle, tu dici che per sfruttarli al massimo servono ancie dure? Chiedo questo non per criticare, ma per capire!
    In ogni caso STE suoni sempre mooooolto bene ti invidio
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  9. #9

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    ragazzi, io non so che farci, sopra le 2,5 non riesco a suonare. Sara' un mio limite ma con le 3 faccio una fatica boia con tutti i becchi e considerate che suono quasi sempre con 8*. Credo nel caso specifico che sia effettivamente difficile registrare sto becco che in realta' anche a me sembra inscatolato ma vi assicuro che dal vivo ne avreste un'altra opinione, decisamente migliore. Provero' ad essere piu' distante dal microfono o a cambiare microfono ....
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  10. #10

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    @Federico: ognuno di noi ha bisogna di una certa quantità di "resistenza" per suonare agevolmente.
    Questa quantità è veramente una cosa personale, soggettiva... entro certi limiti, è una questione di abitudine.

    Se la resistenza è troppo bassa... esce un suono brutto. Se la resistanza è troppa, fai fatica a suonare.
    Bisogna considerare però che a creare resistenza non è solo il bocchino... è una somma di fattori: bocchino, ancia, legatura... strumento, in percentuali che possono essere variabili.
    Poi secondo me ognuno predilige a modo suo un certo equilibro tra i vari fattori. :zizizi))

    Io stesso, quando suonavo con il Selmer, facevo fatica a usare ance oltre #3,5... in quel caso lo strumento (il Selmer Serie II) non me lo permetteva.
    Non è una questione di "morso"... è questione di respirazione e impostazione (e secondo me nemmeno "fisica").

    Entro certi limiti però vale un'equazione che ti dice... + resistenza = + suono... sempre a patto di riuscire a "superare" quella resistenza e di mantenere una.

    Personalmente (insieme al quel "selvaggio" di salamandra24) abbiamo visto che con ance più durette il Warburton LA risultava più facile da suonare con naturalezza... poi in particolare la quella brillantezza extra della Giuliani "Jazz" rendeva il bocchino veramente completo ed equilibrato e delizioso da suonare! :zizizi))

    Il Wanne è un bocchino (solo il bocchino) molto poco resistente... se lo provassi con una legatura diversa (più tradizionale) ti accorgesti che sarebbe più semplice da suonare e probabilmente ti servirebbe un'ancia un po' più dura... normalità!

  11. #11

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    tra le tre registrazioni meglio la ballade.
    (perchè in basso si nota di meno)
    sembra che le registrazioni abbiano segato parte del suono.
    in alto il tuo suono è davvero irriconoscibile.
    non so se è l'ancia troppo leggera o il bocchino o la stretta eccessiva ma sembra addiruttura un altro sassofonista dal punto di vista del suono
    quoto Darionic per il resto.


    concordo con Tzadic per gran parte del discorso.
    sul morso invece non sono daccordo.
    è rilevantissimo per vincere la resistenza di una ancia sia il come si morde sia dove si morde :ghigno: .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    spesso il musicista riesce a capire meglio di quanto gli altri sentano!
    Secondo me tu hai capito che con questo becco avrai(ma non hai ancora)più feeling degl'altri becchi!
    Non si può spiegare, è una cosa che solo il tempo e la conoscenza del nuovo becco potrà confermare!
    La molla di tutto è la passione e tu sei molto preso da questo becco, il resto sarà :yeah!)
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  13. #13

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    non credo di stringere in alto, semmai forse tendo ad allentare il flusso d'aria e su questo aspetto ci lavorero' sopra. Rispetto alle mie altre registrazioni e' vero che esco diverso nel senso che qui risulto ovattato ma davvero non saprei a cosa attribuire questo fenomeno giacche' ho utilizzato gli stessi parametri di registrazione. Come dice Novazione io mentre suono sento ottime sensazioni e un bel suono lineare ed efficace. Puo' essere che il mio microfono abbia un comportamento diverso a registrare delle frequenze particolari
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  14. #14

    Re: quanto e' bello il Warburton di Tzadik

    comunque il senso del mio thread era quello di dire che sto becco e' veramente forte al di la' di quello che puo' venire fuori in registrazione ....
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. feedback positivo per tzadik
    Di SAXFOH79 nel forum Feedback degli utenti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2014, 08:50
  2. Feedback ottimo per tzadik
    Di Bluesax nel forum Feedback degli utenti
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22nd May 2014, 09:14
  3. Ringraziamento pubblico a Tzadik
    Di Andy nel forum Feedback degli utenti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 5th June 2013, 13:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •