prova quì :Originariamente Scritto da pizzic77
http://www.theowanne.com/
;)
prova quì :Originariamente Scritto da pizzic77
http://www.theowanne.com/
;)
quindi questa storia vale anche per i meyer :roll: ............Originariamente Scritto da Simone
ma quindi secondo voi quali sarebbero i migliori bocchini in ebanite della produzione attuale????? berg larsen,barone?? o cos'altro??
ciao
Guarda per me il problema becco è un bel rompicapo...Simone ne sa qualcosa :lol: :lol: :lol:
Di una sola cosa sono sicuro, sul Tenore preferisco il becco in metallo...
C-Melody:Custom
Bec:Lebayle Studio Metal #8
Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
Bec:Yamaha Custom #5CM
Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M
eheheh .......caro novazione :grin:
io invece ancora non lo sò.................adesso stò suonando con una copia di un florida anni 60 (quello che vedi in firma) ed è una bomba anche se un pò troppo chiuso ........però un ebanite di quelli giusti
E' vero quello che dici...tan'è che il mio maestro suona con un becco in Ebanite(Otto Link Vintage)e caccia più potenza di uno in metallo...ma il mio maestro però è un mostro!!!
Cmq piacere di conoscerti...Giuseppe
C-Melody:Custom
Bec:Lebayle Studio Metal #8
Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
Bec:Yamaha Custom #5CM
Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M
Ciao Andrea,
l'ottolink HR 7* è stato il mio primo bocchino. Sono stato nei miei giudizi parecchio impietoso lo so, ma davvero non mi ci sono trovato bene per niente. A parte il fatto di avere poco volume, anche il suono mi è parso sempre molto chiuso, nasale...l'ho definito un "tappo" proprio per questo. Lo dico a maggior ragione adesso, dopo essere passato ad un Brancher in metallo, dotato di molto più volume, e poi al mio attuale Meyer, che oltre ad avere volume, è anche molto più brillante. Per quanto riguarda i Berg Larsen, gli attuali non sono proprio una figata, tanto più che in Italia vendono tutti modelli con facing corto e tetto medio, se vuoi un tetto 0 con facing M, lo devi cercare altrove... Se poi cerchi il facing L (long), allora ciao... li devi prendere in Internet dagli USA senza nemmeno poterli provare, bel rischio! Questa naturalmente è la mia opinione, dopo aver provato e essermi informato nel tempo, quanto più possibile...a me il suono piace bello spalancato, se invece ad uno piace ovattato e nasale, allora si prende l'Ottolink e ci si trova anche bene no? ;) ;)
Tenore Yamaha 82Z
TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
Ance Vandoren ZZ / Java
piacere mio,Andrea :grin:Originariamente Scritto da Novazione77
X Overtone:
non posso che darti ragione...........son gusti........io volevo restare su considerazioni oggettive.......tipo il poco volume,riscontrabile da tutti....me compreso....anche se mi rendo conto che pareri oggettivi sui bocchini è impossibile averne :lol: :lol:
ciao ;)
Beh...una cosa la possiamo dire tutti: al giorno d'oggi se vuoi un imboccatura come si deve, ti ritrovi a dover spendere sempre un sacco di soldi, o prendendo un nuovo di categoria Guardala, Dukoff etc..., oppure un vintage di quelli che ci lasci un occhio. Mi fa un pò incacchiare sta cosa, perchè a prezzi compresi tra gli 80 e i 150 euro (che comunque sono soldi), il più delle volte ci compri fuffa... mi pare che quando inizi a spendere dai 250 in su si comincia a ragionare, ma non lo trovo affatto giusto. In rapporto ai sax, credo che le imboccature siano molto più costose, e molto meno giustificabili nel prezzo. :zizizi))
Tenore Yamaha 82Z
TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
Ance Vandoren ZZ / Java
ho cambiato il bocchino sull'alto...in sostituzione del tanto denigrato ottolink 7* in ebanite mi sono preso un bel dick stabile in ebanite (anni 60') e ho fatto aprire anche questo a 7* (era pari ad un c* sennò)...ci suono da 4-5 giorni....penso di essermi fatto un'idea abbastanza attendibile del soggetto ;)
ora,avendo provato diversi bocchini anche sull'alto, posso autorispondermi alla domanda iniziale anche per quanto riguarda l'alto :lol:
sul tenore ho avuto 2 ottolink in ebanite, entrambi 7* e tutti e due mi piacevano molto....ok,il volume non era alto ma era decente....mentre sull'alto,il tone edge non mi piace per niente .....a parte il volume...(basso) è l'emissione che non mi piace... :roll: senza contare che (almeno il mio) di alto ha veramente poco....gli alti sono molto chiusi... :???:
questo è quello che pensavo prima di cambiare bocchino (con il dubbio che fosse tutta colpa mia..dato che suono l'alto poco e da poco),ora,comparandolo con il nuovo bocchino le mie valutazioni sono nettamente peggiorate :lol:
questo dick stabile ha un suono piuttosto scuro ma con alti che sono alti veramente :lol: ....intendo squillanti e più aperti dell'ottolink....sui medi stesso discorso e sui bassi (che è dove l'ottolink perde meno...ma sempre distante dal dick stabile..)c'è sicuramente meno difficoltÃ* nell'emissione.inoltre su tutta l'estensione c'è più volume,ma non è questo il punto.......alla fine diciamo dick stabile 10....link 4 :roll:
come avrete giÃ* capito sono entusiasta del nuovo arnese :lol: ....e la cosa curiosa e che nonostante sia un ottimo bocchino,vintage anni 60',(facendo delle ricerche sul web,in vendita ne ho trovati 3-4; quindi anche raro..) costa 85 euro! come il link :shock:
P.S. la creatura è tutta (tranne nella zona dove è stata lavorata,per aprirla..) marroncina...che roba è?? una strana malattia??
Andrea ti do un consiglio spassionato: quando presi il DG ordinai anche un Rico Royal Graphonyte A5 del costo di ben $12,79, per avere un'alternativa al Selmer E... Ci son rimasto male da quanto suonava BENE: omogeneo su tutta l'estensione e con un'eccellente dinamica, e persino i sovratoni armonici sono perfetti... A volte (non sempre) non è vero che chi più spende meno spende. Se ti capita, comprane anche un paio! ;)
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
non vorrei esagerare :lol: .... ora ho questo e me lo tengo stretto! :grin:
comunque se dovessi trovarne un altro....mmm...quasi quasi.... :lol: :lol:
c'è da dire ,comunque, che alla fine qualcosa ho speso....tra le spedizioni,il lavoro dell'artigiano che lo ha aperto,fascetta e cappuccio,sono arrivato sui 180...però il costo del solo bocchino è quello.....(85 euro)!!
ciao ;)
ho usato molti anni fa un otto link in metallo su un tenore mark VI. in assoluto il peggior bocchino che abbia mai avuto.
per il metallo, ho una passione per i dukoff, ma capisco che non tutti possono condividerla.
per l'ebanite, le mie migliori esperienze, in concerto, in sala d'incisione, in jam session, come sonoritÃ*, volume, armonici ecc., hanno un solo nome:
berg larsen.
ciao e buona Pasqua a tutti
alto Trevor James
soprano Jean Michael
imboccature Berg Larsen / Yamaha
ance Vandoren
Io la condivido pienamente la tua passione per i Dukoff!
Forza DUKE! :yeah!)
Tenore Yamaha 82Z
TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
Ance Vandoren ZZ / Java
Per quanto riguarda i Berg Larsen...... APPROVO IN PIENO!!!! Io ce l'ho da due mesi mi aspettavo molte difficoltÃ* all'inizio invece questa imboccatura sembra fatta apposta per me ed ogni giorno ke passa mi piace sempre di piu'!!!! Per quanto riguarda l'Ottolink ke monto sul soprano invece...... Il suono mi piace molto anche se gli alti mi sembrano quelli di un clarinetto (forse dipende anke dal mio sax ke non è esattamente il massimo) ma ancora non riesco ad avere pienamente il controllo della situazione!!!!! All'inizio quando suonavo le note del registro basso il sax cominciava a vibrarmi e mi passava da solo all'ottava + alta......Piano piano la situazione è andata migliorando.......Non credo che gli Ottolink siano poi dei pessimi bocchini. Ma data la mia scarsa esperienza in materia vorrei tanto sapere quale è la differenza tra un super tone master ed un tone edge???
sull'alto suono con un tone edge 7*, e devo dire che viene fuori un ottimo suono, scuro e brillante allo stesso tempo, pieno e melodioso, mi piace molto, credo dipenda anche tanto dal sassofonino rampone (del '68), ma è chiaro che il bocchino fa la sua parte..come vedete è una questione troppo personale per farne regole scritte...
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)