Non ho idea idea di come sia fatto il Conn "D model".
Ho cercato su Google... ma guardando una lista sommaria dei bocchini marchiati "Conn" non compare il "D model": http://www.mouthpiecemuseum.com/Mouthpi ... /Conn.html

I Drake sono bocchini con un design originale... ma grosso modo tradizionale...
C'è una grandissima cura e attenzione per il dettaglio (bocchino fatto interamente a mano, da un sola persona che poi lo testa pure... e sta persona è pure un ottimo sassofonista): questa è la cosa che secondo me fa la differenza sui Drake (e che viene MOLTO apprezzata)... che ovviamente si ripercuote positivamente sulle caratteristiche complessive del bocchino e su quello che riesce a generare.
Poi comunque hanno un suono molto neutro ed enfatizzano il suono reale dello strumento (e questa spesso non viene molto apprezzata).

Per quanto riguarda... il problema d'innesto è una cosa nota e reale.
Non dipende tanto dal diametro della camera quanto dalla forma complessiva del volume interno, considerando anche la porzione di volume interno che va a innestarsi nel chiver.
Alcuni dei modelli Conn erano dei Runyon con camera medio stretta però il volume interno di questi bocchini era comunque sviluppato in lunghezza e quindi non c'erano problemi di innesto (bocchino che tende a cadere perchè poco innestato) perchè comuque il bocchino è lungo.

Per quanto riguarda... Drake "Jazz" (Vintage Resin Jazz Tenor, VRJT) e "Son of Slant"... è più scuro il "Son of Slant" (entrambi le versioni, camera media e camera larga) e comunque sono bocchini timbricamente differenti: il "Jazz" corrisponde (timbricamente) a un bocchino in metallo (STM) ma fatto in resina, il "Son of Slant" corrisponde (timbricamente) a un bocchino in ebanite (uno Slant Signature).

I Drake si fanno arrivare dagli Stati Uniti senza grossi problemi (in 8/10 giorni hai il bocchino in mano)

I Wanne sono bocchini che fanno molto suono... "modellano" le frequenze già esistenti (se vogliamo, la filosofia è opposta a quella dei Drake) che lo strumento originariamente genera.
È una questione di gusti.
Per come la vedo io... un generico Wanne si riesce ad apprezzare di più su uno strumento a canneggio "normale" e su uno strumento "tradizionale" può fare la differenza.
Su uno strumento a canneggio largo potrebbe generare un suono un po' "squilbrato" (avevo un Amma #9 in metallo e sul R&C usciva fuori un suono decisamente innaturale).
Esattamente come i Drake... anche i Wanne sono difficili da trovare a stock... ma comunque sono facilmente reperibili.

Un bocchino ottimo ti aiuta nello studio... il growl è una tecnica quindi è piuttosto indipendente dal bocchino usato.