Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Cominciare a impostare il suono voluto.

  1. #1
    Visitatore

    Cominciare a impostare il suono voluto.

    Ciao a tutti.....
    Suono il sassofono alto da circa un anno (E qualche mese), quindi stò cominciando ad automatizzare i movimenti meccanici, e mi piacerebbe pensare un pò al suono (Inteso come timbro).
    Dal momento che ascolto anche free jazz (Bella merda, direbbero molti di voi. Merda d'artista, direi io), sono propenso a un suono più aggressivo. Avete qualche consiglio per aggiungere la tanto affascinante "aggressivitÃ*" al suono del mio sassofono?
    (Se vi servono le informazioni riguardanti le ance e il bocchino, chiedete e vi dirò)
    Bene, aspetto fiducioso risposta (O smentita). Grazie in anticipo.
    Ciao a tutti.

  2. #2
    Visitatore
    Il suono "aggressivo" devi farlo tu, ma un buon set up ti aiuterÃ* di certo...
    Se inserisci il tuo in firma posso darti dei consigli migliori...
    Comunque se prima imposti un bel suono alla classica poi avere un suono aggressivo sarÃ* più facile, basterÃ* fare tutto quelo che nella classica non devi fare!

  3. #3
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Alesax
    Il suono "aggressivo" devi farlo tu, ma un buon set up ti aiuterÃ* di certo...
    Se inserisci il tuo in firma posso darti dei consigli migliori...
    Comunque se prima imposti un bel suono alla classica poi avere un suono aggressivo sarÃ* più facile, basterÃ* fare tutto quelo che nella classica non devi fare!
    Ehm....io inserirei, ma non ho capito cosa devo inserire :grin:

    (Non intendevo che voglio subito imparare a suonare sempre in quel modo, ma ad esempio poter esercitarmi nelle note lunghe, in modo da applicarlo in futuro)

  4. #4
    Visitatore
    Dovresti inserire il sax che usi, l'imboccatura e le ance...
    Come nella mia firma...

  5. #5
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Alesax
    Dovresti inserire il sax che usi, l'imboccatura e le ance...
    Come nella mia firma...
    Ehm.........è alquanto strano, ma non ho idea di che sassofono sia il mio.
    Per le ance stò cercando una che mi vÃ* bene, ma orientativamente le Vandoren da 2 e mezzo. Il bocchino uso quello che era in dotazione, è Yamaha, 4c. Mmmmmmmmm son grave, si.

  6. #6
    Visitatore
    Supponendo che tu suono un contralto non va nemmeno male e visto il genere che vuoi fare anche l'imboccatura ci può stare...
    Per il suono cattivo devi imboccare diversamente e lasciar vibrare molto l'ancia senza controllarla troppo, lasciarci scappare anche qualche armonico se capita e solitamente picchiare forte sulle note...

  7. #7
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Alesax
    Supponendo che tu suono un contralto non va nemmeno male e visto il genere che vuoi fare anche l'imboccatura ci può stare...
    Per il suono cattivo devi imboccare diversamente e lasciar vibrare molto l'ancia senza controllarla troppo, lasciarci scappare anche qualche armonico se capita e solitamente picchiare forte sulle note...
    Grazie, era questo genere di consigli che volevo....
    Una cosa.....cosa intendi per imboccare in modo "diverso"?

  8. #8
    Visitatore
    E' difficile da spiegare scritto..
    Comunque provare a imboccare più o meno, a stringere più o meno a soffiare pensando alla O oppure pensando a un altra vocale...

  9. #9
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Alesax
    E' difficile da spiegare scritto..
    Comunque provare a imboccare più o meno, a stringere più o meno a soffiare pensando alla O oppure pensando a un altra vocale...
    Grazie del consiglio, stò provando un pò a fare qalche tentativo.....ah, il sassofono è uno Yamaha-275......come vÃ*?

  10. #10
    Visitatore
    Il sax sicuramente non è male, è uno dei migliori modelli da studio in circolazione...

  11. #11
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734
    E' chiaro che se ci metti un bocchino più aperto, tipo un 6*, magari in metallo , oltre ad utilizzare delle ance più dure e allo stesso tempo più flessibili (Rico o meglio Superial, ad esempio..) ottieni più facilitÃ* a rendere il suono più brillante e aggressivo. Ma devi soprattutto ascoltare e cercare di imitare, provando tutte le combinazioni di impostazione sull'imboccatura. Ad esempio, Jan Garbarek sul tenore suona imboccando molto (!!), invece del solito centimetro e mezzo va più avanti, all'inizio è molto difficile controllarne il suono ma col tempo si migliora. E poi, visto che ti piace il Free (anche a me!!), ascolta Ayler, senti che rauchi, lui urla dentro lo strumento, produce voce oltre al soffio..Ascolta, ascolta, ascolta, prova, prova, prova!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  12. #12
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da danielsan
    E' chiaro che se ci metti un bocchino più aperto, tipo un 6*, magari in metallo , oltre ad utilizzare delle ance più dure e allo stesso tempo più flessibili (Rico o meglio Superial, ad esempio..) ottieni più facilitÃ* a rendere il suono più brillante e aggressivo. Ma devi soprattutto ascoltare e cercare di imitare, provando tutte le combinazioni di impostazione sull'imboccatura. Ad esempio, Jan Garbarek sul tenore suona imboccando molto (!!), invece del solito centimetro e mezzo va più avanti, all'inizio è molto difficile controllarne il suono ma col tempo si migliora. E poi, visto che ti piace il Free (anche a me!!), ascolta Ayler, senti che rauchi, lui urla dentro lo strumento, produce voce oltre al soffio..Ascolta, ascolta, ascolta, prova, prova, prova!
    Ti giuro, oggi ho passato (è piccolo il mondo) almeno tre ore ad ascoltare Ayler a palla. Bellissimo.

    Grazie dei consigli......per il bocchino, mi potresti dire una marca, che pensavo di comperarne uno?

  13. #13
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734
    Io suono con un semplice Super Tone Master metallo 7* Ottolink, modificato recentemente per avere più spinta, molti utilizzano i Berg Larsen (ascolta Gato Barbieri, proprio lui ha un suono super potente e rauco), chi ha soldi i Guardala (M.Brecker), ci sono anche (ma non li ho provati) i Phil Barone, Lakey, Selmer ecc... Provane un pò, ma senza stare a cambiare troppo di continuo. E poi ascolta altri grandi, come l'Archie Shepp degli anni '60, Pharoah Sanders, John Zorn, Garbarek, Barbieri, Coltrane, Brecker, Sheppard, Bob Berg, Eric Marienthal, Clarence Clemmons, David Murray ...
    se vuoi continuo!
    Poi, se hai voglia, senti nel mio myspace qualcosa, io stesso suono in modo spesso aggressivo, amo la forza del free jazz, a volte la rabbia, e la sperimentazione
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  14. #14
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da danielsan
    Io suono con un semplice Super Tone Master metallo 7* Ottolink, modificato recentemente per avere più spinta, molti utilizzano i Berg Larsen (ascolta Gato Barbieri, proprio lui ha un suono super potente e rauco), chi ha soldi i Guardala (M.Brecker), ci sono anche (ma non li ho provati) i Phil Barone, Lakey, Selmer ecc... Provane un pò, ma senza stare a cambiare troppo di continuo. E poi ascolta altri grandi, come l'Archie Shepp degli anni '60, Pharoah Sanders, John Zorn, Garbarek, Barbieri, Coltrane, Brecker, Sheppard, Bob Berg, Eric Marienthal, Clarence Clemmons, David Murray ...
    se vuoi continuo!
    Poi, se hai voglia, senti nel mio myspace qualcosa, io stesso suono in modo spesso aggressivo, amo la forza del free jazz, a volte la rabbia, e la sperimentazione
    Alla fine comprerò un Ottolink Tone Edge in ebanite apertura 7*.
    Ance consigliabili per questo modello? (Ho sentito John Zorn......che agilitÃ* incredibile sui sovracuti!)

  15. #15
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734
    Beh, a me piacciono molto le alexander, sia le gialle che le DC, le trovi su internet da Dampi e/o Raffaele Inghilterra, inizia magari con le 2, visto che prima usavi becchi più stretti. Come mai proprio il tone edge? non che sia male, ma per suonare forte non è il più indicato, comunque sull'alto lo uso anch'io e va abbastanza bene!divertiti!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cominciare con un quartetto
    Di giovanesassofonista nel forum Repertorio
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 7th November 2011, 11:51
  2. Cominciare con il jazz
    Di giovanesassofonista nel forum Libri e metodi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17th April 2010, 17:41
  3. Secondo voi, che ha voluto dire Coltrane con questa frase?
    Di MyLadySax nel forum La musica in generale
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2009, 14:10
  4. Cominciare o non cominciare?
    Di Alessio Beatrice nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 28th July 2006, 21:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •