Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Piano del bocchino asimmetrico

  1. #1

    Piano del bocchino asimmetrico

    Come da oggetto, guardando il piano del mio Otto Link "Super" Tone Master 8 vedo che è asimettrico. Un'immagine vale più d'ogni parola! Eccola:

    http://img819.imageshack.us/img819/1...0216134116.jpg

    Inoltre noto una differenza del diametro interno, dalla parte che si infila sopra al bocchino, tra l'Otto e lo Yamaha 4C. L'otto ci va un po' stretto e per farlo entrare sul sughero devo girarlo un pò a destra e sinistra mentre il 4C ci sta un po' largo. E' normale?

    In questo album ci sono sia le foto dei due bocchini sia l'immagine del sghero sul chiver che nella parte più esterna è più schiacciato mentre la parte finale è più doppio. Ovviamente la parte più schiacciata, con diametro ridotto, è la zona in cui si infila il bocchino Otto Link.

    http://imageshack.us/g/819/img20120216134116.jpg/


    Che ne pensate? Grazie! ;-)
    Yamaha YAS-275
    Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
    Rico Plasticover 3

  2. #2

    Re: Piano del bocchino asimmetrico

    Se con "piano asimmetrico" indichi quella specie di svirgolo che si vede sul metallo della parte interna del becco, esattamente al centro della foto: non credo che idealmente possa essere considerato una cosa normale o voluta, ma gli STM che ce l'hanno mi sa che sono piu' di quelli che ne sono privi :mha...: .

    Per la seconda domanda: che due becchi possano andare uno largo ed uno stretto sullo stesso collo e' normale.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    R: Piano del bocchino asimmetrico

    Grazie per la risposta! ;-)

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Se con "piano asimmetrico" indichi quella specie di svirgolo che si vede sul metallo della parte interna del becco, esattamente al centro della foto: non credo che idealmente possa essere considerato una cosa normale o voluta, ma gli STM che ce l'hanno mi sa che sono piu' di quelli che ne sono privi :mha...: .
    Mi riferivo esattamente a quello! ;-)
    Bho... quindi è un'imperfezione di fabbrica? Molto grossolana...

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Per la seconda domanda: che due becchi possano andare uno largo ed uno stretto sullo stesso collo e' normale.
    In questi casi come si fa? C'è qualche rimedio per usare quello largo senza che balli troppo? Mentre l'OL si incastra, lo Yamaha si appoggia. In pratica, se giro il sax, cade il bocchino! :-)

    Grazie
    Yamaha YAS-275
    Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
    Rico Plasticover 3

  4. #4

    Re: Piano del bocchino asimmetrico

    Gli Otto Link sono ottenuti per "saldatura" tra due gusci simmestrici.
    Se la "saldatura" non viene fatta bene... viene fuori quella cosa della foto.

    Se sul 4C ci fai un foro con il trapano... poi non è più utilizzabile e hai praticamente risolto il problema. :zizizi))

  5. #5

    R: Piano del bocchino asimmetrico

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Se sul 4C ci fai un foro con il trapano... poi non è più utilizzabile e hai praticamente risolto il problema. :zizizi))
    Hahahah... Mi sembra un'ottima soluzione!

    Ho capito che il 4C fa schifo, però lo uso ogni tanto così per cambiare e poi per gli esercizi con il solo bocchino quando sono in giro. Mi domandavo se la cosa potesse capitare anche con altri bocchini ...come si farebbe in quel caso? Se cambio il sughero poi non entra l'OL. Bho...
    Yamaha YAS-275
    Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
    Rico Plasticover 3

  6. #6

    Re: Piano del bocchino asimmetrico

    Si... capita con tutti i bocchini... solo che mediamente (esclusi i "francesi da classica"), il "calibro" è molto simile e se il sughero è sufficientemente elastico non hai di sti problemi.

  7. #7

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Piano del bocchino asimmetrico

    stessa cosa che aveva un stm per alto che mi è passato tra le mani....è un difetto molto grossolano ma a quanto vedo non è un caso isolato. controlla l'intonazione dell'ottolink...quello che ho provato io aveva dei medi e degli acuti parecchio calanti
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  8. #8

    Re: Piano del bocchino asimmetrico

    Per il sughero: anche a me capita di avere qualche becco piu' largo di altri, in questo caso mi limito ad arrotolare sul sughero una striscetta di carta e risolvo cosi'. Volendo fare le cose fatte bene puoi usare il teflon. Assolutamente non lo scotch.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: Piano del bocchino asimmetrico

    E' normale, purtroppo, che bocchini diversi abbiano anche un calibro d'innesto differente. Pensa che di recente ho comprato usato un OL per soprano che non riesco ad innestare neppure a martellate, tanto che dovrò inventarmi un modo per consumarlo perchè così è inutilizzabile.

    Guardando il sughero del chiver, io al tuo posto non avrei dubbi. Quel sughero è molto cilindrico quindi non ha subito nessuna operazione di assottigliamento, cosa che si può fare seza problemi. Io quando cambio il sughero devo automaticamente assottigliarlo un po' con carta vetro media, cercando di produrre una forma leggermente conica, provando il becco dopo pochi passaggi in modo da consumare quel tanto che basta. Poi passi il grasso ed è fatta. Se dovessi farlo, agisci a sughero asciutto e non ingrassato, e comunque metti la carta sopra una tavoletta, non a mano libera.
    Per quanto riguarda il difetto dell'Otto... è davvero brutto!! Li non saprei come fare....
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #10

    Re: Piano del bocchino asimmetrico

    Otto Link e sai cosa compri :doh!:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11

    Re: Piano del bocchino asimmetrico

    Io non lo so (mai avuto uno)
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  12. #12

    R: Piano del bocchino asimmetrico

    E se lo riempio con qualcosa? O è inutile? Non penso che personalmente sentirei la differenza, ma è per capire...
    Yamaha YAS-275
    Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
    Rico Plasticover 3

  13. #13

    Re: Piano del bocchino asimmetrico

    Comunque... il titolo è sbagliato: non il piano del bocchino che è asimmetrico (su un Otto Link può capitare che lo sia... ma non è questo il caso), semmai è l'imbocco della camera (dalla finestra) che non è perfettamente regolare.

  14. #14

    R: Piano del bocchino asimmetrico

    Grazie per la precisazione ma l'ho scritto dopo aver guardato questa foto e pensavo bastasse scrivere "piano".
    Yamaha YAS-275
    Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
    Rico Plasticover 3

  15. #15

    Re: Piano del bocchino asimmetrico

    Il piano è "piano"... e si riferisce a dove si appoggia l'ancia.

    L'interno (la zona sottostante) non è "piano". ;)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Piano and tenor sax again
    Di Supermariojazz nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26th December 2013, 10:51
  2. Sax & Piano
    Di homer nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th June 2012, 08:06
  3. Si puo' riparare il "piano" di un bocchino caduto?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18th September 2011, 12:06
  4. VST piano...
    Di Ctrl_alt_canc nel forum Software musicali
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th February 2010, 11:46
  5. pc per piano bar
    Di nel forum Software musicali
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th January 2010, 12:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •