La differenza sta che il Selmer S80 ha una camera quadrata e quindi non a U come quella del Soloist, per cui il suono del Soloist dovrebbe avere un suono con qualche armonico in più e maggior proiezione (quindi con una versatilità maggiore)...
Sono bocchini molto classici, non ci sono quindi radicali differenze, l'S80 è più economico del Soloist...
Nel nostro caso, l'aperture di entrambi sono uguali (C*)