Bisogna anche fare i conti con un organico variabile... ma di fondo particolare.

Se il rapporto tra un sax tenore e i clarinetti fosse di 10 clarinetti contro un sax tenore... probabilmente anche non andando a dinamiche estremamente basse, il sax tenore (per esempio) assolverebbe la sua funzione.
Nella realtà però spesso il rapporto è di 2/3 clarinetti per sax tenore... e di conseguenza il "p" deve necessariamente diventare "ppp".

Il problema penso sia fondamentalmente questo.
È chiaro che dovendo rispettare l'altezza delle voci (con conseguenti range)... il compositore non può fare approssimazioni.
Il limite viene fuori quando la banda sceglie di acquistare un brano pensato per un organico (con una distribuzione degli strumenti ben definita) che non ha... proprio per via di scompensi tra le varie sezioni della banda.
È chiaro che un brano pensato per 20 clarinetti e 2 sax tenori... se suonato da un organico con 10/15 clarinetti e 4 sax tenori non potrà avere la sonorità che aveva immaginato il compositore.