Citazione Originariamente Scritto da seethorne
Il sax è uno strumento creato per tirar giù i muri con la sua pudèèééanza, mentre in banda tocca suonare pianissimo.
D'altro canto suono in una band folk-rock dove se non tiro giù i muri il mio microfono si rifiuta di buttar fuori qualcosa (e ad alzare il microfono va tutto in larsen e buonanotte).
Il problema non è che in banda si suona "pianissimo", semplicemente nella banda sei soltanto un elemento di un gruppo strumentale più o meno ampio e devi adattarti alle sue "dinamiche" (in tutti i sensi).
Partendo dal presupposto che con tutti i setup puoi fare praticamente (quasi) di tutto, devi entrare nell'ottica che se intendi mantenere il tuo attuale setup in banda devi sforzarti molto di più (ergo devi studiare molto di più) per cercare di padroneggiarlo. Per rendere l'idea, se vuoi andare in giro per i vicoli del centro di Roma può essere "fico" farlo a bordo di una Lamborghini Murciélago, ma forse alla luce delle peculiarità del territorio sarebbe preferibile una piccola Smart per una lunga serie di motivi...
Per tornare al setup, il vero problema è che certi bocchini possono risultare ostici in certi frangenti, per cui sarebbe preferibile utilizzarne uno meno spinto, anche se il suono che riesci ad ottenere non ti soddisfa al 100% (in banda sei solo un tassello puzzle e devi adattarti ad esso, meglio avere il suono "giusto" per la banda che però non piace a te, piuttosto che avere il suono alla Sanborn - per dirne uno a caso - e far rivoltare nella tomba Verdi, Rossini, Puccini, Bizet, ecc...).

E' facile capire quindi che l'"incubo" ovvero il problema non è la banda, ma chi si approccia ad essa in maniera non del tutto adeguata.

Citazione Originariamente Scritto da seethorne
..Il problema sono io...
;)