Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 58

Discussione: Marche di sax a canneggio largo moderni

  1. #16

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    In casa Rampone e Cazzani oltre alle serie R1 e R1 Jazz vi sono anche a prezzi accessibili (come le equivalenti serie in casa Yamaha) le serie DeLuxe (linea intermedia) e Super (linea da studio) .
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  2. #17

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    ;) perchè evitare un Rampone????? stai cercando uno strumento moderno col canneggio largo e un suono carico di armonici...uno strumento per la vita....un Rampone!!!! questa è la risposta! sull'usato ci sono ottime occasioni....non avere fretta....continua a suonare con il tuo...e intanto racimola i soldi.......
    "The Martin Tenor"....1954

  3. #18

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Se devi usare un S80 C**... il senso di avere uno Shadow è effettivamente un po' vanificato.
    Un Dukoff su un R&C ti fornisce anche troppi armonici... :D

    eheheh
    di conseguenza il punto di partenza è un sax con determinata caratteristiche che poi vengano esaltate da un buon setup che io sarò in grado di gestire eventualmente dopo una buona fase di studio e adattamento...
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  4. #19

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    Citazione Originariamente Scritto da JackGregory
    In casa Rampone e Cazzani oltre alle serie R1 e R1 Jazz vi sono anche a prezzi accessibili (come le equivalenti serie in casa Yamaha) le serie DeLuxe (linea intermedia) e Super (linea da studio) .
    di conseguenza l'unica linea professionale è la R1 e la R1 Jazz :)


    Citazione Originariamente Scritto da $sax$$$
    ;) perchè evitare un Rampone????? stai cercando uno strumento moderno col canneggio largo e un suono carico di armonici...uno strumento per la vita....un Rampone!!!! questa è la risposta! sull'usato ci sono ottime occasioni....non avere fretta....continua a suonare con il tuo...e intanto racimola i soldi.......
    lo so... non è che evito il rampone... costa... non so se è lo strumento adatto a me ma lo ammiro... più che altro il rampone è sulla bocca di tutti, volevo capire quali sono le alternative
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  5. #20

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    "Il fatto del canneggio largo implica un risultato sonoro, dico bene?"
    in teoria dici bene nel senso che il caneggio largo implica una modifica rispetto a quello stretto .
    ma ci sono alcuni aspetti da considerare.
    il risultato inteso come suono può non cambiare ma può cambiare la farica che fai per produrlo.
    una esperienza concreta:
    il bocchino con il quale suono attualmente insieme all'ancia (un pezzo di plastica che utilizzo da anni) mi consente di uniformare il suono utilizzando sasofoni che si prendono più o meno la stessa aria .
    se passo ad un canneggio diverso tutte le relazioni saltano e con lo stesso setup non sono in grado di raggiungere lo stesso risultato.
    se il gioco diventa troppo impegnativo per la mia emissione l'unica è ridurre lo sforzo e quindi o cambio bocchino o cambio ancia o aumento le ore di studio per raggiungere un nuovo equilibrio.
    la mia convinzione è che devi trovare il miglior compromesso.
    la prima domanda che ti devi fare è: hai una priorità?
    io ad esempio non riesco a rinunciare ad un determinato bocchino perchè ho la certezza che solo questo mi consenta di ottenere un determinato risultato sonoro .
    stabilito questo punto fermo provo tutti i sax che sono in grado di suonare con le ore che ho a disposizione.
    non so dirti quali sono i sax a canneggio largo e quali quelli a canneggio stretto posso dirti che i rampone si prendono più aria del mio mk6 che già ne prende parecchia , molti conn vecchio modello (anche i messicani) si prendono più aria del mio , alcuni in maniera non uniforme altri i migliori in maniera omogenea, i sequoia pure si prendono un po più di aria del mio sax ma qui le diversità sono più di altro genere.
    borgani, yahmaha , selmer martin king più o meno suonano con la stessa emissione.
    (quelli che ho provato si intende)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #21

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    io continuoa a non capire .... mi sono fatto l'idea che Seethorne, non abbia le idee chiare, esperienza, e che ...... non voglia spendere ...... (scusa la franchezza ....)
    Per esperienza dico che da qualche parte bisogna iniziare, se l'esigenza è quello di prendere un un buon strumento, non starei a guardare tutta la "teoria" del canneggio, prenderei un sax usato che mi consenta di fare dell'esperienza, e che abbia un'alta RIVENDIBILITA' .... a questo punto, non resta che un solo sax, ed una sola marca, Selmer Superaction II ....., e poi via, pedalare, magari è di aiuto (lo è, lo è tanto ....) provare qualche bocchino ..... fatto questo, le idee iniziano (forse) a schiarirsi .....

  7. #22

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    io prenderei un sax usato che mi consenta di fare dell'esperienza, e che abbia un'alta RIVENDIBILITA' .... a questo punto, non resta che un solo sax, ed una sola marca, Selmer Superaction II ....., e poi via, pedalare

    Quoto ::
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  8. #23

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    A me, pur non avendolo mai provato, un Rampone Deluxe pare un'alternativa interessante se cerchi uno strumento nuovo, con canneggio largo e a un prezzo decente. Strumento moderno (quindi meccanica buona), stesso fusto del modello R1, costo meno impegnativo di altre linee, finitura buona.

    Non è uno strumento "professionale" ... e chisseneimporta mi viene da dire ... se ne hai la possibilità provalo e se ti piace pigliatelo. Non capisco perché si dà così tanta enfasi a classificazioni che spesso hanno una ragion d'essere commerciale, piuttosto che qualitativa (intesa come progetto complessivo dello strumento, non come finiture; anche un Deluxe puoi fartelo dorato per dire). Probabilmente non sarà un assegno circolare, ma io con gli strumenti non ragiono in termini di rivendibilità, altri si ... ognuno fa come ritiene più opportuno.

    Se invece si vuol fare esperienza, come dice Gene, magari ci sono alternative meno problematiche.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  9. #24

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    @gene: penso che seethorne si sia orientato verso i Sequoia perchè nel catalogo Sequoia ci sono una moltitudine di strumenti (e chiver) diversi tra loro e quindi ha una scelta molto vasta.

    Il resto è una questione psicologica.
    Un Sequoia "normale" costa meno di un Serie II usato... ed è uno strumento più completo e più versatile, con meno "limiti" diciamo.

  10. #25

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    Sia chiaro, per me può prendere quello che vuole ...... voglio vedere se poi il Sequoia non si adatta alle sue esigenze, quanti soldi ne ricava ...... Guarda lo dico proprio perchè non ho più strumenti Selmer ......
    se sai quello che vuoi OK, ma se non sai niente, vai su Selmer ......
    In Italia è così ... tutti gli altri strumenti da R&C in poi subiscono una forte svalutazione .... io comincerei da Selmer ...... ::

  11. #26

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    @gene: penso che seethorne si sia orientato verso i Sequoia perchè nel catalogo Sequoia ci sono una moltitudine di strumenti (e chiver) diversi tra loro e quindi ha una scelta molto vasta.

    Il resto è una questione psicologica.
    Un Sequoia "normale" costa meno di un Serie II usato... ed è uno strumento più completo e più versatile, con meno "limiti" diciamo.


    esatto.
    poi @gene, hai più o meno centrato l'obiettivo: non voglio spendere molto, ho poca esperienza e ho le idee abbastanza chiare ma non affinate da 20 anni di esperienza su tanti sax diversi (ma nemmeno mi interessa, voglio trovare il mio sax col mio setup e andarci avanti per tutta la vita, a meno che nel tempo esca fuori qualcosa di così tanto fantasmagoricamente eccellente che non avrei altra scelta che comprarlo).

    Poi il tutto non è fumoso e senza scopo. Voglio muovermi in generi moderni e non nel jazz anni 50, ad esempio: questo ha un alto impatto sulle mie scelte. Qui va di moda il suono vecchio, questo è il contrario di ciò che voglio ottenere. Avrò a che fare con batteria, basso elettrico e chitarre elettriche, non con piano e contrabbasso. Per carità buono il serie II, ma perchè comprarmi un sax che già in partenza so che è limitato per l'uso che intendo farne?
    I sequoia non sono rivendibili? E a me che me ne frega, non compro mica il sax per rivenderlo, lo compro per suonarlo...
    Poi, non è che devo comprare sequoia a tutti i costi, ho aperto questo topic proprio per conoscere le diverse alternative!

    @fcoltrane il fatto dell'aria non è un problema, se lo uso sempre mi ci abituo, tanto non ho 3000 sax =)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  12. #27

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    Il punto è che, seethorne.... andando fisicamente a provare i Sequoia alla sorgente, li prova tutti (i modelli Sequoia) e poi decide.
    Ricordo che tra i vari modelli non cambia solo la finitura...

    Prova Selmer in diverse finiture è piuttosto complicato... e stessa cosa provarne diversi esemplari...

  13. #28

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    Per carità buono il serie II, ma perchè comprarmi un sax che già in partenza so che è limitato per l'uso che intendo farne?

    E chi te l'ha detto?
    Ci sei arrivato solo leggendo le impressioni di chi ha avuto un Serie II sfigato o ne hai provati tanti?
    Io l'ho avuto x 20 anni, ci ho fatto di tutto professionalmente, suonava alla grandissima, l'ho venduto con molto molto dispiacere solo x fare cassa x l'acquisto del MK VI (guarda un po', un altro Selmer :shock: )
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  14. #29

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    A questo punto non ti resta che provare i Sequoia ......
    magari con l'occasione prova pure il R&C di Tza ... magari cambi idea ..... :ghigno: e se capiti a Roma ti faccio provare il Keilwerth SX90R ......
    p.s. non dar retta a storie ....... Selmer II Superaction è buono, fidati ......
    p.s II ricordati di un bocchino adatto allo scopo ....... ;)

  15. #30

    Re: Marche di sax a canneggio largo moderni

    è stato un sax di passaggio anche per te ;)
    (e comunque la cosa del marchio per me è marginale. un sax è un buon sax a prescindere dalla marca, e io non sono professionista quindi non devo presentarmi col nome dello strumento. non è una critica, il mark VI è un sax storico per un motivo - anche se probabilmente per me andrebbe meglio il mark VII, in linea del tutto teorica - ma è l'unico sax degno di nota? non credo. Il nome selmer rassicura, certo)

    esatto, andare a provare un sax alla sorgente è un valore aggiunto. C'è stato un utente che è andato direttamente in francia a scegliere il suo selmer ed è soddisfattissimo perchè ha potuto scegliere tra tanti quello che ha ritenuto il migliore.

    Poi il sax ha una meccanica ottima (sequoia è una garanzia sulla meccanica)? è un sax pensato proprio per l'uso che ne voglio fare? a posto ho trovato il mio sax. Se suono bene suono bene sia sul mark vi che sul sequoia, se suono male suono male sia sul mark vi che sul sequoia. Non sarò mai un fenomeno, nè un professionista e questo, se vogliamo, mi da più possibilità di scelta e meno esigenze di cambiamento.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Canneggio largo, pro e contro?
    Di Di pede ismaele nel forum Generale
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 18th December 2014, 11:15
  2. Yamaha yts 275: che tipo di canneggio ha?
    Di Shadow nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th January 2013, 20:43
  3. Becchi consigliati per tenore canneggio largo
    Di sariosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2011, 14:19
  4. Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 22nd May 2010, 18:59
  5. Come nascono i sax moderni
    Di Simone Borgianni nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th February 2006, 00:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •