Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Studiare in 15 tonalità?

  1. #1

    Studiare in 15 tonalità?

    In questo articolo

    http://www.saxontheweb.net/Price/Saxoph ... ities.html

    al punto n. 8 del primo paragrafo, Tim price scrive

    "All of the above scales in 15 keys (7 sharp keys, 7 flat keys and the key of C)"

    Ora pur considerando come due differenti tonalità Db e C# nonchè F# e Gb, i conti comunque non mi tornano perchè

    le 7 Sharp Keys sarebbero G D A E B F# C#

    mentre le Flat Keys sarebbero soltanto 6: F Bb Eb Ab Db Gb.

    Secondo voi quale è la settima Flat Key?

    Proseguendo nel circolo delle quinte dovrebbe essere Cb, ma onestamente non vedo alcuna utilità nel pensare il B come Cb .... :BHO:

    Volevo fare questa domanda direttamente a Tim Price su facebook ma ho paura di fare la figura del cioccolataio :oops:
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  2. #2

    Re: Studiare in 15 tonalità?

    secondo me è Cb.... su tutti i miei libri c'è scritto così!

  3. #3

    Re: Studiare in 15 tonalità?

    Se la settima flat Key è il Cb, forse l'utilità pratica sta nel fatto che l relativo minore che può essere scritto e pensato tanto come come Ab quanto come G# minore. In maggiore invece continuo a non trovare alcuna utilità nello studio dell'omologo di B.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  4. #4

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Re: Studiare in 15 tonalità?

    Non capisco dove sia il problema:
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    "All of the above scales in 15 keys (7 sharp keys, 7 flat keys and the key of C)"
    C + G D A E B F# C# + F Bb Eb Ab Db Gb Cb = 15

    Che poi sono sempre 12 in quanto B F# C# corrispondono a Cb Gb Db però studiare anche quelle omofone ha senso dal punto di vista teorico, della costruzione degli accordi e delle sequenze di accordi...
    ;)

  5. #5

    Re: Studiare in 15 tonalità?

    Nessun problema! Il mio dubbio "personale" era sull'utilità pratica dello studio del Cb, dal momento che è normale trovare passaggi scritti in C# Db F# Gb mentre è molto raro vedere qualcosa scritto in Cb anzichè in B (personalmente non mi è mai capitato).
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Tonalità balcaniche
    Di Oxossi nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 5th April 2013, 21:19
  2. tonalita per Take five
    Di marino nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th December 2011, 20:53
  3. Scelta tonalità
    Di Chopin75 nel forum La musica in generale
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 9th January 2011, 17:01
  4. Cambio tonalità
    Di Chopin75 nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 30th December 2010, 11:24
  5. tre o sei modi di studiare tutte le tonalitÃ*
    Di fcoltrane nel forum I nostri files
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24th November 2008, 11:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •