Ciao a tutti! sono nuovo del forum!
anzi...sono nuovo anche per quanto riguarda il sassofono! ne ho acquistato uno "nuovo" :D yamaha 275 contralto a 695 euro (e' un buon prezzo?) e fra poco dovrebbe arrivare.
visto che ci sono ne approfitto volrvo farvi una domanda che magari vi farā ridere o potra' sembrare idiota e da incompetente ma la faccio lo stesso:
Lasciando perdere tutte le complessita' dello strumento, gli armonici, i vari accessori bocchino ancia legatura ecc, ecc... QUALE DIFFICOLTA' SI INCONTRA NEL SOFFIARE DENTRO LO STRUMENTO PER FARE USCIRE UN DETERMINATO SUONO? E' COME PER LA TROMBA CHE L'IMPOSTAZIONE DELLA BOCCHIA FIATO O PERNACCHIA CHE DIR SI VOGLIA CONTA TUTTO? O CONTA LA RESPIRAZIONE IL MANTENERE IL FLUSSO D'ARIA, REGOLARLO ECC..ECC..?
PER OSARE ANCORA DI PIU': IN SOSTANZA COSA CAMBIA MECCANICAMENTE E RIPETO MECCANICAMENTE (non intendo tuttto il resto) tra soffiare in un piffero o in un bocchino? č difficile far entrare l'aria o che ne so?

spero di non offendere nessuno :lol: :lol: e' per me che non ci capisco niente!!! grazie a tutti quelli che avranno la pazienza e la voglia di rispondere!