l'ancia non deve essere tenuta manualmente.
l'esercizio-giochino consiste proprio nel sostenere l'ancia con il labbro trovando il punto di minima interferenza del suono che però ti consenta di far vibrare l'ancia.
per questo lo prendo come riferimento.
se riesci a far suonare una ancia senza legatura capisci quale è questo punto.
è chiaro che poi l'abitudine può portare il sassofonista a scegliere una legatura rispetto ad una altra e a valutare quale sia la posizione migliore per lui .
però con questo semplice espediente (suonare senza legatura tenendo l'ancia con il labbro ) si riesce a capire quale è la migliore vibrazione quella con la minima interferenza.
in genere capire questo aspetto non è semplice per chi abbia un modo unico di tenere il bocchino (poco flessibile dal punto di vista della posizione della bocca) o che abbia una abitudine alla stretta inadeguata.